Programma delle escursioni del 2009

Cari amiche e cari amici, come noterete le escursioni che vi proponiamo sono tutte nei dintorni della nostra città, coinvolgendo talvolta anche le province di Vicenza e di Trento.

Come spesso accade, conosciamo bene luoghi lontani ma poco quelli più vicini a noi. Vorremmo provare a colmare questa lacuna.

Oltre ai luoghi, pensiamo sia importante conoscere anche le persone e le attività ivi presenti, quelle realtà che permettono la conservazione e la fruizione a basso impatto ambientale del territorio.

Un altro impegno con cui vogliamo confrontarci è l'attenzione verso l'ambiente nell'organizzare le escursioni, quindi staremo particolarmente attenti ai nostri comportamenti, al nostro modo di andare e di stare nel territorio.

Tra il 2008 ed il 2009 visiteremo montagne, laghi e colline, panorami mozzafiato, contrade, boschi di faggio e luoghi di leggende.

A voi accompagnarci in questo cammino, alla scoperta dei nostri luoghi, delle loro realtà ma anche delle loro magie e spiritualità.

La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti, ma ai non soci verrà richiesta una quota di due euro come contributo per le attività del circolo.

Con il piacere di avervi con noi, vi aspettiamo.

PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI

• Dicembre 28/12: lungo le pendici orientali del Baldo su prati solcati da trincee e immersi nei boschi di faggio, fino a malga Lavacchio

• Gennaio: costeggiando il lago da Lazise a Peschiera tra canneti, pontili e voli di uccelli

• Febbraio:a Ceredo, accompagnati da una guida locale, lungo cenge sottoroccia, covoli, loghi delle strie e palestre di arrampicata

• Marzo: sulle colline di Negrar, con chi ha percorso da anni i sentieri del luogo, e vuole farli conoscere e valorizzare

• Aprile: Caprino, La fabbrica e il monte Crocetta, in collaborazione con il circolo "il Tasso"

• Aprile: sui sentieri della Resistenza

• Maggio: malga Terrazzo e i boschi di faggio del Carega

• Giugno: giro delle malghe sul Baldo tra pascoli, boschi e fioriture del giardino d'Europa

• Luglio: l'anfiteatro glaciale della selvaggia val Trovai e il rifugio Telegrafo

• Agosto: una "due giorni" nel versante nord del Carega lungo la solitaria ed aspra val di Ronchi fino al rif.Fraccaroli

• Settembre: tra le malghe e le contrade della Lessinia per conoscere l'architettura e l'uso della pietra locale delle costruzioni di un tempo

• Ottobre: lungo la val Galina e la val Borago ai bordi della città

• Novembre: incisioni rupestri, monte Luppia, Punta S.Vigilio e splendide vedute lacustri tra storia ed abbandono.

Contenuti correlati

TAV: proposta di pace ai comitati
TAV: proposta di pace ai comitati Figure di merda sul fronte giudiziario e conti fuori controllo, il TAV vara l'operazione Facia 'd tola: i no-TAV si arrendano e noi risparmiamo.Sul fronte dei p... 2486 views Michele Bottari
Acqua e vino non vanno d'accordo
Acqua e vino non vanno d'accordo In Valpolicella siamo in piena emergenza idrica. Il consumo di acqua per l'irrigazione dei vigneti ha raggiunto livelli insostenibili e di fatto nessuno è in gr... 6486 views Mario Spezia
Parco delle Colline
Parco delle Colline Incontro di Giacino con le associazioni e i comitati: lui se la ride, noi molto meno.L' incontro di lunedì 31 marzo 2008 con l'assessore Giacino ha lasciato l' ... 2188 views Mario Spezia
La fregatura dei Bitcoin
La fregatura dei Bitcoin Lunedì 29 marzo, un webinar del nostro Michele Bottari sul disastro ambientale dei Bitcoin, dal titolo "Bitcoin e criptovalute: un'opportunità di guadagno? E pe... 9522 views redazione
Dai frutti si riconosce la bontà di un albero
Dai frutti si riconosce la bontà di un albero Il sovrintendente Girondini inanella un successo dopo l'altro. Le sue scelte stanno mettendo in luce tutta la sua preparazione e la sua competenza. Se il sindac... 2220 views dartagnan
I frutti della cattiva amministrazione
I frutti della cattiva amministrazione L'economia del Veneto va male, il lavoro scarseggia, i pagamenti sono sempre più a rischio, le riserve accantonate nei decenni scorsi si stanno esaurendo, eppur... 2755 views Mario Spezia
Lago del Frassino: da SIC-ZPS a polo turistico-alberghiero
Lago del Frassino: da SIC-ZPS a polo turistico-alberghiero L'assalto congiunto dei privati e del Comune di Peschiera sta devastando giorno dopo giorno gli habitat e le specie protette presenti sulle rive del laghetto de... 4266 views Mario Spezia
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata Ancora bambole da paura, ceffi poco raccomandabili come piovesse, un caso dannatamente pericoloso. L'occhio privato Veramente P. Org è in difficoltà. Riuscirà a... 2125 views Michele Bottari