Programma delle escursioni del 2009

Cari amiche e cari amici, come noterete le escursioni che vi proponiamo sono tutte nei dintorni della nostra città, coinvolgendo talvolta anche le province di Vicenza e di Trento.

Come spesso accade, conosciamo bene luoghi lontani ma poco quelli più vicini a noi. Vorremmo provare a colmare questa lacuna.

Oltre ai luoghi, pensiamo sia importante conoscere anche le persone e le attività ivi presenti, quelle realtà che permettono la conservazione e la fruizione a basso impatto ambientale del territorio.

Un altro impegno con cui vogliamo confrontarci è l'attenzione verso l'ambiente nell'organizzare le escursioni, quindi staremo particolarmente attenti ai nostri comportamenti, al nostro modo di andare e di stare nel territorio.

Tra il 2008 ed il 2009 visiteremo montagne, laghi e colline, panorami mozzafiato, contrade, boschi di faggio e luoghi di leggende.

A voi accompagnarci in questo cammino, alla scoperta dei nostri luoghi, delle loro realtà ma anche delle loro magie e spiritualità.

La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti, ma ai non soci verrà richiesta una quota di due euro come contributo per le attività del circolo.

Con il piacere di avervi con noi, vi aspettiamo.

PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI

• Dicembre 28/12: lungo le pendici orientali del Baldo su prati solcati da trincee e immersi nei boschi di faggio, fino a malga Lavacchio

• Gennaio: costeggiando il lago da Lazise a Peschiera tra canneti, pontili e voli di uccelli

• Febbraio:a Ceredo, accompagnati da una guida locale, lungo cenge sottoroccia, covoli, loghi delle strie e palestre di arrampicata

• Marzo: sulle colline di Negrar, con chi ha percorso da anni i sentieri del luogo, e vuole farli conoscere e valorizzare

• Aprile: Caprino, La fabbrica e il monte Crocetta, in collaborazione con il circolo "il Tasso"

• Aprile: sui sentieri della Resistenza

• Maggio: malga Terrazzo e i boschi di faggio del Carega

• Giugno: giro delle malghe sul Baldo tra pascoli, boschi e fioriture del giardino d'Europa

• Luglio: l'anfiteatro glaciale della selvaggia val Trovai e il rifugio Telegrafo

• Agosto: una "due giorni" nel versante nord del Carega lungo la solitaria ed aspra val di Ronchi fino al rif.Fraccaroli

• Settembre: tra le malghe e le contrade della Lessinia per conoscere l'architettura e l'uso della pietra locale delle costruzioni di un tempo

• Ottobre: lungo la val Galina e la val Borago ai bordi della città

• Novembre: incisioni rupestri, monte Luppia, Punta S.Vigilio e splendide vedute lacustri tra storia ed abbandono.

Contenuti correlati

Con il Papa contro la guerra
Con il Papa contro la guerra Partecipiamo al digiuno proposto dal Papa perché crediamo che solo un mutato atteggiamento da parte dei cittadini dei singoli paesi possa influenzare in maniera... 2482 views Mario Spezia
Ahi serva Italia
Ahi serva Italia E' una storia che parte da molto lontano e non è ancora approdata a porti sicuri. Dante AlighieriPurgatorioCanto VI, 75 - 90Ahi serva Italia, di dolore ost... 3450 views redazione
PIAZZA PULITA
PIAZZA PULITA Piazza Pulita è stata nel 2012 un'esperienza entusiasmante o fallimentare, a seconda dei punti di vista. Non è una sigla irrinunciabile per nessuno. Può essere ... 3032 views Mario Spezia
Due modi diversi di produrre vino
Due modi diversi di produrre vino In Trentino si rompe il sodalizio tra Vignaioli e Consorzio di tutela vini del Trentino. Le motivazioni che hanno portato allo strappo evidenziano due diverse f... 2991 views Mario Spezia
Vie le bici dalle strade
Vie le bici dalle strade Giro di vite sulle corsie preferenziali.Interviene il presidente AdB Paolo Fabbri"La bicicletta davanti al bus è oggettivamente d'intralcio, ma si dovrebbe cons... 2433 views michele_marcolongo
Guida botanica del Pasubio
Guida botanica del Pasubio 29 febbraio 2012 – ore 18.00 - presso la sala conferenze di Via Santa Maria in Chiavica n. 7 l'Associazione Il Carpino, www.collineveronesi.it, WWF Verona e il ... 2707 views Mario Spezia
Non crediamo in Altroconsumo
Non crediamo in Altroconsumo Altroconsumo spara a zero sul biologico. Dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna Stefano Maini, Paolo Radeghieri e Claudio Porrini rispon... 3655 views stefano_maini_paolo_radeghieri_claudio_porrini_renata_alleva
Negrar: si continua a costruire
Negrar: si continua a costruire Nell'incontro di venerdì scorso con i sindaci della Valpolicella, il sindaco Grison ha manifestato le sue intenzioni per i prossimi 5 anni, intenzioni che, per ... 3160 views Mario Spezia