Un prezioso libretto che spiega cosa fa e cosa può fare il difensore civico.

In Sala Arazzi si è svolta la conferenza stampa per la presentazione del volume "Difensore civico e più", presenti il Presidente del Consiglio, Fratta Pasini, il difensore civico, Anna Tantini, il pittore Davide Antolini e il dirigente ufficio statistiche, Rocco Bellomo.

Fratta Pasini ha ricordato che nel 1994 quando era presidente dell'allora consiglio comunale aveva appoggiato l'istituzione del Regolamento per l'istituzione del difensore civico.

La Presidenza del Consiglio ha contribuito in parte al finanziamento per l'uscita di questo vademecum perché, fa notare Fratta Pasini, bisogna che questa figura venga conosciuta da tutta la popolazione, è necessario che i mass media diano importanza al difensore civico e al lavoro che svolge per i cittadini.

Fratta Pasini e Anna Tantini a questo proposito ringraziano le librerie di Verona che distribuiranno gratuitamente il "Difensore civico e più": Fnac, Giubbe Rosse, , Rinascita, Pagina dodici, Ghelfi e Barbato, Commercio Equo e solidale, il Gelso, il Minotauro.

Anna Tantini ha spiegato brevemente il contenuto del libro: quali sono e come agiscono le varie istituzioni comunali, quali sono le finalità e i compiti del difensore civico, quali altre forme di tutela sono attive per i cittadini ( dal giudice di pace all'ufficio relazione con il pubblico, dal difensore civico regionale al pubblico tutore dei minori ); una parte più tecnica è dedicata ai diritti che ogni cittadino può esercitare se coinvolto in un procedimento amministrativo.

Particolare attenzione viene riservata ovviamente alla difesa civica, alle sue competenze, alle sue possibilità di intervento e di mediazione tra cittadino e amministrazione, alla gratuità, alla riservatezza, all'assoluta autonomia politica in cui agisce.

Bellomo ha illustrato la parte del libro sui risultati del questionario di gradimento inviato ai cittadini che si sono rivolti in questi anni alla difesa civica, i risultati sono complessivamente positivi (tra l'85% e il 90% di gradimento dell'accoglienza e del lavoro svolto). I risultati negativi riguardano i cittadini che hanno rivolto al difensore richieste improbabili del tipo "non voglio pagare la tassa sui rifiuti, come faccio?"!

Davide Antolini, pittore e illustratore della copertina e del libretto, ha ringraziato per la collaborazione e ha auspicato che i suoi a studenti della Accademia Cignaroli vengano coinvolti in iniziative del genere.

Contenuti correlati

Biomasse al posto delle foreste
Biomasse al posto delle foreste L’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e il Gruppo di Ricercatori e Scienziati di Energia per l’Italia esprimono la più profonda preoccupazione per la... 2437 views Mario Spezia
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo Contrariamente a quanto si pensa il paesaggio non è solo merito di madre natura ma è il frutto delle relazioni tra uomo e ambiente.Laddove la comunità si è stre... 2230 views attilio_romagnoli
Damnatio loci
Damnatio loci Uno strato di bruttura sta rivestendo in maniera inesorabile ogni metro quadrato del mondo in cui viviamo.Ieri sera navigavo in Internet e ho scoperto quanto fo... 2359 views dallo
La poesia impazza nelle piazze
La poesia impazza nelle piazze Sabato prossimo, 23 marzo, il centro cittadino sarà invaso dalla "PrimaVera PoEtica", con tanti angoli che si trasformeranno in piccoli palcoscenici per la lett... 2379 views laura_lorenzini
La Prateria
La Prateria L'importanza dei nomi e della memoria: stiamo perdendo completamente il senso e la memoria del nostro territorio. Ormai non conosciamo più il significato dei to... 2118 views Mario Spezia
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega Giovedì 11 aprile scorso è stata approvata dal Consiglio Regionale Veneto (con una astensione e un voto contrario) la Legge "Iniziative per la gestione della fa... 2902 views Mario Spezia
Osservatorio del paesaggio
Osservatorio del paesaggio Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla st... 2509 views Mario Spezia
Frankenburger, la mucca sintetica
Frankenburger, la mucca sintetica La carne artificiale risolverà i problemi dello sfruttamento della terra e della fame nel mondo? Un film già visto. L'insana tentazione di uscire dalla crisi co... 2762 views Michele Bottari