Un prezioso libretto che spiega cosa fa e cosa può fare il difensore civico.

In Sala Arazzi si è svolta la conferenza stampa per la presentazione del volume "Difensore civico e più", presenti il Presidente del Consiglio, Fratta Pasini, il difensore civico, Anna Tantini, il pittore Davide Antolini e il dirigente ufficio statistiche, Rocco Bellomo.

Fratta Pasini ha ricordato che nel 1994 quando era presidente dell'allora consiglio comunale aveva appoggiato l'istituzione del Regolamento per l'istituzione del difensore civico.

La Presidenza del Consiglio ha contribuito in parte al finanziamento per l'uscita di questo vademecum perché, fa notare Fratta Pasini, bisogna che questa figura venga conosciuta da tutta la popolazione, è necessario che i mass media diano importanza al difensore civico e al lavoro che svolge per i cittadini.

Fratta Pasini e Anna Tantini a questo proposito ringraziano le librerie di Verona che distribuiranno gratuitamente il "Difensore civico e più": Fnac, Giubbe Rosse, , Rinascita, Pagina dodici, Ghelfi e Barbato, Commercio Equo e solidale, il Gelso, il Minotauro.

Anna Tantini ha spiegato brevemente il contenuto del libro: quali sono e come agiscono le varie istituzioni comunali, quali sono le finalità e i compiti del difensore civico, quali altre forme di tutela sono attive per i cittadini ( dal giudice di pace all'ufficio relazione con il pubblico, dal difensore civico regionale al pubblico tutore dei minori ); una parte più tecnica è dedicata ai diritti che ogni cittadino può esercitare se coinvolto in un procedimento amministrativo.

Particolare attenzione viene riservata ovviamente alla difesa civica, alle sue competenze, alle sue possibilità di intervento e di mediazione tra cittadino e amministrazione, alla gratuità, alla riservatezza, all'assoluta autonomia politica in cui agisce.

Bellomo ha illustrato la parte del libro sui risultati del questionario di gradimento inviato ai cittadini che si sono rivolti in questi anni alla difesa civica, i risultati sono complessivamente positivi (tra l'85% e il 90% di gradimento dell'accoglienza e del lavoro svolto). I risultati negativi riguardano i cittadini che hanno rivolto al difensore richieste improbabili del tipo "non voglio pagare la tassa sui rifiuti, come faccio?"!

Davide Antolini, pittore e illustratore della copertina e del libretto, ha ringraziato per la collaborazione e ha auspicato che i suoi a studenti della Accademia Cignaroli vengano coinvolti in iniziative del genere.

Contenuti correlati

La sagra del brocolo
La sagra del brocolo Cari amici, vorrei ricordarvi 3 belle iniziative organizzate dal CiViVi - Comitato Valorizzazione Valpantena - in collaborazione con il Comitato della sagra del... 3150 views marta_fischer
Legge Obbiettivo Regionale: rieccola!
Legge Obbiettivo Regionale: rieccola! Basterà che dalla Regione si dica un VORREI… e già vedremo fiorire nuove autostrade gestite privatamente per 40 anni anche trasformando strade o tangenziali ora... 2281 views cat_comitati_ambiente_territorio
Verona, la città in fondo a destra
Verona, la città in fondo a destra L'ultimo numero della rivista Venetica è interamente dedicato alla nostra città. Presentazione pubblica martedì 16 marzo a San Zeno."La città in fondo a destra.... 2514 views loretta
Il Giacino smemorato 2
Il Giacino smemorato 2 Siamo messi male: l'assessore alla pianificazione urbanistica ha pochissima memoria e il bravo giornalista non fa nulla per stimolarlo un po'. Così vanno male s... 2407 views Mario Spezia
Nuovi orizzonti sulle Colline Veronesi
Nuovi orizzonti sulle Colline Veronesi Durante tutto il 2011 abbiamo arricchito il sito www.collineveronesi.it con nuovi percorsi e con nuove schede di piante e di animali tipici delle colline. Ma so... 2290 views Mario Spezia
Quale futuro per le aziende agricole?
Quale futuro per le aziende agricole? Le proposte dell'Associazione Rurale Italiana (ARI) per la nuova PAC 2013, in attesa del voto di marzo a Strasburgo.La nuova  Pac deve essere adattata per ... 2505 views Mario Spezia
Brexit: cosa cambia?
Brexit: cosa cambia? Molti inglesi vivono e lavorano in Italia e molti italiani hanno trovato opportunità di lavoro in Inghilterra.Sabato 17 marzo ore 17.00 a Villa Albertini 20, vi... 2937 views Mario Spezia
Terra e contadini per una società in transizione
Terra e contadini per una società in transizione A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00Sabato 31 gennaio 2015 alle o... 2551 views loretta