Mercoledì sera Ugo Sauro ha tenuto una conferenza su "Lessinia: paesaggio e sviluppo sostenibile" all'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere. L'analisi, le conclusioni e le proposte, a dire il vero poco convincenti.

La relazione di Ugo Sauro ha messo in evidenza come l'intervento dell'uomo abbia profondamente modificato l'assetto ecologico-ambientale della Lessinia, a partire dal paleolitico fino ai nostri giorni. Il professore arriva ad attribuire all'uomo anche l'estinzione del leone delle caverne, affermazione difficile da sostenere, ma comprensibile alla luce delle conclusioni finali.

Ha illustrato il disboscamento delle faggete, l'introduzione dell'agricoltura e poi dell'allevamento, la progressiva colonizzazione dell'altopiano, la costruzione delle prime abitazioni in legno e successivamente in pietra, la realizzazione delle contrade, prima quelle latine e poi quelle cimbre. Già nell'antichità l'uomo lessinico ha "cavato" la pietra, sopratutto il rosso ammonitico, che si prestava ad essere lavorato in lastre. Nel secolo scorso l'attività delle cave è diventata talmente invasiva da arrivare a smantellare interi versanti della montagna (vedi zona compresa fra Sant'Anna d'Alfaedo e Molina), deturpando in maniera irreversibile il paesaggio lessinico.

Nel XX secolo sono proliferati gli allevamenti industriali. Negli anni '80 si è arrivati ad avere sui Lessini 60.000 suini, 30.000 bovini, oltre 3 milioni di pollami, intruppati in capannoni rivestiti di amianto e nutriti con mangime industriale. Gli effetti sul paesaggio furono e restano devastanti, l'inquinamento delle acque da nitrati e batteri fecali negli anni '80/90 superò ampiamente i livelli di guardia. Ora la situazione è in parte rientrata, anche perchè sono stati abbassati i livelli di guardia, ma il problema rimane.

L'alimentazione degli animali fatta con mangimi industriali invece che con erba e fieno permette di ottenere fino a 50 litri di latte al giorno da una vacca, ma comporta una una serie di conseguenze: scarsa qualità del latte, eccesso di produzione di sterco con conseguente abuso della fertirrigazione, propensione alle malattie con conseguente impiego di dosi massicce di medicinali, che poi vengono assorbiti dai tessuti degli animali.

Il moderno sistema di pascolo estivo alle quote più alte, con le mandrie abbandonate a sé stesse per settimane e per mesi, ha di fatto depauperato i pascoli alti, aumentando il deposito di nitrati e permettendo la diffusione incontrollata delle piante infestanti.

Ugo Sauro nella sua relazione ha correttamente accennato a tutte queste problematiche, che mettono seriamente in discussione l'operato dell'uomo sull'altipiano della Lessinia. Non ha accennato al disperato tentativo di far funzionare a tutti costi gli impianti di risalita, anche a costo di darli in gestione alla criminalità organizzata.

Alla fine della sua relazione Sauro ha posto la questione del lupo. La sua conclusione è netta: "Il lupo non è compatibile con il contesto silvo-pastorale della Lessinia".

E qui è cascato il lupo e con il lupo anche l'asino.

Perché Sauro non riesce ad uscire da una visione antropocentrica della realtà, da una visione che mette l'uomo e i suoi interessi economici al centro dell'universo. Quella stessa visione che lo spinge a dare all'Homo neanderthalensis il "merito" di aver provocato l'estinzione del leone musteriano. Sauro, e con lui la stragrande maggioranza dell'élite culturale lessinica, non ha mai creduto nel valore naturalistico della Lessinia, nella conservazione e nel recupero della "naturalità" intesa come varietà delle specie, degli habitat, dei paesaggi ed anche delle strutture abitative, che non dovrebbero mai venir snaturate, come ha giustamente fatto notare l'arch. Vincenzo Pavan.

Perché non è credibile la proposta fatta da Sauro di creare un nuovo centro culturale per lo sviluppo della Lessinia?

La Lessinia attuale è il risultato delle politiche amministrative messe in atto da quegli stessi politici che oggi vorrebbero addossare la colpa dei loro fallimenti al Parco. Dimenticano di fare l'elenco dei finanziamenti milionari ottenuti per ristrutturare le malghe e dei contributi PSR erogati proprio in funzione del Parco.

Una proposta culturale seria dovrebbe avere il coraggio di puntare il dito su queste responsabilità e non dovrebbe essere preoccupata di ottenere il consenso e l'applauso di chi ha portato a catafascio l'economia della Lessinia. Una proposta culturale che non ha il coraggio e la forza di proporre analisi e proposte indipendenti ed innovative non ha alcuna possibilità di imprimere una svolta alla attuale situazione di stallo politico e culturale.

Foto: Le buche provocate dall'eradicamento dei grandi faggi secolari nella Lessinia orientale (M. Spezia).

Contenuti correlati

L'estate del FAI al Lazzareto
L'estate del FAI al Lazzareto Programma completo delle manifestazioni organizzate al Lazzareto dalla Delegazione veronese del FAI.(in caso di maltempo: Lunedì 2 giugno ore 21,10)Teatro: "Sto... 2110 views Mario Spezia
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti.
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti. La democrazia è il luogo in cui le decisioni vengono esposte, discusse e votate. La Lega no!Finalmente la scatola misteriosa è stata aperta: dopo mesi di lavoro... 2654 views donatella_miotto
Arbizzano s'erge su di un ameno poggetto…
Arbizzano s'erge su di un ameno poggetto… . . . che il sindaco Dal Negro sta trasformando in terreni lottizzati. .Purtroppo con gli anni '60, la costruzione della nuova strada provinciale della Val... 2647 views Mario Spezia
Apocalypse Wine
Apocalypse Wine YouTube censura video sulla coltura industriale del Soave. Dopo il can can nei media, con numerose reazioni politiche, il documentario, girato da una classe di ... 5946 views redazione
Lombroso illuminato
Lombroso illuminato Appuntamento con gli Amici della bicicletta mercoledì 17 marzo ore 18.30 in Piazza Brà, per arrivare ai Giardini Lombroso alle 19.00. Con l' aiuto di Pacinotti,... 2091 views donatella_miotto
Mobilità e Ambiente in Valpolicella
Mobilità e Ambiente in Valpolicella Tavola rotonda Venerdi 23 Ottobre ore 21 Villa Quaranta - Ospedaletto di PescantinaGli Amici della Bicicletta Fiab onlus, con la collaborazione di GASpolicella ... 2169 views Mario Spezia
3 Appuntamenti imperdibili in Valpolicella
3 Appuntamenti imperdibili in Valpolicella Gli orti di Terraviva hanno bisogno della tua firma. Domenica prossima ci sarà la festa del GASPOLICELLA. A maggio nuova edizione del Lombrico d'oro. Diamo tutt... 2314 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2012
Sabati con le ali 2012 Una nuova serie di incontri – conferenze - proiezioni organizzati presso il Museo di Storia Naturale di Verona, in Lungadige Porta Vittoria. Essi verteranno sui... 2511 views Mario Spezia