Una nuova iniziativa de Il Carpino per la tutela e la promozione del territorio collinare.

Il nuovo sito si propone di promuovere il territorio collinare legando le sue ricchezze ambientali e paesaggistiche alle risorse produttive e di ospitalità.

L' Associazione Il Carpino vuole, con questa iniziativa, mettere in evidenza come la preservazione del territorio possa costituire una grande opportunità di promozione economica proprio per le popolazioni residenti nello stesso territorio. Un territorio di pregio naturalistico ben conservato infatti, come dimostrano numerose esperienze nazionali ed europee, è una premessa fondamentale per la promozione turistica ed economica delle colline. Si avvicinano tempi difficili ed è quindi il caso di attrezzarsi nel migliore dei modi. Il portale che vogliamo creare potrà essere visitato, attraverso internet, da tutto il mondo e dunque potrà essere letto anche in inglese, tedesco, spagnolo, francese.

Il progetto vuole abbracciare tutto il territorio della provincia di Verona, partendo dalla Valpolicella, attraversando le Torricelle e arrivando alla Valpantena. Coinvolge quindi tutti i comuni della fascia collinare.

La presentazione verrà strutturata sui percorsi naturalistici già segnalati, dove già esistano, oppure ne presenterà di nuovi, dove ne risulti evidente la carenza.

Di ogni sentiero si fornirà la mappa e si illustrerà il percorso con tempi e difficoltà, mettendo in evidenza le strade di accesso e i mezzi utilizzabili per accedervi. Si darà sempre la preferenza ai mezzi con minor impatto ecologico.

Normalmente i percorsi, o sentieri, si intenderanno percorribili solo a piedi.

Dove sarà possibile, si indicheranno anche percorsi per Mountain Bike e per passeggiate a cavallo.

.

Verranno segnalate tutte le tracce monumentali e storiche presenti nelle vicinanze del percorso: ville, chiese, capitelli, manufatti di pregio, casolari e costruzioni significative,

Saranno indicate tutte le iniziative di accoglienza, ristorazione, svago e vendita diretta presenti nelle vicinanze del percorso. Quindi osterie, ristoranti, trattorie, B&B, pensioni, centri di equitazione, vendite dirette di prodotti agricoli, vino e prodotti gastronomici lavorati.

Sarà dato maggior risalto alla agricoltura e all' allevamento di tipo biologico e alle aziende che dedicheranno maggior attenzione al rispetto dell' ambiente e alla qualità del prodotto.

Tutte le informazioni saranno corredate di schede con offerte, prezzi, recapiti telefoni ed indirizzi mail.

Saranno anche segnalati mercatini e feste tradizionali indicando la loro specificità e le caratteristiche di maggior pregio.

Il sito sarà strutturato in modo da essere consultato secondo diversi obbiettivi di ricerca.

Una nostra impiegata leggerà quotidianamente la posta e risponderà per quanto possibile alle richieste di informazioni, ma non prenderà prenotazioni.

Il servizio sarà completamente gratuito.

Per quanto riguarda la acquisizione di tutte le informazioni da inserire, si farà riferimento egli enti locali e alle associazioni di categoria presenti sul territorio. Tutta la presentazione del sito sarà frutto della concertazione con le amministrazioni locali, che sicuramente hanno una approfondita conoscenza delle risorse presenti in loco.

Sulla home page compariranno tutte le iniziative culturali e di spettacolo aggiornate in tempo reale, rendendole così più facilmente fruibili da parte di tutta la cittadinanza. Si darà risalto a pubblicazioni e libri che approfondiscano lo studio e la conoscenza del territorio nei suoi vari aspetti.

Contenuti correlati

Adigeo ha già il parcheggio pieno
Adigeo ha già il parcheggio pieno Il parcheggio di Adigeo, ex-Officine Adige, è già pieno. Non sono le auto dei clienti, ma i furgoni dei fornitori.Fervono i lavori alle ex-Officine Adige, dove ... 2942 views Michele Bottari
Cresce la povertà
Cresce la povertà Sempre più poveri in Italia. Ma poveri rispetto a che? Le statistiche ufficiali sono al servizio del pensiero dominante, unicamente devoto al Prodotto Interno L... 976 views Michele Bottari
Il nuovo avanza
Il nuovo avanza In pochi mesi Terra Viva ha messo radici nel territorio, organizzando due corsi di viticoltura sostenibile altamente professionalizzanti. La Valpolicella dovreb... 1432 views attilio_romagnoli
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi.
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi. Recepite le proposte del CiViVi nel nuovo progetto, che prevede la riqualificazione della strada esistente e la salvaguardia della pista ciclabile e della sede ... 1209 views marta_fischer
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni Una pubblicazione unica nel suo genere, uno strumento indispensabile per chi ha scelto di avvicinarsi al BIO o per chi già lo frequenta e vuole essere informato... 1250 views Mario Spezia
C'è mondo fuor di queste mura
C'è mondo fuor di queste mura Il ciclo di incontri, proposto da Fagiani nel mondo, è dedicato a Walter Pedrotti. Dal 29 febbraio al 28 marzo presso Sala "Nicola Tommasoli" - Via Ludovico Per... 1132 views Mario Spezia
M' illumino di meno
M' illumino di meno L' iniziativa degli Amici della bicicletta sarà ripresa in diretta da Caterpillar. Venerdi 13 alle 18.00 tutti in p. Bra1. Per il prossimo 13 febbraio Caterpill... 1281 views paolo_fabbri
Associazioni 'ambientalistiche' veronesi: il punto
Associazioni 'ambientalistiche' veronesi: il punto Dopo la scoppola del ricorso al Tar, nulla cambia per le associazioni 'ambientalistiche' veronesi.Ricorso al Tar contro le modifiche al PatPoteva andare meglio:... 1166 views alberto_sperotto