Rapporto di collaborazione tra la Provincia di Benevento e il Centro Riciclo Vedelago. Come dire che che Benevento guarda avanti e Verona guarda indietro.

La Provincia di Benevento e il Centro Riciclo Vedelago (TV) hanno avviato un rapporto di collaborazione per l'implementazione di un impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) con annesso Impianto di Estrusione per la produzione di Materie Prime Seconde (MPS). E' quanto stabilisce un protocollo d'intesa siglato dall'assessore provinciale all'ambiente Gianluca Aceto e da Carla Poli per il Centro (C.R.V.).

Si tratta della prima intesa del genere in tutto il Mezzogiorno: è quanto hanno fatto rilevare in una dichiarazione rilasciata alla Stampa il presidente della Provincia di Benevento e l'assessore all'ambiente, Aniello Cimitile e Gianluca Aceto, che sottolineano l'importanza dell'evento.

Nella nota della Rocca dei Rettori si legge che l'accordo costituisce un fondamentale passo in avanti nella concretizzazione degli indirizzi e dei programmi della Provincia per una gestione del ciclo dei rifiuti che sia moderna, efficiente ed ecocompatibile.

Il C.R.V., con lo slogan: "Riciclare, recuperare, ridurre, riutilizzare", individua i propri impegni e le proprie responsabilità nei riguardi della clientela e dell'ambiente. Il Centro si occupa delle opportunità tecniche e giuridiche per valorizzare i rifiuti: la gamma di materie prime secondarie comprende interi settori industriali alimentati da materie prime originate dai rifiuti: quelli che non hanno caratteristiche sufficienti per essere direttamente utilizzati come materie prime secondarie subiscono un trattamento di riduzione, estrusione e granulazione dal quale si ottiene un granulato plastico di varie dimensioni atto ad essere impiegato nell'industria plastica di stampaggio e in edilizia.

L'intesa della Provincia sannita con una delle strutture più all'avanguardia del Paese e dell'Europa rientra nella linea stabilita nel Piano Provinciale per la gestione del ciclo dei rifiuti nel Sannio, approvato lo scorso 30 settembre, e che prevede: la raccolta differenziata spinta, l'abbattimento delle quantità di produzione dei rifiuti ed il no all'incenerimento degli stessi.

Alla base dell'intesa tra Provincia e C.R.V., in particolare, sta il fatto che il Piano provinciale prevede, tra l'altro, appunto un TMB e che il C.R.V. possiede il know-how necessario, formalmente riconosciuto a livello europeo, ed inoltre è titolare del marchio "Plastica Seconda Vita" in conformità alle disposizioni del Ministero dell'Ambiente per i materiali di granulato plastico prodotti mediante il proprio impianto di estrusione.

Secondo l'intesa, Provincia e C.R.V. intendono realizzare l'implementazione di un impianto di TMB e annesso impianto di estrusione all'interno dello STIR di Casalduni. L'ipotesi rientra peraltro nel Piano Industriale di Massima di indirizzo alla Società provinciale di gestione dei rifiuti SAMTE srl. che la Giunta Provinciale di Benevento ha approvato lo scorso 25 giugno. Il C.R.V. presso lo STIR di Casalduni studierà lo stato di fatto sulle raccolte differenziate con l'acquisizione e l'analisi dei dati di produzione; elaborerà un Progetto di trasformazione con un Piano Preventivo dei costi degli interventi e dei benefici derivanti dalla gestione del ciclo integrato dei rifiuti e con Piano di Gestione Commerciale comprendente l'analisi del mercato per i materiali in entrata ed in uscita (input/output).

Il CRV inoltre si occuperà di promuovere attività di ricerca e innovazione coinvolgendo Istituti di Ricerca e Università, nonché attività di formazione per le scuole di ogni ordine e grado.

Il C.R.V. si avvia mentre si valicano i progetti della Società DANECO per la biostabilizzazione, la trasferenza dell'umido e la messa in sicurezza e norma dello stesso STIR di Casalduni.

Di tali importanti iniziative si discuterà, secondo quanto annunciato dall'assessore provinciale Gianluca Aceto, entro la metà del prossimo mese di novembre, nel corso di una giornata seminariale appositamente organizzata.

 Questo Articolo proviene da Sito Ufficiale dell'Amministrazione Provinciale di Benevento

www.provincia.benevento.it

http://www.provincia.benevento.it/pages.php?name=News&file=article&sid=5559

Contenuti correlati

L'illegalità della povertà
L'illegalità della povertà Sabato 3 dicembre, ore 18.00, monastero del Bene Comune di Sezano: incontro con Riccardo Petrella, Francine Mestrum, Nicoletta Teodisi.DICHIARARE ILLEGALE LA PO... 2210 views redazione
Leonia
Leonia Dopo quarant'anni, le parole di Calvino risuonano quasi profetiche nel descrivere una città inventata che sembra la Verona d'oggi. Una città così smaniosa di os... 3501 views italo_calvino
Quatro sassi
Quatro sassi Con queste proposte il presidente di Italia Nostra propone di rivitalizzare il centro storico di Verona. Forse mi illudo, ma spero sempre che qualche ammin... 2052 views giorgio_massignan
Le moschee ti infastidiscono?
Le moschee ti infastidiscono? A Monteforte la Lega, PN e Forza Nuova danno lezione di integrazione degli stranieri e di contrasto al fondamentalismo islamico. Pare che in tutto il paese l'un... 2199 views Mario Spezia
Tempo e proverbi
Tempo e proverbi Il confronto fra l'antica sapienza popolare espressa nei proverbi e le condizioni atmosferiche di questo inverno mostrano quanto ormai ci siamo allontanati dal ... 2986 views Mario Spezia
Terra!
Terra! Una preghiera e una riflessione al di là del trambusto quotidiano. A noi sorella, per essere insieme figli dell'Amore che tutto creò e che, con gioia, nel ... 2063 views luciano_zinnamosca
maledetta benedetta Umanità
maledetta benedetta Umanità Povera umanità, sperduta ingannata e divisa; impaurita, oltraggiata, ingannata. Che fare, come reagire di fronte a tanto orrore, a tanto dolore?Ormai inconsapev... 2608 views luciano_zinnamosca
Il sapere delle mani - 2
Il sapere delle mani - 2 "La realtà ci tocca nella stessa maniera in cui noi la tocchiamo: duramente o dolcemente." G. Bachelard.Assistiamo spesso ad un fatto curioso: parecch... 2036 views Mario Spezia