Tutto quello che li aspetta è qualcosa che uguaglia tutti. (Qohèlet)

Perdiamo un giorno mesto in cui da sempre ci si fermava a riflettere sul limite della nostra vita, sul senso della nostra esistenza, sulla sostanziale uguaglianza della condizione umana.

Perdiamo una preziosa occasione per ravvivare il ricordo dei nostri cari che non ci sono più, ma anche per dare continuità alla storia della nostra famiglia, rimettendo a fuoco le conquiste, le soddisfazioni e anche gli errori duramente pagati.

.

Perdiamo il contatto con una stagione che cambia, che ha ormai abbandonato l' esplosivo rigoglio estivo per entrare nella fredda immobilità invernale. Il riscaldamento domestico, l'uso intensivo della macchina, la disabitudine a vivere all' aperto ci allontanano sempre più dalla sensazione fisica di caldo e di freddo. Così come va perso il piacere di sentire le castagne roventi nelle mani gelate all' uscita dal cimitero.

E infine, dov' è la differenza tra le pagliacciate di maghi e vampiri proposte dai negozianti e le rassegne di santi e beati proposte dai preti?

Contenuti correlati

Terra!
Terra! Una preghiera e una riflessione al di là del trambusto quotidiano. A noi sorella, per essere insieme figli dell'Amore che tutto creò e che, con gioia, nel ... 2098 views luciano_zinnamosca
Istruzioni per l'uso del clima impazzito
Istruzioni per l'uso del clima impazzito Presentiamo il lavoro di Jared Mason Diamond, biologo, ornitologo e geografo statunitense. È noto a livello mondiale per il saggio ARMI, ACCIAIO E MALATTIE, vin... 4537 views Mario Spezia
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 3065 views dallo
Il sapere delle mani - 1
Il sapere delle mani - 1 Un sapere disprezzato, eppure nobilissimo oltre che indispensabile per la nostra sopravvivenza. Il lavoro manuale fu molto apprezzato nell' antichità. Non ... 2027 views Mario Spezia
Ambiente e salute
Ambiente e salute Dall'11 al 13 aprile 2011 si è tenuto all'Iss il convegno "Ambiente e Salute" (pdf 490 kb), dedicato al Programma strategico 2008-2010 e promosso dal ministero ... 2141 views redazione
Noosferatu
Noosferatu Premessa. Dall'unione di due menti come quelle di Teilhard de Chardin e Vladimir Vernadskii, colui che, primo, intuì la pesante azione dell'uomo sull'ambiente i... 2247 views dallo
Recinti, recinzioni, gabbie.
Recinti, recinzioni, gabbie. Si parla tanto di globalizzazione, ma qui da noi prevale la voglia di vivere chiusi in gabbia.Partiamo dalle nostre case, dai nostri condomini. Tutta una sequen... 2121 views Mario Spezia
Tempo e proverbi
Tempo e proverbi Il confronto fra l'antica sapienza popolare espressa nei proverbi e le condizioni atmosferiche di questo inverno mostrano quanto ormai ci siamo allontanati dal ... 3022 views Mario Spezia