Tutto quello che li aspetta è qualcosa che uguaglia tutti. (Qohèlet)

Perdiamo un giorno mesto in cui da sempre ci si fermava a riflettere sul limite della nostra vita, sul senso della nostra esistenza, sulla sostanziale uguaglianza della condizione umana.

Perdiamo una preziosa occasione per ravvivare il ricordo dei nostri cari che non ci sono più, ma anche per dare continuità alla storia della nostra famiglia, rimettendo a fuoco le conquiste, le soddisfazioni e anche gli errori duramente pagati.

.

Perdiamo il contatto con una stagione che cambia, che ha ormai abbandonato l' esplosivo rigoglio estivo per entrare nella fredda immobilità invernale. Il riscaldamento domestico, l'uso intensivo della macchina, la disabitudine a vivere all' aperto ci allontanano sempre più dalla sensazione fisica di caldo e di freddo. Così come va perso il piacere di sentire le castagne roventi nelle mani gelate all' uscita dal cimitero.

E infine, dov' è la differenza tra le pagliacciate di maghi e vampiri proposte dai negozianti e le rassegne di santi e beati proposte dai preti?

Contenuti correlati

Il selvaggio che c'è in noi
Il selvaggio che c'è in noi L'uomo talvolta crede di essere stato creato per dominare, per dirigere. Ma si sbaglia. Egli è solamente parte del tutto. La sua funzione non è quella di sfrutt... 2429 views Mario Spezia
La nostra assurda guerra contro la natura
La nostra assurda guerra contro la natura I consumi stanno distruggendo un mondo infinitamente più affascinante e complesso dei beni che produciamo. Perché non ce ne rendiamo conto? L'opinione di Geor... 3545 views george_monbiot
Natura matrigna
Natura matrigna La "natura" non ha incontrato i favori né degli scienziati né dei letterati italiani, perlomeno in epoca moderna. E' interessante vedere come hanno trattato la ... 5614 views Mario Spezia
Maturità e vecchiaia
Maturità e vecchiaia Con nuovi occhi si vedono cose nuove.Come dell'estate lenta se ne va la memoria nel trascorrere della fredda stagione, così si stempera il ricordo della giovent... 2074 views luciano_zinnamosca
Il tempo della preistoria
Il tempo della preistoria Sabato 17 marzo, alle 14.30 (e non alle ore 15.00 come precedentemente indicato): Il fascino di una continua scoperta - Il tempo della preistoria.Nella sede del... 2256 views Mario Spezia
Terra!
Terra! Una preghiera e una riflessione al di là del trambusto quotidiano. A noi sorella, per essere insieme figli dell'Amore che tutto creò e che, con gioia, nel ... 2102 views luciano_zinnamosca
Ascoltare la natura
Ascoltare la natura Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e frane, dobbiamo reimparare ad ascoltare la natura.Tutta la nostra cultura di origine grec... 2434 views leonardo_boff
La scossa sismica
La scossa sismica Bisogna convincere gli amministratori dell'urgenza di avviare un'opera generalizzata di prevenzione dei danni, dandole comunque priorità su altre opere pubblich... 2424 views giorgio_chelidonio