Con la manifestazione di sabato 5 aprile, varie associazioni di Verona hanno voluto denunciare le atroci sofferenze inflitte ogni giorno agli animali. In particolare, in occasione delle feste religiose, la strage di esseri che percepiscono gioia e dolore si moltiplica. Già in queste settimane, per "festeggiare" la Pasqua milioni di agnelli, capretti ed altri animali di pochi mesi di vita sono sacrificati in nome di una tradizione religiosa che dovrebbe essere simbolo di rinascita ed invece si è trasformata in una mattanza di essere senzienti!

Ricordiamo che il 7 luglio 2012, presso l'Università di Cambridge, un numeroso gruppo di neuroscienziati e non solo, ha formulato la Dichiarazione di Cambridge sulla coscienza, affermando in modo inequivocabile, che gli animali hanno una profonda consapevolezza e pertanto percepiscono le invivibili condizioni degli allevamenti intensivi, provano un enorme terrore prima di entrare nei macelli, soffrono terribilmente nei lunghi ed estenuanti viaggi e provano come noi, sensazioni di benessere o dolore a seconda di come ci rivolgiamo a loro.

Come lo facciamo per i nostri animali d'affezione,  perché non riusciamo ad allargare questa consapevolezza anche verso i miliardi di animali di allevamento?

Facciamo conoscere cosa si cela dietro al boccone di carne e testimoniamo che sempre più persone hanno scelto di smetteere di nutrirsi di cadaveri e di porre fine alla schiavitù degli animali e del pianeta, che non riesce più  a sopportare il carico di inquinamento dovuto al consumo di carne. Numerose sono le pubblicazioni in questo ambito, l'uomo non può chiudere gli occhi difronte a questi dati: consumo  globale di acqua dolce 70 % per produzione di carne e latticini, quasi il 40% delle terre del pianeta sono usate per l'allevamento di animali, inoltre l'inquinamento dell'aria dovuto agli allevamenti ha superato quello dei trasposti a livello globale con il 19% (fonti Unep 2010). Smettendo di consumare la carne, smettiamo di renderci complici di chi  uccide per noi e  pensiamo che la nostra coscienza potrà ampliarsi comprendendo l'unità con tutti gli esseri viventi ed anche cosa significa festeggiare davvero la pace e la rinascita a Pasqua.

Animalisti Verona, Enpa, Gaia, Freccia 45, Gruppo Verona Vegana Antispecista, LAV, Oipa

Movimento Vegetariano no alla caccia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Aqua(ME)rdens
Aqua(ME)rdens Quando la nemesi ambientale è in agguatoScena 1: Verona 2010. Una mia amica mi chiede disperata se il tiglio è stato stecchito dal diserbante per arbusti che ha... 2766 views dallo
Serve una moratoria edilizia
Serve una moratoria edilizia Lo scorso Sabato 29 Ottobre è nato a Cassinetta di Lugagnano - primo Comune italiano ad avere decretato la crescita zero urbanistica - il Forum Italiano dei Mov... 2166 views Mario Spezia
Il sapere delle mani - 1
Il sapere delle mani - 1 Un sapere disprezzato, eppure nobilissimo oltre che indispensabile per la nostra sopravvivenza. Il lavoro manuale fu molto apprezzato nell' antichità. Non ... 1975 views Mario Spezia
La megalopoli padana
La megalopoli padana Proponiamo un breve estratto dal libro di Eugenio Turri: La megalopoli padana, pubblicato da Marsilio Editori nel 2000. Le esigenze che emergono da questa anali... 3810 views Mario Spezia
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 2996 views dallo
La sfida del biologico
La sfida del biologico Presso ISTITUTO AGRARIO Stefani Bentegodi, S. Floriano di S.Pietro Inc. (VR), Terra Viva propone un corso aperto a tutti sui nuovi stili di vita legati al prodo... 2140 views redazione
Material Girl
Material Girl OniricaLab presenta "Material Girl" con Umschichten, il workshop dove l'architettura diventa fluida (28 marzo - 1 aprile a Verona).Dopo il successo di "TASTEFUL... 2125 views Mario Spezia
Non confondiamo i nostri morti con le zucche vuote
Non confondiamo i nostri morti con le zucche vuote Halloween risale a tempi remoti, ovvero al periodo in cui la Francia, l'Inghilterra, l'Irlanda, la Scozia e l'Italia centro-settentrionale facevano parte della ... 2164 views Mario Spezia