Con la manifestazione di sabato 5 aprile, varie associazioni di Verona hanno voluto denunciare le atroci sofferenze inflitte ogni giorno agli animali. In particolare, in occasione delle feste religiose, la strage di esseri che percepiscono gioia e dolore si moltiplica. Già in queste settimane, per "festeggiare" la Pasqua milioni di agnelli, capretti ed altri animali di pochi mesi di vita sono sacrificati in nome di una tradizione religiosa che dovrebbe essere simbolo di rinascita ed invece si è trasformata in una mattanza di essere senzienti!

Ricordiamo che il 7 luglio 2012, presso l'Università di Cambridge, un numeroso gruppo di neuroscienziati e non solo, ha formulato la Dichiarazione di Cambridge sulla coscienza, affermando in modo inequivocabile, che gli animali hanno una profonda consapevolezza e pertanto percepiscono le invivibili condizioni degli allevamenti intensivi, provano un enorme terrore prima di entrare nei macelli, soffrono terribilmente nei lunghi ed estenuanti viaggi e provano come noi, sensazioni di benessere o dolore a seconda di come ci rivolgiamo a loro.

Come lo facciamo per i nostri animali d'affezione,  perché non riusciamo ad allargare questa consapevolezza anche verso i miliardi di animali di allevamento?

Facciamo conoscere cosa si cela dietro al boccone di carne e testimoniamo che sempre più persone hanno scelto di smetteere di nutrirsi di cadaveri e di porre fine alla schiavitù degli animali e del pianeta, che non riesce più  a sopportare il carico di inquinamento dovuto al consumo di carne. Numerose sono le pubblicazioni in questo ambito, l'uomo non può chiudere gli occhi difronte a questi dati: consumo  globale di acqua dolce 70 % per produzione di carne e latticini, quasi il 40% delle terre del pianeta sono usate per l'allevamento di animali, inoltre l'inquinamento dell'aria dovuto agli allevamenti ha superato quello dei trasposti a livello globale con il 19% (fonti Unep 2010). Smettendo di consumare la carne, smettiamo di renderci complici di chi  uccide per noi e  pensiamo che la nostra coscienza potrà ampliarsi comprendendo l'unità con tutti gli esseri viventi ed anche cosa significa festeggiare davvero la pace e la rinascita a Pasqua.

Animalisti Verona, Enpa, Gaia, Freccia 45, Gruppo Verona Vegana Antispecista, LAV, Oipa

Movimento Vegetariano no alla caccia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Il tempo della preistoria
Il tempo della preistoria Sabato 17 marzo, alle 14.30 (e non alle ore 15.00 come precedentemente indicato): Il fascino di una continua scoperta - Il tempo della preistoria.Nella sede del... 2048 views Mario Spezia
Leonia
Leonia Dopo quarant'anni, le parole di Calvino risuonano quasi profetiche nel descrivere una città inventata che sembra la Verona d'oggi. Una città così smaniosa di os... 3296 views italo_calvino
La scossa sismica
La scossa sismica Bisogna convincere gli amministratori dell'urgenza di avviare un'opera generalizzata di prevenzione dei danni, dandole comunque priorità su altre opere pubblich... 2221 views giorgio_chelidonio
Il labile confine tra carità e corruzione
Il labile confine tra carità e corruzione Se don Zenti si è accorto che la corruzione dilaga, vuol dire che la situazione è davvero grave. Si, perchè non è una novità e i giornali da tempo riempion... 1879 views Mario Spezia
Il sapere delle mani - 4
Il sapere delle mani - 4 Nei secoli passati si andava a bottega dai maestri artigiani (che spesso erano dei veri e propri artisti) e si imparava il mestiere stando a contatto con le men... 2171 views Mario Spezia
Ascoltare la natura
Ascoltare la natura Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e frane, dobbiamo reimparare ad ascoltare la natura.Tutta la nostra cultura di origine grec... 2255 views leonardo_boff
Il mito della naturalità
Il mito della naturalità MicroMega ha dedicato il suo ultimo numero al complesso triangolo SINISTRA-SCIENZA-NATURA, offrendo alcuni interessanti spunti di riflessione mischiati con nume... 3396 views Mario Spezia
Magro e Bettini: come monitorare il territorio
Magro e Bettini: come monitorare il territorio L'appuntamento è per sabato 19 novembre, alle ore 15:00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano. Uno degli obiettivi che ci siamo proposti è quello ... 2047 views Mario Spezia