Con la manifestazione di sabato 5 aprile, varie associazioni di Verona hanno voluto denunciare le atroci sofferenze inflitte ogni giorno agli animali. In particolare, in occasione delle feste religiose, la strage di esseri che percepiscono gioia e dolore si moltiplica. Già in queste settimane, per "festeggiare" la Pasqua milioni di agnelli, capretti ed altri animali di pochi mesi di vita sono sacrificati in nome di una tradizione religiosa che dovrebbe essere simbolo di rinascita ed invece si è trasformata in una mattanza di essere senzienti!

Ricordiamo che il 7 luglio 2012, presso l'Università di Cambridge, un numeroso gruppo di neuroscienziati e non solo, ha formulato la Dichiarazione di Cambridge sulla coscienza, affermando in modo inequivocabile, che gli animali hanno una profonda consapevolezza e pertanto percepiscono le invivibili condizioni degli allevamenti intensivi, provano un enorme terrore prima di entrare nei macelli, soffrono terribilmente nei lunghi ed estenuanti viaggi e provano come noi, sensazioni di benessere o dolore a seconda di come ci rivolgiamo a loro.

Come lo facciamo per i nostri animali d'affezione,  perché non riusciamo ad allargare questa consapevolezza anche verso i miliardi di animali di allevamento?

Facciamo conoscere cosa si cela dietro al boccone di carne e testimoniamo che sempre più persone hanno scelto di smetteere di nutrirsi di cadaveri e di porre fine alla schiavitù degli animali e del pianeta, che non riesce più  a sopportare il carico di inquinamento dovuto al consumo di carne. Numerose sono le pubblicazioni in questo ambito, l'uomo non può chiudere gli occhi difronte a questi dati: consumo  globale di acqua dolce 70 % per produzione di carne e latticini, quasi il 40% delle terre del pianeta sono usate per l'allevamento di animali, inoltre l'inquinamento dell'aria dovuto agli allevamenti ha superato quello dei trasposti a livello globale con il 19% (fonti Unep 2010). Smettendo di consumare la carne, smettiamo di renderci complici di chi  uccide per noi e  pensiamo che la nostra coscienza potrà ampliarsi comprendendo l'unità con tutti gli esseri viventi ed anche cosa significa festeggiare davvero la pace e la rinascita a Pasqua.

Animalisti Verona, Enpa, Gaia, Freccia 45, Gruppo Verona Vegana Antispecista, LAV, Oipa

Movimento Vegetariano no alla caccia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Il selvaggio che c'è in noi
Il selvaggio che c'è in noi L'uomo talvolta crede di essere stato creato per dominare, per dirigere. Ma si sbaglia. Egli è solamente parte del tutto. La sua funzione non è quella di sfrutt... 2431 views Mario Spezia
Vedo, sento, parlo e racconto
Vedo, sento, parlo e racconto Senza informazione non ci può essere conoscenza. Senza informazione non ci può essere consapevolezza. Senza informazione non si è liberi. Con questi presupposti... 2285 views Mario Spezia
Alluvione: i veri colpevoli
Alluvione: i veri colpevoli Indagini serrate per scoprire i responsabili dell'evento che ha messo il Veneto in ginocchio. Finalmente siamo vicini alla pista giusta.Esaurita l'emergenza dei... 2242 views Michele Bottari
Riqualificazione delle aree dismesse?
Riqualificazione delle aree dismesse? Le ex Cartiere Verona. In un'area di circa 150.000 mq., sta per essere realizzata la costruzione di una city di oltre 300.000 metri cubi di nuova edificazione.&... 2405 views giorgio_massignan
Numeri
Numeri L'aritmetica ci aiuta ad affrontare razionalmente l'attentato di Barcellona. Come combattere il terrorismo daesh-salviniano.Per battere il terrorismo islamico d... 4347 views Michele Bottari
Recinti, recinzioni, gabbie.
Recinti, recinzioni, gabbie. Si parla tanto di globalizzazione, ma qui da noi prevale la voglia di vivere chiusi in gabbia.Partiamo dalle nostre case, dai nostri condomini. Tutta una sequen... 2128 views Mario Spezia
La nostra assurda guerra contro la natura
La nostra assurda guerra contro la natura I consumi stanno distruggendo un mondo infinitamente più affascinante e complesso dei beni che produciamo. Perché non ce ne rendiamo conto? L'opinione di Geor... 3547 views george_monbiot
Il contadino di Antica Terra Gentile
Il contadino di Antica Terra Gentile Questo testo è il contributo di Antica terra gentile per il prossimo incontro all'area tecnica del Ministero delle politiche agricole e forestali, dove siamo at... 2290 views plinio_pancirolli