Il nome: si chiamano bosoni perchè seguono la statistica di Bose-Einstein. Esistono anche i fermioni che seguono la statistica di Fermi-Dirac. Le due statistiche studiano la probabilità di trovare una particella in un determinato stato energetico e si differenziano per il fatto che alcune particelle seguono un principio (pricipio di Pauli) e altre non lo seguono affatto.

Particella di Dio?  Nel 1994 il premio Nobel Leon Lederman scrisse un libro il cui titolo originale era "Goddamn particle" cioè la dannata particella. Dannata in quanto non si faceva trovare. Il titolo tuttavia non piacque agli editori, che la semplificarono togliendo il suffisso "damn". Nacque così il nome "God Particle" cioè "La particella di Dio".

In effetti il bosone di Dio ha un che di divino, in quanto è il creatore della massa, cioè di atomi, molecole, composti, pianeti, stelle, ecc.

L'importanza della massa è ovvia: essa è la causa della forza di gravità, che tiene in equilibrio l'Universo.

Il bosone di Higgs è una specie di collante, che riesce a mantenere assieme le varie particelle elementari. Se non ci fosse, l'Universo sarebbe un ammasso di quark, di muoni, leptoni, elettroni, eccetera, tutti  a spasso, ognuno per  conto proprio.

Il bosone divino ha la capacità di prendere i quark e di riunirli, facendo altresì avvicinare elettroni e protoni e combinandoli in modo che si crei l'atomo, componente fondamentale della materia. Si noti che le particelle elementari sono quasi del tutto prive di massa avendo solo energia. Il bosone, riunendole insieme, fa loro convertire l'energia in massa, secondo la nota legge di Einstein che detta l'equivalenza fra massa ed energia. E = mc2 Energia=massa*velocità della luce al quadrato (il segno uguale indica che parlare di massa o di energia è la stessa cosa sotto diversi aspetti).

Per concludere, il bosone di Higgs attrae ed incolla insieme le altre 16 particelle elementari anarchiche, le ordina e le fa "apparire" come dal nulla. Infatti noi vediamo la massa, ma non vediamo l'energia. Gli atomi sembrano in tal modo "creati" dal nulla, meglio: dall'invisibile (l'energia) compare la massa. E' questo creare (meglio trasformare) che ha reso il bosone di Higgs "divino".

Ogni scoperta apre altre domande: l'Universo è composto al 96% di energia e massa "oscura". Sappiamo che ci deve essere ma di essa, parte preponderante del cosmo, non sappiamo nulla.

Beh, se mi avessero chiamato al CERN.......avrei saputo metterli sulla buona strada.

Contenuti correlati

Il mito della naturalità
Il mito della naturalità MicroMega ha dedicato il suo ultimo numero al complesso triangolo SINISTRA-SCIENZA-NATURA, offrendo alcuni interessanti spunti di riflessione mischiati con nume... 3694 views Mario Spezia
Impariamo a difenderci dai terroristi
Impariamo a difenderci dai terroristi Niente cambierà se non cambiamo noi.Diffondere la paura del terrorismo, o la paura più in generale, è pure una forma di terrorismo ed ha come risultato la limit... 1942 views luciano_zinnamosca
Alluvione: i veri colpevoli
Alluvione: i veri colpevoli Indagini serrate per scoprire i responsabili dell'evento che ha messo il Veneto in ginocchio. Finalmente siamo vicini alla pista giusta.Esaurita l'emergenza dei... 2233 views Michele Bottari
Noosferatu
Noosferatu Premessa. Dall'unione di due menti come quelle di Teilhard de Chardin e Vladimir Vernadskii, colui che, primo, intuì la pesante azione dell'uomo sull'ambiente i... 2238 views dallo
La montagna maestra di vita
La montagna maestra di vita La frequentazione delle alte vette può farci riflettere sul senso della vita di tutti i giorni, sul valore che diamo abitualmente alle cose e alle persone, sugl... 3127 views Mario Spezia
Il contadino di Antica Terra Gentile
Il contadino di Antica Terra Gentile Questo testo è il contributo di Antica terra gentile per il prossimo incontro all'area tecnica del Ministero delle politiche agricole e forestali, dove siamo at... 2271 views plinio_pancirolli
Perché conviene essere onesti
Perché conviene essere onesti Nuovo ciclo d'incontri per "La scuola e la città" dal 20 gennaio dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" alla Fo... 2182 views redazione
WWF Veneto sulle inondazioni
WWF Veneto sulle inondazioni Non pensare ai fiumi e ai bacini idraulici come ad un unico sistema è un errore gravissimo, non ci si può occupare di acqua e non intervenire sull'edificazione,... 2162 views wwf_veneto