Il nome: si chiamano bosoni perchè seguono la statistica di Bose-Einstein. Esistono anche i fermioni che seguono la statistica di Fermi-Dirac. Le due statistiche studiano la probabilità di trovare una particella in un determinato stato energetico e si differenziano per il fatto che alcune particelle seguono un principio (pricipio di Pauli) e altre non lo seguono affatto.

Particella di Dio?  Nel 1994 il premio Nobel Leon Lederman scrisse un libro il cui titolo originale era "Goddamn particle" cioè la dannata particella. Dannata in quanto non si faceva trovare. Il titolo tuttavia non piacque agli editori, che la semplificarono togliendo il suffisso "damn". Nacque così il nome "God Particle" cioè "La particella di Dio".

In effetti il bosone di Dio ha un che di divino, in quanto è il creatore della massa, cioè di atomi, molecole, composti, pianeti, stelle, ecc.

L'importanza della massa è ovvia: essa è la causa della forza di gravità, che tiene in equilibrio l'Universo.

Il bosone di Higgs è una specie di collante, che riesce a mantenere assieme le varie particelle elementari. Se non ci fosse, l'Universo sarebbe un ammasso di quark, di muoni, leptoni, elettroni, eccetera, tutti  a spasso, ognuno per  conto proprio.

Il bosone divino ha la capacità di prendere i quark e di riunirli, facendo altresì avvicinare elettroni e protoni e combinandoli in modo che si crei l'atomo, componente fondamentale della materia. Si noti che le particelle elementari sono quasi del tutto prive di massa avendo solo energia. Il bosone, riunendole insieme, fa loro convertire l'energia in massa, secondo la nota legge di Einstein che detta l'equivalenza fra massa ed energia. E = mc2 Energia=massa*velocità della luce al quadrato (il segno uguale indica che parlare di massa o di energia è la stessa cosa sotto diversi aspetti).

Per concludere, il bosone di Higgs attrae ed incolla insieme le altre 16 particelle elementari anarchiche, le ordina e le fa "apparire" come dal nulla. Infatti noi vediamo la massa, ma non vediamo l'energia. Gli atomi sembrano in tal modo "creati" dal nulla, meglio: dall'invisibile (l'energia) compare la massa. E' questo creare (meglio trasformare) che ha reso il bosone di Higgs "divino".

Ogni scoperta apre altre domande: l'Universo è composto al 96% di energia e massa "oscura". Sappiamo che ci deve essere ma di essa, parte preponderante del cosmo, non sappiamo nulla.

Beh, se mi avessero chiamato al CERN.......avrei saputo metterli sulla buona strada.

Contenuti correlati

La mistica del nazismo e la specificità della Shoà
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà Giornata della memoria: Davide Assael, professore di filosofia, venerdì 29 gennaio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.La vita di un bambino ebreo ... 2065 views loretta
... 3499 views Mario Spezia
Maturità e vecchiaia
Maturità e vecchiaia Con nuovi occhi si vedono cose nuove.Come dell'estate lenta se ne va la memoria nel trascorrere della fredda stagione, così si stempera il ricordo della giovent... 2046 views luciano_zinnamosca
Un Nuovo Mondo - 1
Un Nuovo Mondo - 1 "Io ho scelto la via dell'egoista e del religioso, e considero i doveri verso l'esterno secondari rispetto ai doveri che abbiamo verso la nostra anima. Ho conso... 2086 views luciano_zinnamosca
La nostra assurda guerra contro la natura
La nostra assurda guerra contro la natura I consumi stanno distruggendo un mondo infinitamente più affascinante e complesso dei beni che produciamo. Perché non ce ne rendiamo conto? L'opinione di Geor... 3493 views george_monbiot
Su un muro a Caselle
Su un muro a Caselle Dal film di fantascienza "V per vendetta"V per vendetta,  di James McTeigue. Con Hugo Weaving, Natalie Portman, Stephen Fry, Stephen Rea, John Hurt.Sinéad ... 2238 views redazione
Recinti, recinzioni, gabbie.
Recinti, recinzioni, gabbie. Si parla tanto di globalizzazione, ma qui da noi prevale la voglia di vivere chiusi in gabbia.Partiamo dalle nostre case, dai nostri condomini. Tutta una sequen... 2092 views Mario Spezia
Il sapere delle mani - 1
Il sapere delle mani - 1 Un sapere disprezzato, eppure nobilissimo oltre che indispensabile per la nostra sopravvivenza. Il lavoro manuale fu molto apprezzato nell' antichità. Non ... 2002 views Mario Spezia