Il simbolo fondante del cristianesimo è anche il più disatteso e il più dimenticato nel nostro mondo cristiano.

 

Il bambino è nato per strada, in una situazione estremamente disagiata, da una coppia come minimo inusuale. Ci fu un bel contorno di eventi straordinari, ma trovare un riparo, l'acqua, un minimo di tepore e qualcosa da mangiare non dev'essere stato facile.

Il neonato ha bisogno di serenità, di solidarietà, di pace, anche di benessere. Chiunque abbia allevato un bambino sa quanto apprensione creino le notizie di guerre e di attentati che si leggono sui giornali, oppure le preoccupazioni per il lavoro che manca o per gli affari che vanno male.

Eppure la storia della "Civiltà Cristiana" è costellata di guerre, di conquiste, di stragi, sempre compiute sotto l'insegna della croce e nel nome di Dio.

L'aggressività della nostra civiltà non si è espressa solamente contro le altre razze e civiltà, ha dato forse il meglio di sé contro lo stesso pianeta che ci ospita e che, a detta degli stessi cristiani, sarebbe stato creato da Dio.

Giustamente il Papa ritorna ogni giorno su questi temi, perché è di una evidenza assoluta che la distruzione che per secoli abbiamo seminato e continuiamo a seminare nel mondo ha un'unica radice, che si rivolga contro gli uomini o che si rivolga contro il pianeta che ci ospita.

Oggi 25 dicembre alle ore 10 in provincia di Verona, a 500 m sul livello del mare, il termometro segna 15 gradi centigradi. Una cappa giallognola di smog avvolge tutta la città, le periferie e l'intera pianura padana. In montagna il sole splende sui prati dove l'erba tenta ancora di spuntare.

L'augurio è che qualcuno ascolti il richiamo del Papa alla sobrietà prima che sia troppo tardi.

Foto: Giotto, Cappella degli Scrovegni, Natività.

Contenuti correlati

Competizione
Competizione Certe volte c' è bisogno di riscoprire l'esatto significato delle parole, specie quando sono state stravolte.Nell'accezione originale, competere deriva dal verb... 7835 views luciano_zinnamosca
La nostra assurda guerra contro la natura
La nostra assurda guerra contro la natura I consumi stanno distruggendo un mondo infinitamente più affascinante e complesso dei beni che produciamo. Perché non ce ne rendiamo conto? L'opinione di Geor... 3498 views george_monbiot
Perché conviene essere onesti
Perché conviene essere onesti Nuovo ciclo d'incontri per "La scuola e la città" dal 20 gennaio dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" alla Fo... 2166 views redazione
Vedelago vedelungo
Vedelago vedelungo Rapporto di collaborazione tra la Provincia di Benevento e il Centro Riciclo Vedelago. Come dire che che Benevento guarda avanti e Verona guarda indietro.La Pro... 2256 views Mario Spezia
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà Giornata della memoria: Davide Assael, professore di filosofia, venerdì 29 gennaio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.La vita di un bambino ebreo ... 2067 views loretta
Quello che perdiamo con Halloween
Quello che perdiamo con Halloween Tutto quello che li aspetta è qualcosa che uguaglia tutti. (Qohèlet)Perdiamo un giorno mesto in cui da sempre ci si fermava a riflettere sul limite della n... 2126 views Mario Spezia
Aqua(ME)rdens
Aqua(ME)rdens Quando la nemesi ambientale è in agguatoScena 1: Verona 2010. Una mia amica mi chiede disperata se il tiglio è stato stecchito dal diserbante per arbusti che ha... 2797 views dallo
Oltre il muro
Oltre il muro Una marogna non è solo un mucchio di sassi, ma anche un pezzo della nostra storia. I muri di pietra hanno esercitato su di me, ed esercitano ancora, un gra... 2104 views luciano_zinnamosca