Il simbolo fondante del cristianesimo è anche il più disatteso e il più dimenticato nel nostro mondo cristiano.

 

Il bambino è nato per strada, in una situazione estremamente disagiata, da una coppia come minimo inusuale. Ci fu un bel contorno di eventi straordinari, ma trovare un riparo, l'acqua, un minimo di tepore e qualcosa da mangiare non dev'essere stato facile.

Il neonato ha bisogno di serenità, di solidarietà, di pace, anche di benessere. Chiunque abbia allevato un bambino sa quanto apprensione creino le notizie di guerre e di attentati che si leggono sui giornali, oppure le preoccupazioni per il lavoro che manca o per gli affari che vanno male.

Eppure la storia della "Civiltà Cristiana" è costellata di guerre, di conquiste, di stragi, sempre compiute sotto l'insegna della croce e nel nome di Dio.

L'aggressività della nostra civiltà non si è espressa solamente contro le altre razze e civiltà, ha dato forse il meglio di sé contro lo stesso pianeta che ci ospita e che, a detta degli stessi cristiani, sarebbe stato creato da Dio.

Giustamente il Papa ritorna ogni giorno su questi temi, perché è di una evidenza assoluta che la distruzione che per secoli abbiamo seminato e continuiamo a seminare nel mondo ha un'unica radice, che si rivolga contro gli uomini o che si rivolga contro il pianeta che ci ospita.

Oggi 25 dicembre alle ore 10 in provincia di Verona, a 500 m sul livello del mare, il termometro segna 15 gradi centigradi. Una cappa giallognola di smog avvolge tutta la città, le periferie e l'intera pianura padana. In montagna il sole splende sui prati dove l'erba tenta ancora di spuntare.

L'augurio è che qualcuno ascolti il richiamo del Papa alla sobrietà prima che sia troppo tardi.

Foto: Giotto, Cappella degli Scrovegni, Natività.

Contenuti correlati

Il mito della naturalità
Il mito della naturalità MicroMega ha dedicato il suo ultimo numero al complesso triangolo SINISTRA-SCIENZA-NATURA, offrendo alcuni interessanti spunti di riflessione mischiati con nume... 3406 views Mario Spezia
Quale accordo sul clima?
Quale accordo sul clima? Trump abbandona l’accordo di Parigi, l’Europa difende a spada tratta gli accordi, la Cina si propone come paladina degli accordi sul clima, i politici italiani ... 4758 views Mario Spezia
Oltre il muro
Oltre il muro Una marogna non è solo un mucchio di sassi, ma anche un pezzo della nostra storia. I muri di pietra hanno esercitato su di me, ed esercitano ancora, un gra... 1948 views luciano_zinnamosca
Buon cambiamento!
Buon cambiamento!  Il successo, oltre le aspettative, del "Movimento 5 stelle" alle elezioni appena concluse, e le reazioni della vecchia politica all'avvenimento, stanno a ... 2128 views luciano_zinnamosca
Il sapere delle mani - 1
Il sapere delle mani - 1 Un sapere disprezzato, eppure nobilissimo oltre che indispensabile per la nostra sopravvivenza. Il lavoro manuale fu molto apprezzato nell' antichità. Non ... 1861 views Mario Spezia
Vedo, sento, parlo e racconto
Vedo, sento, parlo e racconto Senza informazione non ci può essere conoscenza. Senza informazione non ci può essere consapevolezza. Senza informazione non si è liberi. Con questi presupposti... 2074 views Mario Spezia
L'ottenebramento della luce
L'ottenebramento della luce Questi giorni segnano un passaggio fondamentale nello scorrere dell'anno. Tutte le civiltà e tutte le tradizioni lo celebrano con significati ed immagini spesso... 2006 views Mario Spezia
Il sapere delle mani - 2
Il sapere delle mani - 2 "La realtà ci tocca nella stessa maniera in cui noi la tocchiamo: duramente o dolcemente." G. Bachelard.Assistiamo spesso ad un fatto curioso: parecch... 1878 views Mario Spezia