Bella serata ieri a Villa Cà Vendri, eccellente l'ambientazione, ottima l'ospitalità, molto interessanti i racconti di William Blaker e di Matteo Nucci su Patrick Leigh Fermor.

Chi non conosce Patrick Leigh Fermor? Una leggenda come uomo e come scrittore. Due libri da comprare al volo e da leggere tutto d'un fiato: MANI e FRA I BOSCHI E L'ACQUA. Naturalmente alla libreria Gulliver, via Stella 16.

Matteo Nucci è un giornalista-scrittore con una grande passione per il mondo greco classico. Chi ama la Grecia primo o poi incontra Fermor, che della Grecia aveva fatto la sua seconda patria. Così Nucci si è appassionato anche a Fermor e ieri sera ce lo ha presentato in maniera impeccabile.

Alle provocazioni di Nucci William Blacker ha risposto con la gentilezza e la sincerità che gli sono proprie. Un racconto mai affettato, scontato, prevedibile. Fra un bicchiere e l'altro Blacker ha raccontato della sua vita e della vita di Fermor, i fatti belli e le cose tristi, gli amori, la morte, le separazioni, i figli, le case, gli amici. Ha ricordato i giorni trascorsi a Kardamili, nel Mani, nella casa di Fermor, le serate a chiacchierare, a recitare poesie, a cantare.

Anche Blacker è uno scrittore, uno scrittore apprezzato da Fermor. Da noi è poco conosciuto, ma ci sa fare ed ha un punto di vista molto particolare sul mondo. Tra l'altro scrive per The Ecologist. LUNGO LA VIA INCANTATA è una sorta di rapsodia zigana: a volte languida, a volte scatenata, alla quale in ogni caso è impossibile non abbandonarsi. Il risultato è un libro "straordinario, diverso da ogni altro, una storia a sé". Un libro pieno di zingari e rumeni, roba da mandare fuori di testa Tosi, Salvini e compagnia varia.

Vale la pena di seguire con molta attenzione le prossime proposte della libreria Gulliver.

Contenuti correlati

Giovanni Sollima in concerto
Giovanni Sollima in concerto Visto lo squallore della proposta musical/sonora (!) veronese, non ci resta che emigrare nelle province vicine. Giovanni Sollima sa come far esplodere gli spart... 2155 views redazione
Per Isabel
Per Isabel Un racconto breve articolato in un contesto ampio e variegato, che poteva uscire solo dalla penna di un grande scrittore come Antonio Tabucchi. Un libro pe... 2113 views Mario Spezia
Andrew Wyeth
Andrew Wyeth Presi dall'angoscia di veder apparire sulle pagine dei quotidiani locali la pubblicità dell'ennesima mostra dedicata agli impressionisti - francesi o di altra s... 3687 views Mario Spezia
Maamme (Terra nostra)
Maamme (Terra nostra) Nella campagna sconfinata, Villa Manin, a Passariano, in terra friulana, espone capolavori di donne e uomini, artisti che hanno raccontato attraverso madre natu... 2326 views sabrina_baldanza
Adolf Loos
Adolf Loos Architetto austriaco (1870-1933) legato a Kraus, Schonberg, Kokoschka, Tzara, sempre molto indipendente, piuttosto originale, critico nei confronti dell'Art Nou... 2266 views Mario Spezia
La scuola della carne
La scuola della carne "Tutti sapevano che era un'invenzione bella e buona, ma è grazie alle menzogne che si guadagnano i soldi. In effetti, nessuno paga per la verità".LA SCUOLA DELL... 2377 views Mario Spezia
Storia di un altopiano nella grande guerra
Storia di un altopiano nella grande guerra E' appena uscito "Oi cara mamma i baldi alpin van via - storia di un altopiano nella Grande Guerra", un nuovo libro sulla Grande Guerra in Lessinia, frutto di u... 3284 views vasco_senatore_gondola
Natale in trincea
Natale in trincea Non è stato un anno facile e non abbiamo davanti prospettive rosee, ma Natale rimane un giorno pieno di significati, come in questo racconto di Mario Rigoni Ste... 2486 views Mario Spezia