Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del reading imperniato sul suo ultimo libro di poesie "Ti amo ma posso spiegarti".

"Quando un uomo senza il senso dell'umorismo incontra un uomo con il senso dell'umorismo, quello senza il senso dell'umorismo è un uomo morto (a meno che non abbia una pistola)". Difficile che Guido Catalano possa soccombere, perché l'umorismo è tra le migliori frecce al suo arco che conta anche una grande autoironia, una scrittura stralunata e arguta e la capacità di cogliere con dialoghi al confine dell'assurdo le contraddizioni della vita e dell'amore.

Classe 1971, torinese, Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del reading imperniato sul suo ultimo libro di poesie "Ti amo ma posso spiegarti". Organizzato da Poetria e introdotto dal critico musicale e presidente del club Tenco Enrico De Angelis, l'incontro cade a pennello alla vigilia di San Valentino mostrando una faccia dell'amore che una volta tanto non fa rima con cuore, ma con la sfaccettata realtà del rapporto a due fatta di contorsioni e incomprensioni lessicali, di capacità di complicare le cose più semplici, di piccole battaglie e tentativi di avvicinamento tra due mondi spesso agli antipodi. Nelle poesie, scritte in forma di dialoghi amorosi, dominano assurdi linguistici, ping-pong giocosi e stralunati, corteggiamenti goffi ed esilaranti.

"Le poesie di Guido Catalano fanno ridere di cuore, di pancia e anche un po' più sotto. Dicono che non siano poesie, ma un sabotaggio del senso comune e di quello non comune", si legge nella presentazione del libro, uscito per i tipi di Miraggi Edizioni.Scrive l'autore nella prefazione: "Una volta, quando mi dicevano che questa roba non è poesia, rispondevo che anche Montale andava un sacco a capo. Qui dentro ci sono 47 cose andate molto a capo. Con tutta probabilità è poesia. Secondo me spacca. I dialoghi, per riuscire bene, bisognerebbe essere in due. Siccome io passo molto tempo da solo, ho iniziato a farmi compagnia dialogando con me stesso". L'autore ha al suo attivo cinque volumi di poesie. Ha inserito due poesie nel cd Ironikontemporaneo 2 di Roberto Freak Antoni e Alessandra Mostacci (Latlantide 2007) e ha partecipato alle trasmissioni televisive Mtv True Line e Barbareschi Sciok. Oltre a portare in giro le sue poesie e la sua barba, è coautore e presentatore con Federico Sirianni e Matteo Negrin dello spettacolo poetico-musicale Il Grande Fresco.

Poetria, movimento di resistenza clandestina secondo la definizione che Maria Luisa Spaziani dà della poesia, è nato come gruppo su Facebook quattro anni fa per iniziativa di Giancarlo Beltrame, Sandra Ceriani, Dorella Giardini e Andrea Rényi. Inizialmente vi si postavano videopoesie o poesie lette dagli autori, poi un anno e mezzo fa si decise di aprire la possibilità di pubblicare a tutti, con una sola regola: nessuno può inserire i propri testi. Oggi conta oltre 1.400 iscritti. A febbraio 2012 un gruppo di amici veronesi, dopo che un reading commemorativo improvvisato in un'abitazione privata dopo la scomparsa di Wislawa Szymborska aveva visto la partecipazione di oltre settanta persone, decise di portare la poesia nelle strade, nelle piazze o in luoghi insoliti della città. Fu così che nacque la PrimaVera PoEtica, che il 21 marzo radunò oltre 400 persone a regalare poesia nel centro di Verona. Seguirono Carmina in Villa (serata di poesie latine nella Villa romana in Valdonega), la cura di un corner poetico in piazza delle Erbe a Verona Risuona, una serata dedicata a Giuseppe Piccoli in Cortile Mercato Vecchio, Presi per incantamento a Bosco Divino nel parco di Villa Scopoli ad Avesa e La notte dei fuochi - L'incendiario in biblioteca civica, dedicato a tutti i poeti imprigionati o perseguitati nel mondo. Dopo l'incontro con Catalano, a marzo sono previste la seconda edizione della PrimaVera PoEtica e una serata risorgimentale al Teatro Laboratorio.

Contenuti correlati

Gianfranco Gentile e le rane
Gianfranco Gentile e le rane Gianfranco Gentile è un artista veronese quasi sconosciuto a Verona, dove si coltiva il riso vialone nano e dove le rane stanno scomparendo.Nella terra delle ri... 3054 views redazione
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2118 views Mario Spezia
acqua, legno, ferro, tempo
acqua, legno, ferro, tempo Gigi Todesco, colto e raffinato architetto dell'entroterra veneziano, senza nipotini ai quali fare da baby sitter, descrive così la propria arte: "Con un mercat... 2111 views Mario Spezia
La storiella della filosofia
La storiella della filosofia Dieci volumi (fino ad ora) scritti e stampati in proprio da Marco Golja, che ci presenta i vari filosofi con una serie di sintesi fulminanti, comprensibili, per... 1919 views Mario Spezia
Due menestrelli a Stoccolma
Due menestrelli a Stoccolma Bob Dylan e Dario Fo, due grandi inventori di storie, accumunati dalla passione per la poesia e per lo sberleffo.Il giullare recita il personaggio di papa Bonif... 2861 views Mario Spezia
La simmetria dei desideri
La simmetria dei desideri I contrasti e le contraddizioni della Palestina visti attraverso gli occhi di uno scrittore ebreo, Eshkol Nevo..La storia ha una cadenza quadriennale, quella de... 2244 views Mario Spezia
Giovanni Meloni 20  12 1973
Giovanni Meloni 20 12 1973 27 e 28 maggio 2017 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 - Esposizione di quadri - Officina Spezia, Via Lombardia 11, Bussolengo.Un viaggio nel "cuore di tenebra" que... 2601 views Mario Spezia
Che storia è questa
Che storia è questa Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Montedidio (2001), Il contrario d... 1864 views sabrina_baldanza