Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Montedidio (2001), Il contrario di uno (2003), In nome della madre (2006), Almeno 5 (2008), Il giorno prima della felicità (2009). Il suo ultimo lavoro è Il peso della farfalla.

 

Mi è capitato di assistere a due eventi, a distanza di poche ore,  all'Auditorium Melotti del Mart, sabato scorso, con protagonista Erri De Luca, frequentatore quotidiano di sacre scritture. Ha parlato del Vecchio Testamento e delle parole. Di un Dio che ha avuto necessità prima di  parlare che di fare e che la cultura, la religione e il maschile hanno travisato volutamente nei secoli per dominare gli esseri della terra. Henry, per i napoletani Erri, con linguaggio asciutto, lui traduttore dall'ebraico, traduce a noi il significato di Caino e Abele, della manna, di Gionata e di Isacco che non fu legato ma si legò.

Accompagna cantando a tratti il musicista Gianmaria Testa, amico da lungo tempo. Tra un bicchiere di vino rosso, una tiratina ai calzoni  e un aggiustarsi a' cammesella come fanno i bambini, Erri ci colpisce per il suo rigore, la modestia, il suo non farsi ma essere piccolo,  ma quando torno a casa oltre alle sontuose e magistrali parole, mi rimangono impressi le sue mani e i suoi occhi. Le mani sono grandi, lunghe, nodose, si intorcolano mentre parla. Non usa una gestualità ostentata, ma un gesto delle sue mani accompagna sempre una parola, un fatto, una storia da lui ascoltata da raccontare. Potrei sentire la storia dolente dell'immigrazione di tutto il ‘900 attraverso le sue mani. Mani che hanno visto anche gli orrori delle guerra; mani che hanno guidato i camions diretti in Bosnia e in Tanzania carichi di viveri e di manna spirituale; mani che hanno picchiato nel sessantotto come Lotta Continua e che congedate dal corso della storia e dalla politica perduta hanno trovato dignità e senso nelle fabbriche a Torino, Milano e in Francia come operaio e muratore. Anche gli occhi non mentono, ma a volte per un attimo fanno paura per l'audacia e la serietà rigorosa dello sguardo. Erri non è un mansueto, non sa perdonare, vuole rendersi conto delle cose e condividerle. Sa che i libri restano e sopravvivono al fuoco e ai terremoti.  Sono tosti e anche lui è tosto. I libri fanno compagnia e confortano. Le sue poesie, i suoi racconti di non credente (perché non riesce a dare il TU a Dio) parlano degli uomini, intrappolati nei loro deliri di potenza per secoli.

Parla delle donne create da un Dio che ha plasmato, ha lavorato, perfezionando, il semilavorato precedente, la costola di Adamo. Ma il punto è il mondo maschile. Le donne già sanno il perché sono state spesso cancellate, negate, offese. Nelle sacre scritture il dolore è sempre tradotto come "sforzo" vitale, naturale e infinito, ma volutamente nella frase "partorirai nel dolore" incombe la punizione divina ad un essere che nel peccato dà la vita. Anche quella   "maledetta terra" non va letta come una condanna, ma pone l'attenzione sulla fatica dell'uomo nello strappare alla terra i suoi frutti non più garantiti come nell'Eden. Spetta all'uomo risvegliarsi, ora sa e non ha più scuse. Per essere libero deve valorizzare il proprio maschile senza rivendicare nulla.

Elogio di uno scrittore alpinista, portatore sano di sacre scritture,  che "in ama il prossimo tuo come te stesso", indica una delle strade possibili: quella di amare l'essere a te più vicino fisicamente, senza andare troppo lontano, di condividere con l'altro, di essere in due dove il di-verso è più potente dell'uni-verso.

Dove la parola è potente come in questo suo elogio:

Elogio dei piedi, di Erri De Luca

Perché reggono l'intero peso.

Perché sanno tenersi su appoggi e appigli minimi.

Perché sanno correre sugli scogli e neanche i cavalli lo sanno fare.

Perché portano via.

Perché sono la parte più prigioniera di un corpo incarcerato. E chi esce dopo molti anni deve imparare di nuovo a

camminare in linea retta.

Perché sanno saltare, e non è colpa loro se più in alto nello scheletro non ci sono ali.

Perché sanno piantarsi nel mezzo delle strade come muli e fare una siepe davanti al cancello di una fabbrica.

Perché sanno giocare con la palla e sanno nuotare.

Perché per qualche popolo pratico erano unità di misura.

Perché quelli di donna facevano friggere i versi di Pushkin.

Perché gli antichi li amavano e per prima cura di ospitalità li lavavano al viandante.

Perché sanno pregare dondolandosi davanti a un muro o ripiegati indietro da un inginocchiatoio.

Perché mai capirò come fanno a correre contando su un appoggio solo.

Perché sono allegri e sanno ballare il meraviglioso tango, il croccante tip-tap, la ruffiana tarantella.

Perché non sanno accusare e non impugnano armi.

Perché sono stati crocefissi.

Perché anche quando si vorrebbe assestarli nel sedere di qualcuno, viene scrupolo che il bersaglio non meriti l'appoggio.

Perché, come le capre, amano il sale.

Perché non hanno fretta di nascere, però poi quando arriva il punto di morire scalciano in nome del corpo contro la

morte

Contenuti correlati

Elvira Dones
Elvira Dones L' autrice di "La vergine giurata", citata nell' articolo In Albania, è la stessa persona che ha scritto questa lettera a Berlusconi, pubblicata su La Repubblic... 2406 views elvira_dones
L'11 settembre del Cile
L'11 settembre del Cile Domani saranno passati 42 anni dall'arresto di Victor Jara, fra i primi cileni ad essere internato nello stadio di Santiago dove, dopo 3 giorni di torture, venn... 2901 views giorgio_chelidonio
Omaggio a Dino Coltro
Omaggio a Dino Coltro Un grande maestro e un grande studioso della tradizione popolare veronese. Un uomo profondamente legato alla terra e alla sua cultura.Si sa che l'inverno s-ciar... 2254 views dallo
Dal Mani al Theth
Dal Mani al Theth Patrick Leigh Fermor fu (+ 2011) un inglese piuttosto originale: grande viaggiatore, profondo conoscitore della lingua e della storia greca antica e moderna, sc... 3915 views Mario Spezia
Per Isabel
Per Isabel Un racconto breve articolato in un contesto ampio e variegato, che poteva uscire solo dalla penna di un grande scrittore come Antonio Tabucchi. Un libro pe... 1971 views Mario Spezia
Oskar Schell
Oskar Schell MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO, di Jonathan Safran Foer, ci racconta la vicenda di Oskar, un bambino di nove anni che perde il padre nell'attacco alle Torr... 2380 views Mario Spezia
A ruota dei Mille
A ruota dei Mille 4 amici in bicicletta da Verona alla Sicilia. Un viaggio che ora è diventato un libro.Il viaggio (con il percorso e le foto) e il libro verranno presentati dagl... 2428 views Mario Spezia
La neve
La neve Poche cose al mondo hanno la capacità di modificare l'aspetto del paesaggio come la neve. E' un vero peccato che il manto bianco sia sempre più sottile e sempre... 2123 views Mario Spezia