4 amici in bicicletta da Verona alla Sicilia. Un viaggio che ora è diventato un libro.

Il viaggio (con il percorso e le foto) e il libro verranno presentati dagli autori venerdì 2 febbraio alle ore 20.45 in sala Lucchi (piazzale Olimpia, 3) durante una serata organizzata da Fiab Verona nell'ambito della XXX edizione della rassegna "Viaggiando in bicicletta nel mondo". L'ingresso è libero.

Qualche anno fa due coppie di amici, praticamente sessantenni, decisero di fare un lungo viaggio in bicicletta. Non era la loro prima esperienza, ma in quella occasione vollero fare un viaggio in un ambito geografico che fosse vicino alla nostra quotidianità, accessibile a tutti e che seguisse un unico filo conduttore, possibilmente di carattere storico.

La spedizione garibaldina dei Mille permise loro di coniugare tutte queste esigenze e furono quindi le tracce di questa vicenda storica a suggerire il percorso che, unitamente a qualche altro fatto risorgimentale, si svolse partendo dalla porta della loro casa a Verona lungo tutta la penisola.

Durante quel viaggio furono anche scritti dei reportages che puntualmente apparvero su Veramente.org ed è appunto a partire da quegli scritti che è stato realizzato un libro, ora edito da Book Sprint Edizioni.
"A ruota dei Mille" è il racconto del viaggio di questi quattro amici e ad accompagnarli ci sono le memorie scritte da alcuni garibaldini al termine della loro ottocentesca impresa.

Le sensazioni, le emozioni, le narrazioni, le descrizioni paesaggistiche e sociali fatte un secolo e mezzo fa da Giuseppe Cesare Abba, da Alberto Mario, da Giuseppe Bandi e dallo stesso Garibaldi sono ora rivissute e raffrontate con quelle provate dai quattro pedalatori contemporanei.

Aver rivissuto tutto questo in bicicletta ha permesso un punto di vista insolito in un viaggio che, nel suo realizzarsi con lentezza, ha portato a sempre nuove scoperte. Ha consentito di vivere in maniera profonda le differenze territoriali, l'orografia, la geografia e tutti quegli elementi che hanno facilitato oppure reso difficile il realizzarsi degli eventi. Non meno importante è stato poi l'incontro con le persone che in queste località quotidianamente vivono e che ci fanno venire a contatto anche con la loro cultura, la loro esperienza e la loro umanità.

Da questo modo di viaggiare è derivata una diversa visione delle cose ed una conoscenza più vissuta della storia, che ora ci appare come una realtà più viva e concreta di quella appresa dai manuali scolastici.

Contenuti correlati

Parma città d' arte
Parma città d' arte Una giornata passata a godere della bellezza di un ' autentica città d' arte.Ci sono giorni magici, giorni dove tutto risulta chiaro, cristallino e dove situazi... 1761 views sabrina_baldanza
Giovanni Sollima in concerto
Giovanni Sollima in concerto Visto lo squallore della proposta musical/sonora (!) veronese, non ci resta che emigrare nelle province vicine. Giovanni Sollima sa come far esplodere gli spart... 1834 views redazione
La politica perduta
La politica perduta Interessante libro di Marco Revelli, che affronta uno dei nodi più importanti della nostra cultura.Mi è capitato tra le mani una riflessione sulla politica perd... 1759 views sabrina_baldanza
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 1848 views laura_lorenzini
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay Sabato 6 ottobre alle ore 18.30 presso il Circolo Pink di Verona (Via Scrimiari 7a - una traversa di via XX Settembre) si terrà una presentazione/discussione de... 1925 views gabriele_fedrigo
Un desiderio mai sopito di bellezza
Un desiderio mai sopito di bellezza Riflessione di un perdigiorno. Il presepe di Negrar 2018 di Gabriele Fedrigo.Nel suo breve saggio accompagnato da fotografie scattate nella contrada di Villa di... 2555 views Mario Spezia
L'11 settembre del Cile
L'11 settembre del Cile Domani saranno passati 42 anni dall'arresto di Victor Jara, fra i primi cileni ad essere internato nello stadio di Santiago dove, dopo 3 giorni di torture, venn... 2685 views giorgio_chelidonio
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Viaggio di un naturalista intorno al mondo E' il titolo di un libro/diario, scritto fra il 1831 e il 1836 dall'allora ventiduenne Charles Darwin, che racconta il suo viaggio intorno al mondo a bordo del ... 2221 views Mario Spezia