Il diritto inviolabile alla libera espressione di ogni uomo è al centro della Costituzione come della mostra Mediterraneo, a Genova, Palazzo Ducale, aperta fino al 1 maggio.

 

Il 1 marzo 1988 Oscar Luigi Scalfaro, allora semplice deputato, tenne ad Osimo una mirabile lezione sulla Carta costituzionale italiana, non solo dal punto di vista giuridico e politico, ma anche umano. Una persona a me cara mi ha fatto leggere la registrazione di quella conferenza inedita, che mantiene ancora oggi tutto il suo valore e la sua stringente attualità.

Una fra tutte la narrazione di quando nel 1946 applaudirono l'articolo 2 che, scrive Scalfaro, "per me, per la mia vita, per il mio gusto è il cuore della Costituzione":

"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo"

E' il termine "riconosce" che lo emoziona e ci emoziona per la sua potenza incredibile. Lo Stato, infatti, non è un germinatore di diritti, un padre che dona, elargisce o toglie e riduce.

Ma l'uomo è prima dello Stato. L'uomo è colui che mette al mondo lo Stato. E lo Stato, la Repubblica, nel momento in cui nasce dall'Uomo, come primo gesto, si inchina ai diritti inviolabili dell'uomo stesso che ci sono prima che lo Stato sia.

Riconoscere diventa allora un verbo che fissa la realtà, una parola viva.  

L'articolo 2 mi ha fatto compagnia anche giorni fa quando a Genova a Palazzo Ducale ho visto la mostra Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse aperta fino al 1 maggio. Un'esposizione presentata come una passeggiata attraverso il sud della Francia, dalla Provenza alla Costa Azzurra fino a Bordighera con gli occhi dei più o meno grandi impressionisti e post-impressionisti. Subito devo dire che così non è. Non è proprio una passeggiata al sole.

Le tele di Renoir, Monet, Cézanne, Matisse, Braque sono le migliori, quelle dalla fine degli anni ottanta quando il sapore retinico non accontenta più la ricerca pittorica e umana di questi grandi artisti. Monet si culla tra i rosa e gli azzurri e realizza Veduta di Bordighera (1884) e il Forte di Antibes (1888). E toglie il fiato. Matisse fa di Nizza la sua finestra sul mondo. Van Gogh divora il giorno e la notte come i suoi tubetti di colore.

Ma è  nella  terza sala che ritrovo la Costituzione.  

Il tema del paesaggio nelle "Rocce a L'Estaque" mette insieme, vicini vicini Renoir e Cézanne. E' il 1882. Una giornata di febbraio.  I due lavorano fianco a fianco. La pelle e la sua essenza direbbero i critici. Ma lì nel Midi della Francia, Renoir e Cézanne si riconoscono. Dopo un percorso a piedi, a parlare di pittura con la cassetta dei colori,  piantano il cavalletto, ognuno ha di fronte le rocce oltre le quali c'è il mare e il porto di Marsiglia. Cambia il gesto pittorico, ma il sentire è identico, la condivisione si respira. La libertà interiore delle coscienze è illimitata. Il luogo dell'anima è dichiarato e accettato come esistente da entrambi. Pulsano di vita. Di una comune visione della vita. Ricerca, rigore, forse ossessioni o impegno costante, ma grande capacità di sentire e di sentirsi. Lì tra le rocce la pittura diventa mezzo di conoscenza e  il colore, la forma e la linea garantiscono ai due grandi Maestri di riconoscersi e di dichiarare soprattutto il  proprio diritto inviolabile di espressione.

La mostra termina con una saletta detta del congedo dove Monet, Cézanne e Van Gogh danno il meglio di sé. Ma manca Renoir. Di corsa ritorno dalla forte presenza di Cézanne, che sempre mi conquista e mi appartiene, ma questa volta l'ultimo mio personale  congedo è per Renoir. Un artista o meglio, sull'onda della Costituzione,  un cittadino che secondo le proprie possibilità e la propria scelta  ha svolto una funzione importante ed essenziale, concorrendo al progresso spirituale della società.

 

Contenuti correlati

Fermor, Blacker e Nucci a Villa Vendri
Fermor, Blacker e Nucci a Villa Vendri Bella serata ieri a Villa Cà Vendri, eccellente l'ambientazione, ottima l'ospitalità, molto interessanti i racconti di William Blaker e di Matteo Nucci su Patri... 2368 views Mario Spezia
Omaggio a Saramago
Omaggio a Saramago In ricordo di Saramago, un brano tratto da un articolo di Veramente.org del 13 dicembre 2008Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua a tut... 2039 views Mario Spezia
La scansione delle vette
La scansione delle vette Una specie di delirio normalizzatore deve aver invaso i neuroni di architetti e creativi e.. anche di chi deve giudicare i loro lavori. Mi riferisco al log... 1925 views dallo
Giovanni Meloni 20  12 1973
Giovanni Meloni 20 12 1973 27 e 28 maggio 2017 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 - Esposizione di quadri - Officina Spezia, Via Lombardia 11, Bussolengo.Un viaggio nel "cuore di tenebra" que... 2725 views Mario Spezia
Goya e il mondo moderno
Goya e il mondo moderno Milano, Palazzo Reale fino al 27 giugno 2010BELLISSIMA !?Per chi come me ama condividere e rendere partecipi gli altri di ciò che ha visto, diventa, a volt... 1791 views sabrina_baldanza
Due menestrelli a Stoccolma
Due menestrelli a Stoccolma Bob Dylan e Dario Fo, due grandi inventori di storie, accumunati dalla passione per la poesia e per lo sberleffo.Il giullare recita il personaggio di papa Bonif... 2973 views Mario Spezia
Omaggio a Dino Coltro
Omaggio a Dino Coltro Un grande maestro e un grande studioso della tradizione popolare veronese. Un uomo profondamente legato alla terra e alla sua cultura.Si sa che l'inverno s-ciar... 2171 views dallo
Antonio Tabucchi
Antonio Tabucchi Ho conosciuto Tabucchi una sera di più di venti anni fa in cui ero andato per caso a vedere un film al Cinema Corso (che ora non esiste più). Quella sera d... 2507 views Mario Spezia