Il diritto inviolabile alla libera espressione di ogni uomo è al centro della Costituzione come della mostra Mediterraneo, a Genova, Palazzo Ducale, aperta fino al 1 maggio.

 

Il 1 marzo 1988 Oscar Luigi Scalfaro, allora semplice deputato, tenne ad Osimo una mirabile lezione sulla Carta costituzionale italiana, non solo dal punto di vista giuridico e politico, ma anche umano. Una persona a me cara mi ha fatto leggere la registrazione di quella conferenza inedita, che mantiene ancora oggi tutto il suo valore e la sua stringente attualità.

Una fra tutte la narrazione di quando nel 1946 applaudirono l'articolo 2 che, scrive Scalfaro, "per me, per la mia vita, per il mio gusto è il cuore della Costituzione":

"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo"

E' il termine "riconosce" che lo emoziona e ci emoziona per la sua potenza incredibile. Lo Stato, infatti, non è un germinatore di diritti, un padre che dona, elargisce o toglie e riduce.

Ma l'uomo è prima dello Stato. L'uomo è colui che mette al mondo lo Stato. E lo Stato, la Repubblica, nel momento in cui nasce dall'Uomo, come primo gesto, si inchina ai diritti inviolabili dell'uomo stesso che ci sono prima che lo Stato sia.

Riconoscere diventa allora un verbo che fissa la realtà, una parola viva.  

L'articolo 2 mi ha fatto compagnia anche giorni fa quando a Genova a Palazzo Ducale ho visto la mostra Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse aperta fino al 1 maggio. Un'esposizione presentata come una passeggiata attraverso il sud della Francia, dalla Provenza alla Costa Azzurra fino a Bordighera con gli occhi dei più o meno grandi impressionisti e post-impressionisti. Subito devo dire che così non è. Non è proprio una passeggiata al sole.

Le tele di Renoir, Monet, Cézanne, Matisse, Braque sono le migliori, quelle dalla fine degli anni ottanta quando il sapore retinico non accontenta più la ricerca pittorica e umana di questi grandi artisti. Monet si culla tra i rosa e gli azzurri e realizza Veduta di Bordighera (1884) e il Forte di Antibes (1888). E toglie il fiato. Matisse fa di Nizza la sua finestra sul mondo. Van Gogh divora il giorno e la notte come i suoi tubetti di colore.

Ma è  nella  terza sala che ritrovo la Costituzione.  

Il tema del paesaggio nelle "Rocce a L'Estaque" mette insieme, vicini vicini Renoir e Cézanne. E' il 1882. Una giornata di febbraio.  I due lavorano fianco a fianco. La pelle e la sua essenza direbbero i critici. Ma lì nel Midi della Francia, Renoir e Cézanne si riconoscono. Dopo un percorso a piedi, a parlare di pittura con la cassetta dei colori,  piantano il cavalletto, ognuno ha di fronte le rocce oltre le quali c'è il mare e il porto di Marsiglia. Cambia il gesto pittorico, ma il sentire è identico, la condivisione si respira. La libertà interiore delle coscienze è illimitata. Il luogo dell'anima è dichiarato e accettato come esistente da entrambi. Pulsano di vita. Di una comune visione della vita. Ricerca, rigore, forse ossessioni o impegno costante, ma grande capacità di sentire e di sentirsi. Lì tra le rocce la pittura diventa mezzo di conoscenza e  il colore, la forma e la linea garantiscono ai due grandi Maestri di riconoscersi e di dichiarare soprattutto il  proprio diritto inviolabile di espressione.

La mostra termina con una saletta detta del congedo dove Monet, Cézanne e Van Gogh danno il meglio di sé. Ma manca Renoir. Di corsa ritorno dalla forte presenza di Cézanne, che sempre mi conquista e mi appartiene, ma questa volta l'ultimo mio personale  congedo è per Renoir. Un artista o meglio, sull'onda della Costituzione,  un cittadino che secondo le proprie possibilità e la propria scelta  ha svolto una funzione importante ed essenziale, concorrendo al progresso spirituale della società.

 

Contenuti correlati

Davide Antolini & Bepo Spela
Davide Antolini & Bepo Spela Antolini sa dare corpo ai sogni e alle fantasie che sgorgano dalle rime del nostro poeta dialettale.Giorgio Ghelfi propone una simpatica edizione di alcune comp... 2287 views Mario Spezia
Storia di un altopiano nella grande guerra
Storia di un altopiano nella grande guerra E' appena uscito "Oi cara mamma i baldi alpin van via - storia di un altopiano nella Grande Guerra", un nuovo libro sulla Grande Guerra in Lessinia, frutto di u... 3136 views vasco_senatore_gondola
Hugo Pratt à la Pinacothèque
Hugo Pratt à la Pinacothèque Mentre a Verona si rimestano fino allo sfinimento i fondi di museo degli impressionisti francesi, a Parigi si propone il meglio della pittura italiana recente.U... 2173 views Mario Spezia
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay Sabato 6 ottobre alle ore 18.30 presso il Circolo Pink di Verona (Via Scrimiari 7a - una traversa di via XX Settembre) si terrà una presentazione/discussione de... 2158 views gabriele_fedrigo
Ernst Jünger e le api di vetro
Ernst Jünger e le api di vetro Questo breve saggio fu pubblicato da Guido Ceronetti sul Corriere della Sera esattamente 20 anni fa, nel 1994. C'è chi ripassa i vini e chi ripassa i classici, ... 3433 views Mario Spezia
Farfalle del Veneto: il progetto ARVe
Farfalle del Veneto: il progetto ARVe Il primo studio mai realizzato sulle farfalle diurne del Veneto:170 specie recensite, 60000 dati raccolti da oltre 100 collaboratori!Sabato 6 dicembre è stato p... 2806 views dallo
Souvenirs di Verona
Souvenirs di Verona Una riflessione critica sulla mostra di Corot, approdata alla Gran Guardia dopo il fallimento del tentativo di allestire alla Gran Guardia la mostra del secolo ... 1987 views sabrina_baldanza
Oskar Schell
Oskar Schell MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO, di Jonathan Safran Foer, ci racconta la vicenda di Oskar, un bambino di nove anni che perde il padre nell'attacco alle Torr... 2404 views Mario Spezia