Ho conosciuto Tabucchi una sera di più di venti anni fa in cui ero andato per caso a vedere un film al Cinema Corso (che ora non esiste più). Quella sera davano Notturno Indiano, un film francese tratto da un libro di Antonio Tabucchi. Il film in sé non era eccezionale, ma mi prese molto quel perdersi per cercarsi più a fondo e, come al solito, mi fermai a leggere i titoli di coda. Così scoprii che il film era tratto da un libro omonimo di Tabucchi. Il giorno dopo andai in libreria a comprarlo, me ne innamorai ed in seguito lessi l'opera omnia di Tabucchi. Non solo, ormai  imbrigliato nella sua rete fantastica, risalii la corrente verso ovest, scoprendo il Portogallo di Pessoa e di Saramago.

Leggevo con grande interesse i pezzi di Tabucchi sul Corriere della sera e mi entusismava la sua battaglia per la libertà di informazione fin dai tempi di Sostiene Pereira (1994), anch'esso trasformato in un bel film da Faenza con Mastroianni nella parte del protagonista.

Quando Antonio Tabucchi si è spento a Lisbona, il 25 marzo di quest'anno, eravamo in piena campagna elettorale e non ho trovato il tempo di accomiatarmi da lui come si dovrebbe fare con tutte le persone che ci sono care.

Probabilmente Tabucchi è il più importante scrittore italiano del dopoguerra, un letterato con una cultura immensa, una delle voci più rappresentative della cultura europea, grande studioso e raffinato traduttore dell'opera di Fernando Pessoa.

Il poeta è un fingitore, una eccellente traduzione di poesie di Pessoa, inizia con questi due frammenti:



  1. Il poeta è un fingitore.

    Finge così completamente

    che arriva a fingere che è dolore

    il dolore che sente davvero.

  2. Essere  poeta non è una mia ambizione.

    E' la mia maniera di stare solo.



Un paio di libri di Antonio Tabucchi andrebbero certamente letti:

Requiem, un libro scritto dall'autore in portoghese e tradotto in italiano da Sergio Vecchio. Una storia tutta portoghese, fatta di caldo, di allucinazioni e di ricette. Un turbine quieto che ci trascina molto lontano dai nostri luoghi comuni.

Si sta facendo sempre più tardi, una raccolta di lettere che ci spediscono ai quattro angoli del mondo e del tempo. La lettera intitolata Il Fiume ci rimanda al Rio delle Amazzoni, al mondo immaginato da Guimarães Rosa, dove "la letteratura non è un treno che scorre in superfice, ma è un fiume carsico che sbuca dove meglio gli pare".

Il gioco del rovescio si conclude con un racconto ambientato nell'antica Grecia, dove si immagina che un giovane Pindaro partecipi alle olimpiadi e, mentre si prepara alla gara di corsa, componga questi versi:

"C'è una misura in tutto

e l'attimo giusto è il più adatto a coglierla".

E' una vergona per tutti gli italiani che un uomo di tanto valore sia stato praticamente ignorato negli ultimi anni della sua vita dal mondo accademico ufficiale, probabilmente per la sua ferma e coraggiosa opposizione al regime berlusconiano, che si era intanto impadronito di quasi tutte le case editrici e dei mezzi di comunicazione di massa.

Nel 2004 pubblica Tristano muore, lungo monologo di un ex partigiano in agonia: raccontando la propria vita ad uno scrittore da lui appositamente convocato, Tristano (il nome è un omaggio al personaggio leopardiano delle Operette morali) rievoca contraddizioni e lacerazioni di fronte alla guerra, alla politica, alla vita.

Contenuti correlati

Mostre o Mostri?
Mostre o Mostri? Siamo stufi dei mostri sacri, c' è dell' altro da proporre e da vedere. Abbiamo artisti di grande qualità, vicino a casa, che non vengono mai proposti.Cominciam... 2059 views Mario Spezia
Due menestrelli a Stoccolma
Due menestrelli a Stoccolma Bob Dylan e Dario Fo, due grandi inventori di storie, accumunati dalla passione per la poesia e per lo sberleffo.Il giullare recita il personaggio di papa Bonif... 3185 views Mario Spezia
Ancora in Libia?
Ancora in Libia? Ryszard Kapuscinski nel suo libro intitolato EBANO descrive in maniera molto approfondita il rapporto fra europei ed africani negli anni in cui i popoli african... 2860 views Mario Spezia
L'arte a testa in giù
L'arte a testa in giù Da non perdere la bella e intensa mostra dedicata a Marc Chagall "Il Mondo sottosopra" fino al 10 luglio a Palazzo Forti. Oli, gouache, incisioni fin da su... 2394 views sabrina_baldanza
The Last Dinner
The Last Dinner All' Arsenale va in scena l' ultima zampata di Giovanni Meloni.Una zampata, certo, perché si tratta di un'installazione, a cavallo fra il figurativo e il concet... 2141 views Mario Spezia
Le lamentazioni di Joni Mitchell
Le lamentazioni di Joni Mitchell Turbulent indigo è uscito nel 1994. E' uno degli album più belli della cantautrice e pittrice canadese Joni Mitchell. E' concepito insieme come raccolta di bran... 5059 views Mario Spezia
Souvenirs di Verona
Souvenirs di Verona Una riflessione critica sulla mostra di Corot, approdata alla Gran Guardia dopo il fallimento del tentativo di allestire alla Gran Guardia la mostra del secolo ... 2072 views sabrina_baldanza
Natale in trincea
Natale in trincea Non è stato un anno facile e non abbiamo davanti prospettive rosee, ma Natale rimane un giorno pieno di significati, come in questo racconto di Mario Rigoni Ste... 2463 views Mario Spezia