Ho conosciuto Tabucchi una sera di più di venti anni fa in cui ero andato per caso a vedere un film al Cinema Corso (che ora non esiste più). Quella sera davano Notturno Indiano, un film francese tratto da un libro di Antonio Tabucchi. Il film in sé non era eccezionale, ma mi prese molto quel perdersi per cercarsi più a fondo e, come al solito, mi fermai a leggere i titoli di coda. Così scoprii che il film era tratto da un libro omonimo di Tabucchi. Il giorno dopo andai in libreria a comprarlo, me ne innamorai ed in seguito lessi l'opera omnia di Tabucchi. Non solo, ormai  imbrigliato nella sua rete fantastica, risalii la corrente verso ovest, scoprendo il Portogallo di Pessoa e di Saramago.

Leggevo con grande interesse i pezzi di Tabucchi sul Corriere della sera e mi entusismava la sua battaglia per la libertà di informazione fin dai tempi di Sostiene Pereira (1994), anch'esso trasformato in un bel film da Faenza con Mastroianni nella parte del protagonista.

Quando Antonio Tabucchi si è spento a Lisbona, il 25 marzo di quest'anno, eravamo in piena campagna elettorale e non ho trovato il tempo di accomiatarmi da lui come si dovrebbe fare con tutte le persone che ci sono care.

Probabilmente Tabucchi è il più importante scrittore italiano del dopoguerra, un letterato con una cultura immensa, una delle voci più rappresentative della cultura europea, grande studioso e raffinato traduttore dell'opera di Fernando Pessoa.

Il poeta è un fingitore, una eccellente traduzione di poesie di Pessoa, inizia con questi due frammenti:



  1. Il poeta è un fingitore.

    Finge così completamente

    che arriva a fingere che è dolore

    il dolore che sente davvero.

  2. Essere  poeta non è una mia ambizione.

    E' la mia maniera di stare solo.



Un paio di libri di Antonio Tabucchi andrebbero certamente letti:

Requiem, un libro scritto dall'autore in portoghese e tradotto in italiano da Sergio Vecchio. Una storia tutta portoghese, fatta di caldo, di allucinazioni e di ricette. Un turbine quieto che ci trascina molto lontano dai nostri luoghi comuni.

Si sta facendo sempre più tardi, una raccolta di lettere che ci spediscono ai quattro angoli del mondo e del tempo. La lettera intitolata Il Fiume ci rimanda al Rio delle Amazzoni, al mondo immaginato da Guimarães Rosa, dove "la letteratura non è un treno che scorre in superfice, ma è un fiume carsico che sbuca dove meglio gli pare".

Il gioco del rovescio si conclude con un racconto ambientato nell'antica Grecia, dove si immagina che un giovane Pindaro partecipi alle olimpiadi e, mentre si prepara alla gara di corsa, componga questi versi:

"C'è una misura in tutto

e l'attimo giusto è il più adatto a coglierla".

E' una vergona per tutti gli italiani che un uomo di tanto valore sia stato praticamente ignorato negli ultimi anni della sua vita dal mondo accademico ufficiale, probabilmente per la sua ferma e coraggiosa opposizione al regime berlusconiano, che si era intanto impadronito di quasi tutte le case editrici e dei mezzi di comunicazione di massa.

Nel 2004 pubblica Tristano muore, lungo monologo di un ex partigiano in agonia: raccontando la propria vita ad uno scrittore da lui appositamente convocato, Tristano (il nome è un omaggio al personaggio leopardiano delle Operette morali) rievoca contraddizioni e lacerazioni di fronte alla guerra, alla politica, alla vita.

Contenuti correlati

Sabati con le ali 2017
Sabati con le ali 2017 SABATI CON LE ALI è un'iniziativa organizzata dall'associazione Verona Birdwatching, una serie di conferenze sull'avifauna e sulla natura che si terranno nei sa... 2209 views Mario Spezia
Gianfranco Gentile e le rane
Gianfranco Gentile e le rane Gianfranco Gentile è un artista veronese quasi sconosciuto a Verona, dove si coltiva il riso vialone nano e dove le rane stanno scomparendo.Nella terra delle ri... 3392 views redazione
Omaggio a Saramago
Omaggio a Saramago In ricordo di Saramago, un brano tratto da un articolo di Veramente.org del 13 dicembre 2008Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua a tut... 2251 views Mario Spezia
Aspettando Mirò
Aspettando Mirò Vorrei parlare di un'esperienza che avrebbe potuto esserci, ma non c'è stata, almeno in parte.Incuriosita dal tema e contenta di occuparmi con il mio lavoro di ... 2218 views sabrina_baldanza
Puliero l'è un gran vilàn
Puliero l'è un gran vilàn Grande prova di Roberto Puliero ieri sera nel giardino di villa Mosconi-Bertani a Novare di Arbizzano. Straordinaria la scelta dei testi ed efficacissima la rec... 2103 views Mario Spezia
Lentius, profundius, suavius.
Lentius, profundius, suavius. Un invito a riscoprire e rileggere Alexander Langer, ecologista appassionato e lucidissimo, più attuale che mai."Bisogna dunque riscoprire e praticare dei limit... 2561 views alexander_langer
Buon compleanno a tutti noi!
Buon compleanno a tutti noi! Veramente.org compie un anno. Quasi un articolo al giorno finora, e c'è tanto spazio per i vostri.Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua... 2070 views charlie_mirandola
Metti in valigia Romain Gary
Metti in valigia Romain Gary Due libri imperdibili: La vita davanti a sè e Le radici del cieloRomain Gary è nato a Vilnius in Lituania nel 1914. Ha vissuto intensamente: arruolato nell'avia... 2118 views Mario Spezia