In ricordo di Saramago, un brano tratto da un articolo di Veramente.org del 13 dicembre 2008

Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua a tutto… con una serenità che sembra autentica. Quello che invece nessuno domanda è a costo di cosa, ci si abitua."

Invece di abituarci, abbiamo cercato di resistere, di reagire, di svoltare, d'imboccare una via d' uscita, come faranno alla fine del libro Cipriano Algor, la figlia, il genero e il cane Trovato.

Perché c'è sempre una via d'uscita!

Viviamo in un'epoca e in una parte del mondo in cui sembra che la gente si sia fumata il cervello.

Non pensiamo solo a chi passa la domenica nei centri commerciali o dichiara che darebbe volentieri la propria figlia in pasto al ‘caimano'; pensiamo a quei giornalisti che raccontano una storia che non esiste e che si guardano bene dal dire quelle quattro cose che contano davvero, a quei politici che fanno ancora finta di tener in piedi un gioco al quale non crede più nessuno, a quegli economisti che tranquillizzano la gente assicurando che va tutto bene e che la settimana prossima tornerà tutto come prima.

Contenuti correlati

Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2504 views Mario Spezia
L'Avanguardia russa e il veleno dell'Occidente
L'Avanguardia russa e il veleno dell'Occidente Un'arte fatta di uomini, di grandi personalità come Kandinskij e Malevič, ma soprattutto di donne e di operai. Perché di loro mi piacerebbe raccontarvi e della ... 2694 views sabrina_baldanza
Water Views
Water Views Una interessante mostra di paesaggisti all'acquerello del XXI secolo proposta dall'Associazione TheArtsBox, in un proprio spazio espositivo nel cuore di Vicenza... 2274 views Mario Spezia
Souvenirs di Verona
Souvenirs di Verona Una riflessione critica sulla mostra di Corot, approdata alla Gran Guardia dopo il fallimento del tentativo di allestire alla Gran Guardia la mostra del secolo ... 2082 views sabrina_baldanza
La scansione delle vette
La scansione delle vette Una specie di delirio normalizzatore deve aver invaso i neuroni di architetti e creativi e.. anche di chi deve giudicare i loro lavori. Mi riferisco al log... 2141 views dallo
La politica perduta
La politica perduta Interessante libro di Marco Revelli, che affronta uno dei nodi più importanti della nostra cultura.Mi è capitato tra le mani una riflessione sulla politica perd... 2119 views sabrina_baldanza
Le lamentazioni di Joni Mitchell
Le lamentazioni di Joni Mitchell Turbulent indigo è uscito nel 1994. E' uno degli album più belli della cantautrice e pittrice canadese Joni Mitchell. E' concepito insieme come raccolta di bran... 5072 views Mario Spezia
L'11 settembre del Cile
L'11 settembre del Cile Domani saranno passati 42 anni dall'arresto di Victor Jara, fra i primi cileni ad essere internato nello stadio di Santiago dove, dopo 3 giorni di torture, venn... 3023 views giorgio_chelidonio