Nella campagna sconfinata, Villa Manin, a Passariano, in terra friulana, espone capolavori di donne e uomini, artisti che hanno raccontato attraverso madre natura una parte importante di sè e difeso valori di giustizia e libertà.

 

Munch e lo spirito del nord – la Scandinavia nel Secondo Ottocento, parto da un canto, da un inno, quello finlandese.

Maamme (Terra nostra) è l'inno della Finlandia. Ogni tanto a Helsinki si tenta di cambiarlo perché musicato da un tedesco e scritto da uno svedese. Si propone uno di loro, il maestro finlandese Sibelius, ma poi non succede nulla.

Amiamo i nostri fiumi spumeggianti e i nostri corsi d'acqua che precipitano - le cupe, ariose foreste, le nostre notti di stelle, la luce delle nostre estati.

Dipingere per gli artisti scandinavi nel Secondo Ottocento vuol dire esplorare i propri pensieri come passeggiare nel bosco. Molti di essi, giovani esuberanti, affamati di vita, dopo un intenso periodo di formazione, perché lo stato elargiva borse di studio, a Dresda, Düsseldorf, Monaco, Parigi e infine in Italia, si costruivano il loro atelier sulle rive dell'acqua o nel cuore di un bosco. Avevano appreso la lezione degli impressionisti, il passato della scuola fiamminga e dei "tenebrosi" caravaggeschi. Ma dentro, nel loro angolo più segreto e convinto, ritraevano a modo loro la natura, quella delle cascate, dei fiumi ghiacciati, degli alberi battuti dal vento.

Le luci del nord sono chiamate Revontulet, letteralmente "volpi di fuoco": secondo una leggenda lappone, sarebbero originate dalla coda di una volpe che, correndo sulle colline, solleva la neve e la lancia verso l'alto, facendo volare scintille infuocate nel cielo.

Imatra, nella Carelia meridionale, ti attraggono magneticamente in un turbinio di sensazioni e pensieri.

E' proprio vero che in Scandinavia il pittore di paesaggio deve essere un poeta.

Contenuti correlati

Andrew Wyeth
Andrew Wyeth Presi dall'angoscia di veder apparire sulle pagine dei quotidiani locali la pubblicità dell'ennesima mostra dedicata agli impressionisti - francesi o di altra s... 3556 views Mario Spezia
Adolf Loos
Adolf Loos Architetto austriaco (1870-1933) legato a Kraus, Schonberg, Kokoschka, Tzara, sempre molto indipendente, piuttosto originale, critico nei confronti dell'Art Nou... 2154 views Mario Spezia
Bravo Chardin
Bravo Chardin Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l'anima. Si chiude l'evento di Slow Food, salutato dalla stampa italiana e straniera positiv... 1898 views sabrina_baldanza
Giovanni Sollima in concerto
Giovanni Sollima in concerto Visto lo squallore della proposta musical/sonora (!) veronese, non ci resta che emigrare nelle province vicine. Giovanni Sollima sa come far esplodere gli spart... 2045 views redazione
L'Uomo che piantava gli alberi
L'Uomo che piantava gli alberi SABATO 20 NOVEMBRE - ORE 21.00 - SAN PIETRO INCARIANO TEATRO DON MAZZA Biglietti: bimbi fino ai 4 anni gratuito, dai 5 ai 14 anni 8,00 Euro, adulti oltre 15 ann... 2152 views elisa_cerpelloni
Metti in valigia Romain Gary
Metti in valigia Romain Gary Due libri imperdibili: La vita davanti a sè e Le radici del cieloRomain Gary è nato a Vilnius in Lituania nel 1914. Ha vissuto intensamente: arruolato nell'avia... 2064 views Mario Spezia
Silvio Casanova chevalier d' Arcorè
Silvio Casanova chevalier d' Arcorè Nassim Nicholas Taleb, con un bel libro intitolato Il cigno nero, ci conduce per i meandri dell' incertezza."Sembra che il nostro avventuriero avesse una caratt... 2043 views Mario Spezia
Affondare Venezia
Affondare Venezia Da brivido la corrispondenza con la situazione del 1910. Potrebbe essere una buona occasione per capire da dove siamo partiti.Centenario da non perdere quello p... 2161 views ugo_brusaporco