Interessante libro di Marco Revelli, che affronta uno dei nodi più importanti della nostra cultura.

Mi è capitato tra le mani una riflessione sulla politica perduta in quanto ormai persa e naufragata ma anche da recuperare e da fare propria come modello di comportamento, di tolleranza e di sguardo verso gli altri.

Tra i meandri non sempre facili delle parole, dei concetti di Marco Revelli, docente di Scienza della politica presso l'università del Piemonte Orientale, espressi in "La politica perduta", un pensiero corre sempre battente, incessante e inevitabile: la rinuncia all' enfasi sui mezzi di potenza.

Per uscire dalla crisi globale da cui siamo incapsulati e ostaggi occorre un'idea forte di abbassamento, una rinuncia al potere visto come potenza, verticalità onnipotente, dominante il mondo, i pensieri, le volontà d'azione; una guerriera in lotta contro il male, depositaria di sicurezza, pace e ordine.

Nel nostro tempo questa ideologia non ha più senso, è franato un sistema che è diventato a sua volta male, custode dell'insicurezza, della guerra e del disordine.

Alla radice c'è una questione di sguardi. La nostra futura città planetaria deve cominciare dalla consapevolezza dell'internalità dell'altro. Si tratta di cominciare a guardare l'altro, cioè a vederlo, percepirlo, accorgersi che esiste. Soprattutto imparare a guardare noi stessi con gli occhi dell'Altro (dopo secoli in cui abbiamo costretto gli altri a guardare se stessi con i nostri occhi).

Se vedi l'altro, lo senti in quanto parte di un tutto, di un noi, allora

la domanda di giustizia è inevitabilemente prima della politica… nessuna politica può essere considerata conforme a giustizia se il perseguimento del suo fine comporta il prezzo dell'ingiustiza, del male causato all'innocente. Una giustizia riconciliativa implicante l'esistenza di un legame, di un nodo da riallacciare.

Anche perché non c'è più Dio che ci guarda dall'alto e ci protegge. La teologia contemporanea ha sperimentato e vissuto anch'essa un abbassamento, una rinuncia all'onnipotenza. Un Dio che ha abdicato ed è ostaggio degli uomini, del potere degli uomini, tutto fatto in nome di Dio, perché Dio lo vuole. Dopo Auschwitz è rinunciataria, è venuta meno un'idea verticale di Dio, dove Giobbe, retto e fedele servitore di Jahweh, di fronte al perché del male non trova risposte dal suo stesso Dio. Giobbe afferma allora il "principio di responsabilità" dell'uomo tra gli uomini al cospetto di un mondo la cui salvezza dipende ormai solo ed esclusivamente da lui, congedando così definitivamente una concezione del divino basato sulla forza, sulla potenza. Non possono più esistere Davide e Golia nemici, ma Davide e Golia alleati contro multinazionali di livello globale e contro governi nazionali. Pensieri e movimenti, quindi in orizzontale, più adeguati al mondo nuovo, alla nascita della seconda modernità, più infra e non supra, una ricostruzione dal basso, dalla relazione. Ci vorrà tempo, ma è certo che se la politica è un male necessario alla sopravvivenza dell'umanità, allora essa ha davvero iniziato a togliersi di mezzo, in quanto il suo senso si è capovolto in insensatezza. Orizzontalità e relazione sono forse l'unica scommessa rimasta agli uomini da giocarsi: ultima partita per dare un senso al mondo.

Sabrina Baldanza

Marco Revelli La politica perduta (Einaudi, Torino, 2003), pp. 137, € 7,00.

Altre pubblicazioni: Le due destre (Bollati Boringhieri, Torino, 1996, La sinistra sociale, 1998 e Oltre il Novecento (Einaudi, Torino, 2001).

Contenuti correlati

Chatwin, lettere e racconti
Chatwin, lettere e racconti Le ultime cose che Bruce Chatwin ci ha lasciato sono un racconto del 1987 (Utz) e la raccolta delle lettere pubblicata dalla moglie Elizabeth nel 2010. La corri... 2494 views Mario Spezia
Natale in trincea
Natale in trincea Non è stato un anno facile e non abbiamo davanti prospettive rosee, ma Natale rimane un giorno pieno di significati, come in questo racconto di Mario Rigoni Ste... 2462 views Mario Spezia
La neve
La neve Poche cose al mondo hanno la capacità di modificare l'aspetto del paesaggio come la neve. E' un vero peccato che il manto bianco sia sempre più sottile e sempre... 2227 views Mario Spezia
Buon compleanno a tutti noi!
Buon compleanno a tutti noi! Veramente.org compie un anno. Quasi un articolo al giorno finora, e c'è tanto spazio per i vostri.Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua... 2087 views charlie_mirandola
Le lamentazioni di Joni Mitchell
Le lamentazioni di Joni Mitchell Turbulent indigo è uscito nel 1994. E' uno degli album più belli della cantautrice e pittrice canadese Joni Mitchell. E' concepito insieme come raccolta di bran... 5057 views Mario Spezia
Antonio Tabucchi
Antonio Tabucchi Ho conosciuto Tabucchi una sera di più di venti anni fa in cui ero andato per caso a vedere un film al Cinema Corso (che ora non esiste più). Quella sera d... 2724 views Mario Spezia
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay Sabato 6 ottobre alle ore 18.30 presso il Circolo Pink di Verona (Via Scrimiari 7a - una traversa di via XX Settembre) si terrà una presentazione/discussione de... 2252 views gabriele_fedrigo
La storia dell'amore
La storia dell'amore Il libro di Nicole Krauss, un nostro modo di partecipare ai giorni della memoriaUn libro meraviglioso, che parla di amore e morte, del senso della vita, del cas... 2074 views Mario Spezia