Mentre a Verona si rimestano fino allo sfinimento i fondi di museo degli impressionisti francesi, a Parigi si propone il meglio della pittura italiana recente.

Un anno fa la nostra proposta di allestire a Verona una mostra con gli acquerelli di Hugo Pratt: /it/recensioni/2010-mostre-mostri.html

La proposta è stata raccolta, non da Verona naturalmente, ma da Parigi.

Dal 17 marzo al 21 agosto 2011 la Pinacothèque de Paris presenta LE VOYAGE IMAGINAIRE D'HUGO PRATT, una raccolta di acquerelli e di disegni di eccellente qualità, alcuni dei quali raramente pubblicati.

Con questa esposizione Hugo Pratt entra di buon diritto nel Panthèon dell'arte, come scrive nel catologo Marc Restellini.

L'allestimento è ricco e ben organizzato, i testi riuniti in pochi ed esaurienti pannelli. Per chi conosce Hugo Pratt, poter guardare da vicino gli originali di alcuni famosi acquerelli è una bella emozione.

Il suo particolarissimo modo di usare la matita e di stendere il colore ne fanno uno dei più grandi maestri del ‘900.

La freschezza del segno e la libertà della pennellata sono immediatamente percepibili, i colori suggeriscono senza definire, lasciano libera la fantasia e sciolta l'immaginazione. Nei mari di Pratt ci sono molti più sogni e molta più poesia che in qualsiasi mare di questo mondo.

Molto interessante anche il film-intervista, che si può godere in una saletta tranquilla.

Parigi è una splendida città, pulita, tranquilla, rilassante, luminosa, con una buona qualità dell'aria, un sistema di trasporto pubblico molto efficiente, tante biciclette (si possono noleggiare e riconsegnare in qualsiasi piazza), offre buoni alberghetti a prezzi più che accettabili ed una variatissima cucina, buona per tutte le tasche e per tutti i palati. Buon ultimo, con una ventina di euro si può comprare un biglietto di andata e ritorno in aereo.

Il Municipio di Parigi ha predisposto per i turisti affaticati e accaldati dei cortiletti ombreggiati, con panchine, bagni e acqua fresca. Nelle piazze principali ci sono musicisti e mimi che intrattengono i passanti a qualsiasi ora del giorno e alla sera può capitare di assistere gratis a dei veri e propri concerti con palco e schermi giganti.

Per fare un confronto: da noi in Arena, a pagamento, viene proposto per una settimana di fila lo stesso cantante zuccheroso, mentre a Parigi nella stessa sera si ascoltano gratis (una mezz'oretta a testa) tutti i gruppi emergenti del momento.

La quantità di persone residenti di origine o di nazionalità diversa è impressionante. Quando in Francia sentono dire che Maroni vuole uscire dalla UE per l'arrivo di qualche migliaio di nordafricani, faticano a capire di cosa stia parlando.

Così va a finire che i francesi ci rifilano i loro fondi di museo e si prendono il meglio della nostra arte contemporanea.

Contenuti correlati

Elvira Dones
Elvira Dones L' autrice di "La vergine giurata", citata nell' articolo In Albania, è la stessa persona che ha scritto questa lettera a Berlusconi, pubblicata su La Repubblic... 2499 views elvira_dones
Aspettando Mirò
Aspettando Mirò Vorrei parlare di un'esperienza che avrebbe potuto esserci, ma non c'è stata, almeno in parte.Incuriosita dal tema e contenta di occuparmi con il mio lavoro di ... 2232 views sabrina_baldanza
Silvio Casanova chevalier d' Arcorè
Silvio Casanova chevalier d' Arcorè Nassim Nicholas Taleb, con un bel libro intitolato Il cigno nero, ci conduce per i meandri dell' incertezza."Sembra che il nostro avventuriero avesse una caratt... 2135 views Mario Spezia
Mauro Corona a Verona
Mauro Corona a Verona Impressioni dall' incontro con Mauro Corona al Palazzo della RagioneAi tempi torcoladi de pauraquando g'avea reson la spada,Verona se trovava soto curade re Alb... 2010 views dallo
Un desiderio mai sopito di bellezza
Un desiderio mai sopito di bellezza Riflessione di un perdigiorno. Il presepe di Negrar 2018 di Gabriele Fedrigo.Nel suo breve saggio accompagnato da fotografie scattate nella contrada di Villa di... 2937 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2017
Sabati con le ali 2017 SABATI CON LE ALI è un'iniziativa organizzata dall'associazione Verona Birdwatching, una serie di conferenze sull'avifauna e sulla natura che si terranno nei sa... 2227 views Mario Spezia
Oskar Schell
Oskar Schell MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO, di Jonathan Safran Foer, ci racconta la vicenda di Oskar, un bambino di nove anni che perde il padre nell'attacco alle Torr... 2527 views Mario Spezia
Il frutto ritrovato.
Il frutto ritrovato. Sabato 22 maggio 2010 - ore 20.30 - Cascina Centro Parco, Parco Nord, Via Clerici 150, Sesto S. Giovanni (Mi) Chiara Spadaro, giornalista, autrice del libro e M... 2020 views redazione