Gigi Todesco, colto e raffinato architetto dell'entroterra veneziano, senza nipotini ai quali fare da baby sitter, descrive così la propria arte: "Con un mercato edilizio che non richiede più architetti, specie se pensionati, per risultare – io - ecologicamente e mentalmente sostenibile, soprattutto a Giuliana, quando non cucino dipingo".

.

"Se gli esseri umani sono "gettati a vivere" involontariamente sulla terra, niente li racconta più esattamente di un naufragio . . . Nessuna metafora è più forte"

La tecnica pittorica di Gigi Todesco è piuttosto particolare, per non dire unica. Il supporto è costituito da cartoncino ondulato rivestito sui due lati con carta bianca da stampa. Un cartoncino da 2-3 millimetri di spessore tutto compreso, di quelli, per capirci, che vengono usati dalle industrie cartotecniche. Un materiale per niente prezioso e facilmente deperibile. Un materiale che non ha la pretesa di sfidare l'eternità e che si consegna senza resistere alla inarrestabile corrosione del tempo.

Su questo particolare supporto Todesco stende uno strato di Vinavil, che rende la superficie lucida, ma non impenetrabile. A questo punto ordisce le sue personalissime campiture con colori ad acquerello, utilizzando i più vari tipi di pennello.

La tessitura delle pennellate, le sfumature, le ombreggiature, i graffi, le scoloriture, danno vita ad una composizione molto articolata, ricca di suggestioni, di evocazioni, di sogni, di fantasie, di sperdimenti . . .

In realtà si tratta di una tecnica complicatissima. Chi ha pratica di acquerello può capire. L'effetto finale farebbe pensare a tutto, dalla tempera all'olio, all'acrilico, a tutto eccetto che all'acquerello.

Il risultato è stupefacente! Il raffinato accostamento dei colori, l'efficace resa dei materiali, la meticolosa descrizione di particolari apparentemente insignificanti, ma ricchi di riferimenti e di nessi in via di dissolvimento, tutto sa di grande poesia, di vera poesia.

Si è discusso molto negli ultimi decenni sul valore dell'arte e della pittura, sul rapporto fra valore artistico e prezzo di mercato, sul futuro di questa nobile arte. La vera pittura è sempre stata fatta e sarà sempre fatta di due semplici elementi: grande tecnica e vera ispirazione. Todesco le conosce bene entrambe, il mercato e i mercanti molto meno.

 In mostra presso:

ART Meeting

piazza Duca D'Aosta, 4

Mogliano Veneto (TV)

address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

???????????????????????????????

 

 

 

Contenuti correlati

Le lamentazioni di Joni Mitchell
Le lamentazioni di Joni Mitchell Turbulent indigo è uscito nel 1994. E' uno degli album più belli della cantautrice e pittrice canadese Joni Mitchell. E' concepito insieme come raccolta di bran... 5059 views Mario Spezia
Chatwin, lettere e racconti
Chatwin, lettere e racconti Le ultime cose che Bruce Chatwin ci ha lasciato sono un racconto del 1987 (Utz) e la raccolta delle lettere pubblicata dalla moglie Elizabeth nel 2010. La corri... 2499 views Mario Spezia
Due menestrelli a Stoccolma
Due menestrelli a Stoccolma Bob Dylan e Dario Fo, due grandi inventori di storie, accumunati dalla passione per la poesia e per lo sberleffo.Il giullare recita il personaggio di papa Bonif... 3184 views Mario Spezia
La pittura va in scena
La pittura va in scena In mostra al Mart , Rovereto, fino al 26 maggio 2010Non è facile avventurarsi tra le sale del Mart che espongono circa 200 opere della scenografica e corposa mo... 1981 views sabrina_baldanza
Ernst Jünger e le api di vetro
Ernst Jünger e le api di vetro Questo breve saggio fu pubblicato da Guido Ceronetti sul Corriere della Sera esattamente 20 anni fa, nel 1994. C'è chi ripassa i vini e chi ripassa i classici, ... 3568 views Mario Spezia
L'Uomo che piantava gli alberi
L'Uomo che piantava gli alberi SABATO 20 NOVEMBRE - ORE 21.00 - SAN PIETRO INCARIANO TEATRO DON MAZZA Biglietti: bimbi fino ai 4 anni gratuito, dai 5 ai 14 anni 8,00 Euro, adulti oltre 15 ann... 2263 views elisa_cerpelloni
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2492 views Mario Spezia
Il maestro Carlo Nordera
Il maestro Carlo Nordera 'I ghe in Velje tze kofan ein Schelie ' I ghe in Kalwain tze kofan ein Sbain'.Era parecchio difficile, quasi un'avventura, prima della Guerra, andare da Giazza ... 2680 views dallo