Gigi Todesco, colto e raffinato architetto dell'entroterra veneziano, senza nipotini ai quali fare da baby sitter, descrive così la propria arte: "Con un mercato edilizio che non richiede più architetti, specie se pensionati, per risultare – io - ecologicamente e mentalmente sostenibile, soprattutto a Giuliana, quando non cucino dipingo".

.

"Se gli esseri umani sono "gettati a vivere" involontariamente sulla terra, niente li racconta più esattamente di un naufragio . . . Nessuna metafora è più forte"

La tecnica pittorica di Gigi Todesco è piuttosto particolare, per non dire unica. Il supporto è costituito da cartoncino ondulato rivestito sui due lati con carta bianca da stampa. Un cartoncino da 2-3 millimetri di spessore tutto compreso, di quelli, per capirci, che vengono usati dalle industrie cartotecniche. Un materiale per niente prezioso e facilmente deperibile. Un materiale che non ha la pretesa di sfidare l'eternità e che si consegna senza resistere alla inarrestabile corrosione del tempo.

Su questo particolare supporto Todesco stende uno strato di Vinavil, che rende la superficie lucida, ma non impenetrabile. A questo punto ordisce le sue personalissime campiture con colori ad acquerello, utilizzando i più vari tipi di pennello.

La tessitura delle pennellate, le sfumature, le ombreggiature, i graffi, le scoloriture, danno vita ad una composizione molto articolata, ricca di suggestioni, di evocazioni, di sogni, di fantasie, di sperdimenti . . .

In realtà si tratta di una tecnica complicatissima. Chi ha pratica di acquerello può capire. L'effetto finale farebbe pensare a tutto, dalla tempera all'olio, all'acrilico, a tutto eccetto che all'acquerello.

Il risultato è stupefacente! Il raffinato accostamento dei colori, l'efficace resa dei materiali, la meticolosa descrizione di particolari apparentemente insignificanti, ma ricchi di riferimenti e di nessi in via di dissolvimento, tutto sa di grande poesia, di vera poesia.

Si è discusso molto negli ultimi decenni sul valore dell'arte e della pittura, sul rapporto fra valore artistico e prezzo di mercato, sul futuro di questa nobile arte. La vera pittura è sempre stata fatta e sarà sempre fatta di due semplici elementi: grande tecnica e vera ispirazione. Todesco le conosce bene entrambe, il mercato e i mercanti molto meno.

 In mostra presso:

ART Meeting

piazza Duca D'Aosta, 4

Mogliano Veneto (TV)

address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

???????????????????????????????

 

 

 

Contenuti correlati

Ancora in Libia?
Ancora in Libia? Ryszard Kapuscinski nel suo libro intitolato EBANO descrive in maniera molto approfondita il rapporto fra europei ed africani negli anni in cui i popoli african... 2376 views Mario Spezia
Mauro Corona a Verona
Mauro Corona a Verona Impressioni dall' incontro con Mauro Corona al Palazzo della RagioneAi tempi torcoladi de pauraquando g'avea reson la spada,Verona se trovava soto curade re Alb... 1678 views dallo
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 1794 views laura_lorenzini
Goya e il mondo moderno
Goya e il mondo moderno Milano, Palazzo Reale fino al 27 giugno 2010BELLISSIMA !?Per chi come me ama condividere e rendere partecipi gli altri di ciò che ha visto, diventa, a volt... 1632 views sabrina_baldanza
Gli alberi di Buzzati
Gli alberi di Buzzati L'8 dicembre del 1971, qualche settimana prima di morire, Dino Buzzati pubblica sul Corriere delle Sera il suo ultimo straziante elzeviro. Il periodo natalizio ... 3250 views Mario Spezia
Davide Antolini & Bepo Spela
Davide Antolini & Bepo Spela Antolini sa dare corpo ai sogni e alle fantasie che sgorgano dalle rime del nostro poeta dialettale.Giorgio Ghelfi propone una simpatica edizione di alcune comp... 2002 views Mario Spezia
Omaggio a Saramago
Omaggio a Saramago In ricordo di Saramago, un brano tratto da un articolo di Veramente.org del 13 dicembre 2008Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua a tut... 1877 views Mario Spezia
Tradizioni popolari veronesi
Tradizioni popolari veronesi "Molar le corde al giubilo" è un riuscitissimo compendio di storia, tradizioni e folclore veronese. Il libro edito da Betelgeuse con i testi di Marino Zampieri ... 2567 views Mario Spezia