Antolini sa dare corpo ai sogni e alle fantasie che sgorgano dalle rime del nostro poeta dialettale.

Giorgio Ghelfi propone una simpatica edizione di alcune composizioni di Bepo Spela, alias Giuseppe Barni, noto poeta dialettale veronese morto nel 1964. Scrisse lui stesso il suo epitaffio:

" In ‘sto posto riposa Bepo Spela

che l' è spirado, proprio giusto, il quela

…che del tuto è vegnù a mancarghe el fià…

(se el ghe n' avesse…no ‘l saria mia qua…)

Parla di Verona, di Giulietta e Romeo, del Lago, del Baldo, delle "Opere", sempre con garbo ed arguzia, usando bene il dialetto e mantenendo uno spirito libero e curioso. Una bella finestra sulla prima metà del secolo scorso. , tuttora vivo e vegeto, da corpo alle immagini dei racconti con alcuni acquerelli pieni di riferimenti, di richiami, di allusioni, come è nel suo modo di dipingere. Lo spazio, colmo di volumi e colori, mette in moto i personaggi, gli uomini, gli animali e anche gli oggetti. La tavola diventa un racconto, narra una storia a sé.

Davide Antolini

Il riferimento al fumetto è evidente, con tutte le implicazioni grottesche e paradossali, ma la trama si allarga sempre in una visione incantata, quasi innocente, della realtà. Così una curiosità infantile, ma colta, istintiva, ma segnata dal mestiere, varca sistematicamente il confine della realtà e penetra in un mondo di sogno in cui tutto è trasfigurato, in cui la fantasia viaggia libera e si apre continuamente nuove strade.

 

Proprio la leggerezza caratterizza la migliore pittura di Davide Antolini, e anche un misto di allegria e di ironia sorniona.

Il suo amore per la natura si impasta con fascinazioni tecnologiche e con continui richiami alla mitologia e alla letteratura attirandoci in un mondo nel quale finiamo, a nostra volta, per perderci….

Alla Galleria Ghelfi, piazza Erbe, 31

Contenuti correlati

L'11 settembre del Cile
L'11 settembre del Cile Domani saranno passati 42 anni dall'arresto di Victor Jara, fra i primi cileni ad essere internato nello stadio di Santiago dove, dopo 3 giorni di torture, venn... 2997 views giorgio_chelidonio
La scuola della carne
La scuola della carne "Tutti sapevano che era un'invenzione bella e buona, ma è grazie alle menzogne che si guadagnano i soldi. In effetti, nessuno paga per la verità".LA SCUOLA DELL... 2343 views Mario Spezia
La scansione delle vette
La scansione delle vette Una specie di delirio normalizzatore deve aver invaso i neuroni di architetti e creativi e.. anche di chi deve giudicare i loro lavori. Mi riferisco al log... 2111 views dallo
Mauro Corona a Verona
Mauro Corona a Verona Impressioni dall' incontro con Mauro Corona al Palazzo della RagioneAi tempi torcoladi de pauraquando g'avea reson la spada,Verona se trovava soto curade re Alb... 1997 views dallo
Storia di un altopiano nella grande guerra
Storia di un altopiano nella grande guerra E' appena uscito "Oi cara mamma i baldi alpin van via - storia di un altopiano nella Grande Guerra", un nuovo libro sulla Grande Guerra in Lessinia, frutto di u... 3248 views vasco_senatore_gondola
Antonio Tabucchi
Antonio Tabucchi Ho conosciuto Tabucchi una sera di più di venti anni fa in cui ero andato per caso a vedere un film al Cinema Corso (che ora non esiste più). Quella sera d... 2710 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2017
Sabati con le ali 2017 SABATI CON LE ALI è un'iniziativa organizzata dall'associazione Verona Birdwatching, una serie di conferenze sull'avifauna e sulla natura che si terranno nei sa... 2211 views Mario Spezia
acqua, legno, ferro, tempo
acqua, legno, ferro, tempo Gigi Todesco, colto e raffinato architetto dell'entroterra veneziano, senza nipotini ai quali fare da baby sitter, descrive così la propria arte: "Con un mercat... 2416 views Mario Spezia