Domani saranno passati 42 anni dall'arresto di Victor Jara, fra i primi cileni ad essere internato nello stadio di Santiago dove, dopo 3 giorni di torture, venne brutalmente assassinato il 16 settembre 1973.

Anche dopo la caduta del governo golpista di Pinochet e la stessa morte di questo cupo dittatore, decenni di inchieste giornalistiche e della magistratura non hanno ancora condotto alla condanna dei suoi carnefici, di cui il più direttamente incriminato tuttora vive in Florida.

Sono questi gli elementi che tuttora aiutano a riflettere sull'importanza di commemorare la morte di un cantore della libertà, eccezionale per testi e per musiche che sapevano fondere l'anima e i "paesaggi" sudamericani.

Oggi 11 settembre non basta ricordare l'attentato delle Twin Towers perché la storia, anche quella attuale e i suoi possibili sviluppi, ci impone di comprenderne la complessità, dai micro ai macro episodi ed elementi.

Farne occasione di anniversario, individuale ma di valenza universale, è per me un impegno che sento da diversi anni e le "scordate" de "La Bottega del Barbieri" mi aiutano a farlo.

Perciò, mi limito a trascrivere, aggiornando le date:

Questo tipo di società ci vuole consumatori smemorati, anche di notizie. Le riflessioni? Quelle non sono previste, anzi vanno evitate accuratamente con abbondanza di "mezzi di distrazione di massa". Non lo abbiamo capito 13 anni dopo? Molti, troppi non hanno capito, né si ricordano 42 anni dopo l'altro 11 settembre, quello cileno. Come potrebbero capire il presente se non sanno neppure il passato che gli è accaduto addosso? "

Aggiorno e integro anche i link delle canzoni di Victor Jara che più ho amato, da quando le ho conosciute, purtroppo con un anno di ritardo, nel 1974 durante la commemorazione (anche a Verona, allora, si faceva anche questo!) del primo anniversario del golpe cileno.

Quest'ultima parola si sta avvitando, proprio in questi giorni, con la lettura di un libro tremendamente rivelatore: "Il golpe invisibile", di Giorgio Galli (Kaos Edizioni), che vi invito a leggere per capire e/o ricordare (e far comprendere ad altri) in che razza di paese abbiamo vissuto e come la corruzione sociale endemica sia la radice dell'attuale sbando auto-referenziale ed autoritaristico della politica nostrana.

Buon ascolto ( e buona lettura dei testi e degli attualissimi messaggi che Victor ci ha lasciato):



PS. Utile anche la lettura delle schede Wiki riguardanti Victor Jara, sia quella in italiano ma anche quella in inglese, magari per girarla ad amici anglofoni :

Contenuti correlati

Sabati con le ali 2017
Sabati con le ali 2017 SABATI CON LE ALI è un'iniziativa organizzata dall'associazione Verona Birdwatching, una serie di conferenze sull'avifauna e sulla natura che si terranno nei sa... 2177 views Mario Spezia
Dal Mani al Theth
Dal Mani al Theth Patrick Leigh Fermor fu (+ 2011) un inglese piuttosto originale: grande viaggiatore, profondo conoscitore della lingua e della storia greca antica e moderna, sc... 3993 views Mario Spezia
Anish Kapoor - La materia in tensione
Anish Kapoor - La materia in tensione L'artista indiano contemporaneo Anish Kapoor espone a Milano in due sedi: la Fabbrica del Vapore e La Rotonda di via Besana. Mi soffermo sulla Rotonda.Arri... 2557 views sabrina_baldanza
acqua, legno, ferro, tempo
acqua, legno, ferro, tempo Gigi Todesco, colto e raffinato architetto dell'entroterra veneziano, senza nipotini ai quali fare da baby sitter, descrive così la propria arte: "Con un mercat... 2370 views Mario Spezia
Maamme (Terra nostra)
Maamme (Terra nostra) Nella campagna sconfinata, Villa Manin, a Passariano, in terra friulana, espone capolavori di donne e uomini, artisti che hanno raccontato attraverso madre natu... 2233 views sabrina_baldanza
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Viaggio di un naturalista intorno al mondo E' il titolo di un libro/diario, scritto fra il 1831 e il 1836 dall'allora ventiduenne Charles Darwin, che racconta il suo viaggio intorno al mondo a bordo del ... 2596 views Mario Spezia
La pittura va in scena
La pittura va in scena In mostra al Mart , Rovereto, fino al 26 maggio 2010Non è facile avventurarsi tra le sale del Mart che espongono circa 200 opere della scenografica e corposa mo... 1927 views sabrina_baldanza
Selva oscura
Selva oscura L'uomo non impara e quindi è condannato a ripetere gli stessi errori.Nicole Krauss nel suo ultimo libro ricco di riferimenti storici, filosofici e religiosi, ci... 2922 views Mario Spezia