Impressioni dall' incontro con Mauro Corona al Palazzo della Ragione

Ai tempi torcoladi de paura

quando g'avea reson la spada,

Verona se trovava soto cura

de re Alboin: ‘na rassa malcunada.

(Incipit dal "Bertoldo" di Tolo da Re).

Dai trascorsi longobardi non è poi cambiato molto: la rassa che ci governa è sempre malcunada. Forse, rispetto ad allora, anche i sottoposti lo sono diventati …

C'è, qui da noi a Verona, un filone che vuole il personaggio creato da Giulio Cesare Croce, ripreso magistralmente da Tolo da Re, originario dal Parparo lessinico. "Scarpe grosse e cervello fino", l'allocuzione usata per riassumere l'essenza di Bertoldo: con l'arguzia, nonostante l'aspetto disgraziato, il buon montanaro dispensa saggezza a piene mani, anticipando tempi ed eventi: quando piove è contento perché sa che verrà il sole, e viceversa.

Qualche giorno fa mi trovavo con il piccolo Lorenzo in uno dei palazzi del potere medievale scaligero, il palazzo della Ragione. Quando, magicamente, si è materializzato il Bertoldo moderno: scarpe grosse, anzi scarponi da montagna, e cervello coperto da una folta peluria: Mauro Corona da Erto, meglio Nert, Valcellina. Birra in mano, trainava il carretto pieno delle sue abituali mercanzie: mestoli, manére e scufòns, sinuose betulle e cocciuti carpini, lune piene e martore, ubriaconi e violentatori. Il Celio e Neve, Santo Corona e Ota Filippin, le Cime di Pino, il Vajont, la Val Cimoliana e il Campanile di Val Montanaja.

Tutto di carta.

Il suo eloquio, a volte sboccato, ha cominciato a scaldare la platea dei piccoli Alboini. Si, perché adesso siamo un po' tutti come il re longobardo: abbiamo tutto, e anche di più, ma siamo profondamente infelici. Non sappiamo più ridere. Non sappiamo più cantare, né coltivare amicizie sincere. Non sappiamo più cantare e succhiare la vita come le api il nettare. Non abbiamo più tempo, schiavi e immolati al Modello.

A piccole dosi il folletto disperso nei boschi inocula in sala la sua medicina "Voi ve le bevete tutte, vi dicono di vino che sa di mandorla, di ciliegie o di vaniglia. Mai sentito niente. E si che ne ho bevuto petroliere, di vino!" La gente si scioglie e scoppia in risate liberatorie.

La logica di Bertoldo-Corona sembra rozza ma il furbo montanaro prepara sapientemente il terreno. Che sfocia nell' elogio della semplicità e della lentezza, cantate ovunque nelle pagine dei suoi libri. L'intento di Bertoldo-Corona, fin dall'inizio della sua produzione, è chiaro: istoriare a futura memoria le tradizioni e la sapienza popolare accumulati dalla sua gente attraverso i secoli. Cancellate in un soffio da pochi decenni di modernità.

Gli Alboini in sala continuano a sorridere, ma non capiscono che, come riflessi dallo specchio deformante di Alice, stanno ridendo della propria caricatura. "Fra poco sarà Natale, ma lo sapete che se tagliate l'abete in luna piena di novembre, questo non perderà mai gli aghi?". Ohhhh di stupore.

In un crescendo avvolgente Corona arriva al dunque, presentando il romanzo di prossima pubblicazione rimasto a lungo nel cassetto: "La fine del mondo storto" (anticipato su Repubblica del 20/4/2008): "Un giorno il mondo si sveglia e scopre che non c'è più petrolio, né corrente elettrica, né gas, né carbone. …"

La gente esce contenta dalla Palazzo della Ragione(!).

Ignara che, dietro l'angolo, c'è in agguato la Nemesi delle manére e delle sgorbie, della luna piena e delle schiene piegate sulla dura Terra.

Contenuti correlati

Metti in valigia Romain Gary
Metti in valigia Romain Gary Due libri imperdibili: La vita davanti a sè e Le radici del cieloRomain Gary è nato a Vilnius in Lituania nel 1914. Ha vissuto intensamente: arruolato nell'avia... 2033 views Mario Spezia
Che storia è questa
Che storia è questa Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Montedidio (2001), Il contrario d... 2043 views sabrina_baldanza
Anish Kapoor - La materia in tensione
Anish Kapoor - La materia in tensione L'artista indiano contemporaneo Anish Kapoor espone a Milano in due sedi: la Fabbrica del Vapore e La Rotonda di via Besana. Mi soffermo sulla Rotonda.Arri... 2499 views sabrina_baldanza
Ciao Mario
Ciao Mario Mario Rigoni Stern era uno dei nostri padri; ci ha lasciato in eredità il suo sconfinato amore per questo mondo raccontato stupendamente nei suoi libri.Un plumb... 2218 views dallo
Giovanni Meloni 20  12 1973
Giovanni Meloni 20 12 1973 27 e 28 maggio 2017 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 - Esposizione di quadri - Officina Spezia, Via Lombardia 11, Bussolengo.Un viaggio nel "cuore di tenebra" que... 2804 views Mario Spezia
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2360 views Mario Spezia
Ancora in Libia?
Ancora in Libia? Ryszard Kapuscinski nel suo libro intitolato EBANO descrive in maniera molto approfondita il rapporto fra europei ed africani negli anni in cui i popoli african... 2724 views Mario Spezia
Selva oscura
Selva oscura L'uomo non impara e quindi è condannato a ripetere gli stessi errori.Nicole Krauss nel suo ultimo libro ricco di riferimenti storici, filosofici e religiosi, ci... 2853 views Mario Spezia