Nassim Nicholas Taleb, con un bel libro intitolato Il cigno nero, ci conduce per i meandri dell' incertezza.

"Sembra che il nostro avventuriero avesse una caratteristica che potrebbe suscitare l'invidia dei più coriacei boss mafiosi: la sfortuna gli scivolava addosso come se avesse una protezione di teflon, il materiale che si usa per le padelle antiaderenti. Benché fosse noto per le sue imprese di seduttore, .…..si reputava un grande letterato. Cercò di ottenere la fama scrivendo La storia della mia Vita. Ogni volta che incontrava delle difficoltà, sentiva che la sua stella fortunata, la sua ètoile, lo avrebbe tirato fuori dai guai. Quando le cose gli andavano male, in qualche modo si rimettevano a posto grazie all'intervento di una mano invisibile, e giunse a credere che la sua caratteristica peculiare fosse la capacità di riprendersi dalle disgrazie incontrando sempre nuove opportunità. In extremis incontrava qualcuno che gli offriva una transazione finanziaria, un nuovo mecenate che non aveva ancora tradito oppure una persona generosa e di memoria abbastanza corta da aver dimenticato i tradimenti passati. E' possibile che fosse scelto dal destino per risorgere da qualsiasi difficoltà? Finchè naturalmente….".

"Di tutte le cose bisogna guardare come andranno a finire: chè molti il dio, dopo aver lasciato loro intravedere la felicità, li ha poi abbattuti fin dalle fondamenta." Racconta Erodoto che con queste parole Solone si sia rivolto al re Creso, che si riteneva l'uomo più ricco e più felice della terra.

Il nostro autore, Nassim Nicholas Taleb, autore de Il cigno nero, ed. il Saggiatore, non sta parlando del Silvio nazionale, ma del povero caro vecchio Casanova e della probabilità che si realizzi l' improbabile.

Insegna scienze dell' incertezza alla University of Massachusetts.

 

Erodoto da Alicarnasso scrisse Le storie nel 400 avanti Cristo, raccontando della guerra fra l'impero Persiano e le città Greche. Il conflitto fra Oriente ed Occidente fa da sfondo alle sue affascinanti storie. Si può leggere con piacere anche ai nostri giorni, forse anche più interessante di tanti libri d'avventura scritti di recente.

Contenuti correlati

La storiella della filosofia
La storiella della filosofia Dieci volumi (fino ad ora) scritti e stampati in proprio da Marco Golja, che ci presenta i vari filosofi con una serie di sintesi fulminanti, comprensibili, per... 2208 views Mario Spezia
Goya e il mondo moderno
Goya e il mondo moderno Milano, Palazzo Reale fino al 27 giugno 2010BELLISSIMA !?Per chi come me ama condividere e rendere partecipi gli altri di ciò che ha visto, diventa, a volt... 1953 views sabrina_baldanza
La storia dell'amore
La storia dell'amore Il libro di Nicole Krauss, un nostro modo di partecipare ai giorni della memoriaUn libro meraviglioso, che parla di amore e morte, del senso della vita, del cas... 2063 views Mario Spezia
Maamme (Terra nostra)
Maamme (Terra nostra) Nella campagna sconfinata, Villa Manin, a Passariano, in terra friulana, espone capolavori di donne e uomini, artisti che hanno raccontato attraverso madre natu... 2277 views sabrina_baldanza
Antonio Tabucchi
Antonio Tabucchi Ho conosciuto Tabucchi una sera di più di venti anni fa in cui ero andato per caso a vedere un film al Cinema Corso (che ora non esiste più). Quella sera d... 2711 views Mario Spezia
Storia di un altopiano nella grande guerra
Storia di un altopiano nella grande guerra E' appena uscito "Oi cara mamma i baldi alpin van via - storia di un altopiano nella Grande Guerra", un nuovo libro sulla Grande Guerra in Lessinia, frutto di u... 3250 views vasco_senatore_gondola
The Last Dinner
The Last Dinner All' Arsenale va in scena l' ultima zampata di Giovanni Meloni.Una zampata, certo, perché si tratta di un'installazione, a cavallo fra il figurativo e il concet... 2125 views Mario Spezia
A ruota dei Mille
A ruota dei Mille 4 amici in bicicletta da Verona alla Sicilia. Un viaggio che ora è diventato un libro.Il viaggio (con il percorso e le foto) e il libro verranno presentati dagl... 2518 views Mario Spezia