In mostra al Mart , Rovereto, fino al 26 maggio 2010

Non è facile avventurarsi tra le sale del Mart che espongono circa 200 opere della scenografica e corposa mostra "Dalla scena al dipinto". Si percorre la storia dell'arte del XIX e XX secolo attraverso il teatro, provando quanto i due mondi si siano contaminati, cercati, voluti  ma anche allontanati, disamorati e rifiutati per l'esigenza di rivendicare i propri spazi e la propria libertà di espressione. Vi racconto ciò che ho visto.

La potenza neoclassica di David nel Giuramento degli Orazi mi accoglie con la sua idea di sublime rassicurante, ricordandomi la teatralità di Corneille e di Racine. Ma tra miti, storia romana e greca il mio passo corre a rifugiarsi nel buio accecante di Füssli che tra neoclassicismo e romanticismo mi racconta delle streghe del Macbeth e della morte  di Cordelia, figlia prediletta di Re Lear. Opere sensazionali, dove il sublime è tempesta della psiche.

Sono tempi in cui la natura non è più panacea di ogni contrasto, rassicurante rifugio dell'animo, non rispecchia la creazione divina e l'arte deve chiedere aiuto alla filosofia. Kant parla di bello assoluto, Il bello è bello sempre. Poco importa cosa un'opera rappresenti; ciò che invece conta è l'armonia. Ma non tanto l'armonia delle forme in se stesse, quanto l'armonia che esse producono in noi, nella nostra mente. E' bello un dipinto, ma anche un fiore, un tramonto, un sentimento.

Ed ecco che languidi e sognanti Paolo e Francesca di Ingres incantano nei colori vivaci e squillanti per tenerezza e relazione; le cui forme sgraziate hanno orientato e insegnato a  Cézanne e a Picasso un'arte mentale, pensata più che guardata.

Delaroche e Delacroix fanno a gara per bravura e suggestione. Quanto chiude con il suo pennello perfetto e noir Delaroche (inquietante l'attesa dei due figli di Edoardo), quanto allarga con toni vibranti Delacroix regalandomi momenti di lucida follia(sublime lady Macbeth).

Previati nella sua scapigliata pittura italiana regge e supera il confronto con artisti francesi quali Cabanel e Gérome più distaccati e mentali. Figli di un estenuante romanticismo.

Ma ormai sono salva. Degas, Daumier Lautrec, maestri della modernità,  sono pronti ad alleggerirmi e raccontarmi la storia dell'arte da un altro punto di vista, non più centrale, non più legato al dramma, all'attore, a Shakespeare, ma al corpo, alla figura umana. Intense le tele di Degas. Prima o dopo il passo di danza. Le cattive maniere esibite e comprese da  Lautrec. Il grottesco e il denunciato mondo del serio Daumier.  Si guarda finalmente con libertà, dall'orchestra, dal pubblico, da te stesso seduto in prima fila o sbraitante dal loggione.

Nelle ultime sale ormai  il simbolismo sfalda e sfrangia non solo il colore e lo spazio, ma rende l'invisibile con gli occhi chiusi del veggente di Redon o della Salomè tatuata a metà di Moreau: l'essere rispetto all'apparire.

Purtroppo la parte più bella per me quella dedicata ad Adolphe Appia e Gordon Craig, maestri del teatro d'avanguardia,  è relegata in fondo nelle ultimissime sale. Quel dommage! Il teatro, quando finalmente si riappropria del movimento, è poco rappresentato in mostra. L'astrazione,  la scrittura scenica dove luci, musica, pannelli mobili (screens) e l'attore stesso come maschera trasformano lo spazio, lo modellano, lo rendono espressivo, non conquistano le luci della ribalta. Forse si poteva rinunciare a un po' di neoclassicismo e qualcosa di romanticismo per consentire a Isadora Duncan di danzare a piedi nudi … in uno spazio quello del Mart non del tutto rispettato nella sua vera natura museale.

Dalla scena al dipinto. Da David a Delacroix, da Füssli a Degas.

Contenuti correlati

Ciao Mario
Ciao Mario Mario Rigoni Stern era uno dei nostri padri; ci ha lasciato in eredità il suo sconfinato amore per questo mondo raccontato stupendamente nei suoi libri.Un plumb... 2329 views dallo
Selva oscura
Selva oscura L'uomo non impara e quindi è condannato a ripetere gli stessi errori.Nicole Krauss nel suo ultimo libro ricco di riferimenti storici, filosofici e religiosi, ci... 2981 views Mario Spezia
Puliero l'è un gran vilàn
Puliero l'è un gran vilàn Grande prova di Roberto Puliero ieri sera nel giardino di villa Mosconi-Bertani a Novare di Arbizzano. Straordinaria la scelta dei testi ed efficacissima la rec... 2129 views Mario Spezia
L'11 settembre del Cile
L'11 settembre del Cile Domani saranno passati 42 anni dall'arresto di Victor Jara, fra i primi cileni ad essere internato nello stadio di Santiago dove, dopo 3 giorni di torture, venn... 3020 views giorgio_chelidonio
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay Sabato 6 ottobre alle ore 18.30 presso il Circolo Pink di Verona (Via Scrimiari 7a - una traversa di via XX Settembre) si terrà una presentazione/discussione de... 2263 views gabriele_fedrigo
Adolf Loos
Adolf Loos Architetto austriaco (1870-1933) legato a Kraus, Schonberg, Kokoschka, Tzara, sempre molto indipendente, piuttosto originale, critico nei confronti dell'Art Nou... 2257 views Mario Spezia
Il maestro Carlo Nordera
Il maestro Carlo Nordera 'I ghe in Velje tze kofan ein Schelie ' I ghe in Kalwain tze kofan ein Sbain'.Era parecchio difficile, quasi un'avventura, prima della Guerra, andare da Giazza ... 2686 views dallo
Anish Kapoor - La materia in tensione
Anish Kapoor - La materia in tensione L'artista indiano contemporaneo Anish Kapoor espone a Milano in due sedi: la Fabbrica del Vapore e La Rotonda di via Besana. Mi soffermo sulla Rotonda.Arri... 2632 views sabrina_baldanza