Una giornata passata a godere della bellezza di un ' autentica città d' arte.

Ci sono giorni magici, giorni dove tutto risulta chiaro, cristallino e dove situazioni, atmosfere e sentimenti sembrano avere una direzione o più direzioni o comunque un senso.

Tutto questo l' ho vissuto e per questo lo vorrei condividere ritornando in una città a me cara come Parma. Non vi consiglio la mostra del Correggio, anche perché è terminata, ma alcune riflessioni visive legate a ciò che ho visto non solo da studiosa ma soprattutto da viandante. Palazzo della Pilotta, sede della Galleria Nazionale : andarci è un piacere. Parma apre le sue porte. La piazza con i suoi giardini guida alla scalinata d'entrata; al suo interno, l'imponente Teatro Farnese, vestito di abete rosso del Friuli, introduce nelle sale dove l'arte parmense e non solo, nota e meno nota sorprende per i colori, per la dolcezza dei suoi visi, per l'espressività dei suoi racconti del quotidiano. Mi sono rimasti in mente le sacre conversazioni trecentesche, la fanciulla "scapigliata" di Leonardo, le grandi tele di Sebastiano Ricci.

Antonio Allegri detto Correggio c'è, ma è soprattutto nel Monastero di S. Paolo che Correggio vi farà sentire ciò che il Longhi definiva il tepore del colore. Seduta nella mia seggiolina, a testa in su, nella piccola stanza dove la badessa trascorreva parte del suo tempo, trascorro anch'io un tempo dove è palpabile il colore blu cobalto, dove percepisco gli amorini scherzare fra di loro e dove teste di arieti si osservano in un muto dialogo. Uscendo dal convento, dopo avere dato una sbirciata al teatro dei burattini, ho come la sensazione di volere di più. Tra le vie eleganti e scenografiche di Parma la cattedrale offre la cupola del Correggio, la deposizione scultorea dell'Antelami (straordinario è il particolare della tunica ) e gli impressionanti affreschi del Gambara nelle pareti laterali.

Sazia di antico, chiedo il contemporaneo. Parma generosa me lo offre. Ma per trovarlo devo andare in periferia, quartiere Montanara, dove ha sede la Fondazione Solares. "Ex. Quartiere degradato, bronx, dice il direttore della Fondazione Andrea Gambetta – ma tirato su e con mille attività. Guardandolo bene, i palazzoni, certe strutture non mentono, ma il verde infinito, i centri culturali - la Fondazione stessa sorge attaccata a un centro di raduno per anziani - ti fanno comprendere come con intelligenza e buon senso le cose siano state fatte. La Fondazione mescola fotografia, musica, cinema e mostre contemporanee prodotte e frutto di collaborazioni all'estero. Che dire ? Si respira un po' di più di cultura. I problemi economici, organizzativi, di risorse ci sono, ma lo spirito è diverso rispetto a una città d'arte come Verona. L'idea che è alla base è quella che bisogna cooperare, riunire le forze, non chiudersi in arroccamenti mentali e culturali. Solo in questo modo ce la si può fare, ma occorre lungimiranza, ascolto e tanta umiltà. All'interno del cinema Edison della Fondazione c'è un piccolo spazio espositivo dove campeggia un' interessante installazione di un artista, Marco Bolognesi, stra-conosciuto all'estero, naturalizzato inglese, da scoprire, in ritardo qui in Italia. Quasi a protezione, grandi lighboxes, dove inquietanti, ma ieratici volti, cibernetici e ambigui corpi preludono alla proiezione di Black Hole, accurato e esistenziale cortometraggio sempre dell'artista. Si va per appuntamento, ma senza timidezze non è per addetti ai lavori!!!

Colori e ancora colori: I verdi e rosati del Correggio e i blu e i bianchi elettrici di Bolognesi sembrano accompagnare il tramonto e me che lascio Parma.

Antico e moderno, passato e futuro che differenza fa? Purtroppo a Verona la differenza esiste... nella nostra città non autenticamente d'arte.

Contenuti correlati

Giovanni Sollima in concerto
Giovanni Sollima in concerto Visto lo squallore della proposta musical/sonora (!) veronese, non ci resta che emigrare nelle province vicine. Giovanni Sollima sa come far esplodere gli spart... 2096 views redazione
La colata
La colata La colata, di Ferruccio Sansa, Andrea Garibaldi, Antonio Massari, Marco Preve, Giuseppe Salvaggiulo Il partito del cemento che sta cancellando l'Italia e il suo... 2026 views redazione
La simmetria dei desideri
La simmetria dei desideri I contrasti e le contraddizioni della Palestina visti attraverso gli occhi di uno scrittore ebreo, Eshkol Nevo..La storia ha una cadenza quadriennale, quella de... 2508 views Mario Spezia
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Viaggio di un naturalista intorno al mondo E' il titolo di un libro/diario, scritto fra il 1831 e il 1836 dall'allora ventiduenne Charles Darwin, che racconta il suo viaggio intorno al mondo a bordo del ... 2619 views Mario Spezia
Bravo Chardin
Bravo Chardin Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l'anima. Si chiude l'evento di Slow Food, salutato dalla stampa italiana e straniera positiv... 1937 views sabrina_baldanza
Un desiderio mai sopito di bellezza
Un desiderio mai sopito di bellezza Riflessione di un perdigiorno. Il presepe di Negrar 2018 di Gabriele Fedrigo.Nel suo breve saggio accompagnato da fotografie scattate nella contrada di Villa di... 2890 views Mario Spezia
Puliero l'è un gran vilàn
Puliero l'è un gran vilàn Grande prova di Roberto Puliero ieri sera nel giardino di villa Mosconi-Bertani a Novare di Arbizzano. Straordinaria la scelta dei testi ed efficacissima la rec... 2082 views Mario Spezia
Affondare Venezia
Affondare Venezia Da brivido la corrispondenza con la situazione del 1910. Potrebbe essere una buona occasione per capire da dove siamo partiti.Centenario da non perdere quello p... 2198 views ugo_brusaporco