27 e 28 maggio 2017 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 - Esposizione di quadri - Officina Spezia, Via Lombardia 11, Bussolengo.

Un viaggio nel "cuore di tenebra" quello di Giovanni Meloni che racconta i corpi delle donne dei "paradisi sessuali" orientali come paradigma di una condizione umana stravolta e brutalizzata dal consumismo e dalla violenza, le due facce della stessa medaglia.

Discostandosi dal "colorismo" della sua pittura consueta, utilizza in questo drammatico reportage la fotografia "commentata" come potente strumento di comunicazione e di denuncia attraverso l'arte, senza i veli della retorica estetica.

La scelta dell'officina di un fabbro ingombra degli attrezzi di lavoro, come luogo di esposizione, è intesa a sottrarre la fruizione dell'arte ai luoghi deputati, per immergerla in una dura quotidianità dove sono esclusi  "calma, lusso e voluttà".

Giovanni Meloni, 50 anni per l'arte

Dal suo esordio, verso la fine degli anni 60 del secolo scorso, ha sperimentato incessantemente numerosi linguaggi e indirizzi stilistici che formano la sostanza di una imponente produzione artistica.

Il suo interesse a indagare attraverso l'arte la condizione umana, inizialmente con l'impegno politico e sempre più nell'ultimo decennio attraverso il viaggio lo ha portato a conoscere le condizioni di emarginazione nei paesi più poveri e sfruttati.

 Il titolo della mostra - 20  12 1973 - è un piccolo quesito da scoprire attraverso internet, una delle date per l'autore memorabili per la liberazione degli uomini dall'oppressione.

Via Lombardia 11, Bussolengo: come arrivare

Contenuti correlati

Tradizioni popolari veronesi
Tradizioni popolari veronesi "Molar le corde al giubilo" è un riuscitissimo compendio di storia, tradizioni e folclore veronese. Il libro edito da Betelgeuse con i testi di Marino Zampieri ... 2784 views Mario Spezia
Mostre o Mostri?
Mostre o Mostri? Siamo stufi dei mostri sacri, c' è dell' altro da proporre e da vedere. Abbiamo artisti di grande qualità, vicino a casa, che non vengono mai proposti.Cominciam... 1851 views Mario Spezia
Quando noi eravamo emigranti
Quando noi eravamo emigranti Poi venne la Grande Guerra e la nostra piccola patria dei Sette Comuni sconvolta e distrutta fin nel profondo e la nostra gente profuga per l'Italia dopo aver p... 2109 views mario_rigoni_stern
Souvenirs di Verona
Souvenirs di Verona Una riflessione critica sulla mostra di Corot, approdata alla Gran Guardia dopo il fallimento del tentativo di allestire alla Gran Guardia la mostra del secolo ... 1920 views sabrina_baldanza
Chatwin, lettere e racconti
Chatwin, lettere e racconti Le ultime cose che Bruce Chatwin ci ha lasciato sono un racconto del 1987 (Utz) e la raccolta delle lettere pubblicata dalla moglie Elizabeth nel 2010. La corri... 2273 views Mario Spezia
Che libro leggere in vacanza
Che libro leggere in vacanza La mia scelta è caduta su "Storia della mia gente" di Edoardo Nesi, vincitore del Premio Strega 2011. Mi sembrava interessante per il tema trattato: la fin... 1914 views cristina_lanaro
acqua, legno, ferro, tempo
acqua, legno, ferro, tempo Gigi Todesco, colto e raffinato architetto dell'entroterra veneziano, senza nipotini ai quali fare da baby sitter, descrive così la propria arte: "Con un mercat... 2260 views Mario Spezia
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2283 views Mario Spezia