Veramente.org compie un anno. Quasi un articolo al giorno finora, e c'è tanto spazio per i vostri.

Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua a tutto... con una serenità che sembra autentica. Quello che invece nessuno domanda è a costo di cosa, ci si abitua."

Invece di abituarci, abbiamo cercato di resistere, di reagire, di svoltare, d'imboccare una via d' uscita, come faranno alla fine del libro Cipriano Algor, la figlia, il genero e il cane Trovato.

Perché c'è sempre una via d'uscita!

Viviamo in un'epoca e in una parte del mondo in cui sembra che la gente si sia fumata il cervello.

Non pensiamo solo a chi passa la domenica nei centri commerciali o dichiara che darebbe volentieri la propria figlia in pasto al 'caimano'; pensiamo a quei giornalisti che raccontano una storia che non esiste e che si guardano bene dal dire quelle quattro cose che contano davvero, a quei politici che fanno ancora finta di tener in piedi un gioco al quale non crede più nessuno, a quegli economisti che tranquillizzano la gente assicurando che va tutto bene e che la settimana prossima tornerà tutto come prima.

Noi vorremmo suonare un'altra canzone e ci stiamo provando da un anno.

Si, perché http://www.veramente.org ha aperto i battenti (sorry, il portale) il giorno di Santa Lucia del 2007.

Certo, siamo dei dilettanti e non abbiamo pretese ma spesso riceviamo lusinghieri apprezzamenti e incoraggiamenti a continuare, a perseverare nell'opera intrapresa un anno fa.

 

Vorremmo lasciare sempre più spazio a nuovi collaboratori, a nuove idee; fin dall' inizio abbiamo chiesto il contributo di tutti. Molte persone ci spediscono articoli, segnalazioni, idee. Molti articoli nascono così e ci aspettiamo che sia sempre più così.

 

Questo è il regalo che vorremmo ricevere: che i vari gruppi, comitati, associazioni che operano ai quattro angoli della città utilizzassero questo sito per esporre le loro idee, le loro iniziative, i loro progetti. Per discuterne e mettere in circolo nuova linfa. Perché non si resti ognuno chiuso nel suo guscio, a borbottare e lamentarsi e basta.

 

Vorremmo che VERAMENTE diventasse uno specchio per le diverse realtà che animano la vita civile di Verona, per tutti coloro che sentono di avere altro da proporre, al di là di 'quel che passa il convento'.

E non dimentichiamo di far conoscere a tutti i nostri amici Veramente.org!

Contenuti correlati

Giovanni Sollima in concerto
Giovanni Sollima in concerto Visto lo squallore della proposta musical/sonora (!) veronese, non ci resta che emigrare nelle province vicine. Giovanni Sollima sa come far esplodere gli spart... 2119 views redazione
Bravo Chardin
Bravo Chardin Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l'anima. Si chiude l'evento di Slow Food, salutato dalla stampa italiana e straniera positiv... 1963 views sabrina_baldanza
Fermor, Blacker e Nucci a Villa Vendri
Fermor, Blacker e Nucci a Villa Vendri Bella serata ieri a Villa Cà Vendri, eccellente l'ambientazione, ottima l'ospitalità, molto interessanti i racconti di William Blaker e di Matteo Nucci su Patri... 2551 views Mario Spezia
Souvenirs di Verona
Souvenirs di Verona Una riflessione critica sulla mostra di Corot, approdata alla Gran Guardia dopo il fallimento del tentativo di allestire alla Gran Guardia la mostra del secolo ... 2053 views sabrina_baldanza
Omaggio a Saramago
Omaggio a Saramago In ricordo di Saramago, un brano tratto da un articolo di Veramente.org del 13 dicembre 2008Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua a tut... 2251 views Mario Spezia
Lentius, profundius, suavius.
Lentius, profundius, suavius. Un invito a riscoprire e rileggere Alexander Langer, ecologista appassionato e lucidissimo, più attuale che mai."Bisogna dunque riscoprire e praticare dei limit... 2561 views alexander_langer
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 2145 views laura_lorenzini
Ernst Jünger e le api di vetro
Ernst Jünger e le api di vetro Questo breve saggio fu pubblicato da Guido Ceronetti sul Corriere della Sera esattamente 20 anni fa, nel 1994. C'è chi ripassa i vini e chi ripassa i classici, ... 3549 views Mario Spezia