Milano, Palazzo Reale fino al 27 giugno 2010

BELLISSIMA !?

Per chi come me ama condividere e rendere partecipi gli altri di ciò che ha visto, diventa, a volte, anzi sempre più spesso, imbarazzante presentare una mostra  e invogliare le persone a vincere la propria pigrizia e  a decidere di prendere un treno, scegliere un giorno, fare una scelta, organizzarsi del tempo....

Imbarazzante perchè sempre di più le mostre non convincono. Titoloni, grande attesa non solo di fila, grande pubblicità e voglia di non perdere l'evento dell'anno. Milano, duomo, la Madonnina... certezze. Accanto Palazzo Reale. Goya da una parte e Schiele dall'altra. Scelgo Goya con la promessa all'uscita di non tradire Schiele.

Grandi numeri : Goya dialoga con 45 artisti della modernità, Goya veicolo culturale tra l'Italia e la Spagna alla presidenza semestrale della Comunità europea ; Goya con più di 20 musei e collezioni prestatori ; i curatori due fra i massimi studiosi di Goya. Tutto parte bene. Infatti l'inizio è mozzafiato. L'autoritratto di Goya si accomoda e si specchia tra gli altri due emeriti David e Delacroix, ma subito si comprende come Goya non abbia paura del tempo, del tempo che passa. Gli occhi non ingannano e dietro un corpo che invecchia la personalità di questo artista aragonese ti prende per mano. Ti fa vedere la quotidianità, fatta di gesti come l'Arrotino o i mostri del mondo della notte, il sogno della ragione genera mostri, l'ignoranza, la superstizione e dove il mostruoso coincide anche con la pazzia. Ma nel clima crudo e senza veli che imprime Goya con autentica umanità affiorano i grandi della modernità. All'inizio ti appassioni soprattutto con i riferimenti al grottesco di Daumier e alla visionarietà di Klinger, Kubin e Michaux, ma sempre di più nomi, tele, quantità di  opere non sempre puntuali affollano le sale e la tua mente. Si crea un corto circuito per cui a un certo punto ti chiedi ma Goya dov'è ? Il tema degli orrori della guerra sono efficacemente descritti già  in quel NO QUIEREN di Los desastres de la guerra di Goya. Strazio, dolore che diventa urlo e che ben esprime Zoran Music nella sua opera Non siamo gli ultimi. Senti l'esigenza di maggiore intimità, di vedere più qualità di Goya e meno quantità di artisti moderni. I lunghi corridoi disperdono tutto questo patrimomio, lasciandoti alla fine un senso di smarrimento. Sempre più il pubblico nel librone dei commenti si arrabbia ed è deluso. I fantasmi di Goya gridano vendetta !

Una mostra comunque meritevole e intensa anche se a tratti discontinui. Sarebbe stato per me più facile dire una mostra  " Bellissima ",  commento diffusissimo,  superlativo e qualunquista, dietro il quale la gente sembra appagata nell'esprimere ciò che ha visto e sentito ; soddisfatta, compiaciuta solo della scelta, della meta, di Roma piuttosto che Milano,  di Caravaggio (al momento la più gettonata) piuttosto che Goya, della Freccia bianca che in tre ore raggiunge la capitale. Una massa, orgogliosa, come per i viaggi, di arricchire il proprio carnet, sottoponendosi a code sfiancanti fatte di individualità, di cellulari comunitari, di tendenze ; file diverse da quelle degli anni novanta, meno organizzate, quando la coda era partecipazione, condivisione, attesa e non conferme narcisistiche o vocianti presenze e quando ancora si riuscivano a vedere le tele senza biglietti ad orari e senza sgomitare. Era un tempo dedicato veramente a Klee, Kandinskij, Magritte. Tutti artisti che come è stato Goya non si sono piegati all'arroganza del potere ma hanno scelto di essere come dipingerebbe e definirebbe Goya hombre vertical, uomini veri.

Contenuti correlati

Farfalle del Veneto: il progetto ARVe
Farfalle del Veneto: il progetto ARVe Il primo studio mai realizzato sulle farfalle diurne del Veneto:170 specie recensite, 60000 dati raccolti da oltre 100 collaboratori!Sabato 6 dicembre è stato p... 2937 views dallo
L'Avanguardia russa e il veleno dell'Occidente
L'Avanguardia russa e il veleno dell'Occidente Un'arte fatta di uomini, di grandi personalità come Kandinskij e Malevič, ma soprattutto di donne e di operai. Perché di loro mi piacerebbe raccontarvi e della ... 2681 views sabrina_baldanza
La scuola della carne
La scuola della carne "Tutti sapevano che era un'invenzione bella e buona, ma è grazie alle menzogne che si guadagnano i soldi. In effetti, nessuno paga per la verità".LA SCUOLA DELL... 2355 views Mario Spezia
La politica perduta
La politica perduta Interessante libro di Marco Revelli, che affronta uno dei nodi più importanti della nostra cultura.Mi è capitato tra le mani una riflessione sulla politica perd... 2099 views sabrina_baldanza
Mauro Corona a Verona
Mauro Corona a Verona Impressioni dall' incontro con Mauro Corona al Palazzo della RagioneAi tempi torcoladi de pauraquando g'avea reson la spada,Verona se trovava soto curade re Alb... 2005 views dallo
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay Sabato 6 ottobre alle ore 18.30 presso il Circolo Pink di Verona (Via Scrimiari 7a - una traversa di via XX Settembre) si terrà una presentazione/discussione de... 2252 views gabriele_fedrigo
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2484 views Mario Spezia
A ruota dei Mille
A ruota dei Mille 4 amici in bicicletta da Verona alla Sicilia. Un viaggio che ora è diventato un libro.Il viaggio (con il percorso e le foto) e il libro verranno presentati dagl... 2531 views Mario Spezia