"Io non cerco la verità, ma l'autenticità."

Ha appena scritto un libro sui tarocchi e continua a spargere manciate di sorprese, di meraviglie, di menzogne e di verità, di paradossi e di deliranti visioni, con una intatta capacità di spiazzare l' interlocutore e di scaraventarlo in territori imprevisti e generalmente scomodi. Ma terribilmente affascinanti e sorprendenti.

Nato in Cile nel 1929 da ebrei di origine russa, va giovane in Messico e poi a Parigi, dove resta affascinato da Andrè Breton e dal surrealismo.

Conosce e frequenta M. Marceau, Arrabal, R. Topor, Gurdieff .

Passano le giornate al Cafè de la Paix parlando di libri, di progetti e di tutto il resto.

Scrittore (Quando Teresa si arrabbiò con Dio, oppure La danza della realtà), regista ( La montagna Sacra o El Topo), autore di teatro (con Marcel Marceau), di fumetti ( I Borgia con Milo Manara e prima L' Incal con Moebius), psicoterapeuta (conosceva Carlos Castagneda e frequentava gli sciamani messicani), grande cultore dei tarocchi (che legge gratis in un bar a Parigi).

Frequenta e ispira gente come R. Polanski o Marilyn Manson.

David Lynch
realizzerà Dune dieci anni dopo il suo tentativo fallito di farne un film con la musica dei PinK Floyd, la recitazione di Salvador Dalì, le scenografie e i costumi di Moebius e Giger.

Un uomo sicuramente originale, mai scontato, amante del paradosso e dell' ambiguità, sicuramente non noioso, grande prestigiatore e affabulatore, imbroglione confesso, indagatore dell' inconscio. Potremmo dire che la sua indagine sulla realtà non prevede molti limiti e che non è esattamente il tipo dell' intellettuale misurato e compassato. Ha sempre preferito stare fuori dalle righe.

Una sua espressione: "Privi di significato, ma pieni di significato".

 

 

E' vecchio solo anagraficamente, fisicamente sta benissimo e farebbe bene ai più giovani, come efficace antidoto all' apatia.

Contenuti correlati

Silvio Casanova chevalier d' Arcorè
Silvio Casanova chevalier d' Arcorè Nassim Nicholas Taleb, con un bel libro intitolato Il cigno nero, ci conduce per i meandri dell' incertezza."Sembra che il nostro avventuriero avesse una caratt... 2043 views Mario Spezia
Renoir e la Costituzione italiana
Renoir e la Costituzione italiana Il diritto inviolabile alla libera espressione di ogni uomo è al centro della Costituzione come della mostra Mediterraneo, a Genova, Palazzo Ducale, aperta fino... 2125 views sabrina_baldanza
Ernst Jünger e le api di vetro
Ernst Jünger e le api di vetro Questo breve saggio fu pubblicato da Guido Ceronetti sul Corriere della Sera esattamente 20 anni fa, nel 1994. C'è chi ripassa i vini e chi ripassa i classici, ... 3433 views Mario Spezia
Le lamentazioni di Joni Mitchell
Le lamentazioni di Joni Mitchell Turbulent indigo è uscito nel 1994. E' uno degli album più belli della cantautrice e pittrice canadese Joni Mitchell. E' concepito insieme come raccolta di bran... 4948 views Mario Spezia
Goya e il mondo moderno
Goya e il mondo moderno Milano, Palazzo Reale fino al 27 giugno 2010BELLISSIMA !?Per chi come me ama condividere e rendere partecipi gli altri di ciò che ha visto, diventa, a volt... 1879 views sabrina_baldanza
Omaggio a Dino Coltro
Omaggio a Dino Coltro Un grande maestro e un grande studioso della tradizione popolare veronese. Un uomo profondamente legato alla terra e alla sua cultura.Si sa che l'inverno s-ciar... 2275 views dallo
Giovanni Sollima in concerto
Giovanni Sollima in concerto Visto lo squallore della proposta musical/sonora (!) veronese, non ci resta che emigrare nelle province vicine. Giovanni Sollima sa come far esplodere gli spart... 2044 views redazione
Maamme (Terra nostra)
Maamme (Terra nostra) Nella campagna sconfinata, Villa Manin, a Passariano, in terra friulana, espone capolavori di donne e uomini, artisti che hanno raccontato attraverso madre natu... 2204 views sabrina_baldanza