"Io non cerco la verità, ma l'autenticità."

Ha appena scritto un libro sui tarocchi e continua a spargere manciate di sorprese, di meraviglie, di menzogne e di verità, di paradossi e di deliranti visioni, con una intatta capacità di spiazzare l' interlocutore e di scaraventarlo in territori imprevisti e generalmente scomodi. Ma terribilmente affascinanti e sorprendenti.

Nato in Cile nel 1929 da ebrei di origine russa, va giovane in Messico e poi a Parigi, dove resta affascinato da Andrè Breton e dal surrealismo.

Conosce e frequenta M. Marceau, Arrabal, R. Topor, Gurdieff .

Passano le giornate al Cafè de la Paix parlando di libri, di progetti e di tutto il resto.

Scrittore (Quando Teresa si arrabbiò con Dio, oppure La danza della realtà), regista ( La montagna Sacra o El Topo), autore di teatro (con Marcel Marceau), di fumetti ( I Borgia con Milo Manara e prima L' Incal con Moebius), psicoterapeuta (conosceva Carlos Castagneda e frequentava gli sciamani messicani), grande cultore dei tarocchi (che legge gratis in un bar a Parigi).

Frequenta e ispira gente come R. Polanski o Marilyn Manson.

David Lynch
realizzerà Dune dieci anni dopo il suo tentativo fallito di farne un film con la musica dei PinK Floyd, la recitazione di Salvador Dalì, le scenografie e i costumi di Moebius e Giger.

Un uomo sicuramente originale, mai scontato, amante del paradosso e dell' ambiguità, sicuramente non noioso, grande prestigiatore e affabulatore, imbroglione confesso, indagatore dell' inconscio. Potremmo dire che la sua indagine sulla realtà non prevede molti limiti e che non è esattamente il tipo dell' intellettuale misurato e compassato. Ha sempre preferito stare fuori dalle righe.

Una sua espressione: "Privi di significato, ma pieni di significato".

 

 

E' vecchio solo anagraficamente, fisicamente sta benissimo e farebbe bene ai più giovani, come efficace antidoto all' apatia.

Contenuti correlati

La storiella della filosofia
La storiella della filosofia Dieci volumi (fino ad ora) scritti e stampati in proprio da Marco Golja, che ci presenta i vari filosofi con una serie di sintesi fulminanti, comprensibili, per... 2230 views Mario Spezia
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay Sabato 6 ottobre alle ore 18.30 presso il Circolo Pink di Verona (Via Scrimiari 7a - una traversa di via XX Settembre) si terrà una presentazione/discussione de... 2269 views gabriele_fedrigo
La colata
La colata La colata, di Ferruccio Sansa, Andrea Garibaldi, Antonio Massari, Marco Preve, Giuseppe Salvaggiulo Il partito del cemento che sta cancellando l'Italia e il suo... 2084 views redazione
Omaggio a Dino Coltro
Omaggio a Dino Coltro Un grande maestro e un grande studioso della tradizione popolare veronese. Un uomo profondamente legato alla terra e alla sua cultura.Si sa che l'inverno s-ciar... 2381 views dallo
Due menestrelli a Stoccolma
Due menestrelli a Stoccolma Bob Dylan e Dario Fo, due grandi inventori di storie, accumunati dalla passione per la poesia e per lo sberleffo.Il giullare recita il personaggio di papa Bonif... 3198 views Mario Spezia
Buon compleanno a tutti noi!
Buon compleanno a tutti noi! Veramente.org compie un anno. Quasi un articolo al giorno finora, e c'è tanto spazio per i vostri.Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua... 2099 views charlie_mirandola
Giovanni Sollima in concerto
Giovanni Sollima in concerto Visto lo squallore della proposta musical/sonora (!) veronese, non ci resta che emigrare nelle province vicine. Giovanni Sollima sa come far esplodere gli spart... 2151 views redazione
Dal Mani al Theth
Dal Mani al Theth Patrick Leigh Fermor fu (+ 2011) un inglese piuttosto originale: grande viaggiatore, profondo conoscitore della lingua e della storia greca antica e moderna, sc... 4088 views Mario Spezia