Lago di Garda: 24 milioni di presenze all'anno con un corollario plurimilionario di auto, moto e motoscafi non bastano ancora a Fugatti e Zaia

La proposta di realizzare un tunnel fra la Val d'Adige e l'Alto Garda è la dimostrazione preoccupante del delirio allucinatorio di cui soffrono molti dei nostri governanti.

Mercoledì scorso la Regione Veneto ha votato all'unanimità un ordine del giorno che la impegna a redigere uno studio di fattibilità per il tunnel del Baldo. 44 consiglieri di tutti gli schieramenti hanno votato a favore dell'odg A157 presentato da Massimo Giorgetti. "Un provvedimento che decongestionerebbe il traffico sulla riva orientale e sarebbe, secondo il consigliere di Forza Italia, sicuro volano di sviluppo turistico per entrambi i territori".
L'idea era partita dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che a sua volta aveva riesumato una vecchia proposta di Asileppi. In settembre Fugatti aveva convocato a Malcesine i sindaci trentini di Ala, Avio e Brentonico e per l'area veronese di Malcesine, Brenzone, Torri, Brentino Belluno, Ferrara di Monte Baldo e Dolcè ottenendo dagli stessi un parere favorevole alla sua proposta.

"Rimane il problema che una volta "sbucati" sulla riva del lago, l'unica arteria percorribile in auto è la Gardesana, e quindi si è punto a capo. A meno che non si metta mano ad altri vecchi progetti di "metropolitana sull'acqua", con battelli ecologici su cui imbarcare anche le auto. Ma tutto ciò, appare come il "libro dei sogni": prima che si possano realizzare tali progetti dovranno passare altri decenni, se mai si farà. E non ultimo il capitolo finanziamenti: chi stanzierà centinaia di milioni? " osservava Annamaria Schiano sul Corriere del Veneto del 3 ottobre.

I numeri del turismo in Italia: Nel 2017 Roma ha avuto 15,2 milioni di presenze, Firenze 11.1 milioni. Il Veneto ha superato la quota di 69 milioni di presenze. Il lago di Garda da solo ha calamitato 24 milioni di presenze, più di un terzo del valore totale del Veneto.

Possiamo tradurre in italiano OVERTOURISM con SOVRAFFOLAMENTO TURISTICO.
"L'overtourism rappresenta un potenziale pericolo per le destinazioni popolari in tutto il mondo, poiché le forze dinamiche che alimentano il turismo spesso infliggono conseguenze negative inevitabili se non gestite bene...
In alcuni paesi questo può portare ad un declino del turismo dove non viene mai messo in atto un quadro sostenibile per far fronte agli effetti economici, ambientali e socioculturali del turismo. Neanche l'impatto sugli abitanti locali può essere minimizzato....
Molte fra le principali destinazioni del mondo stanno manifestando i sintomi di un overtourismo cronico: si tratta di una combinazione di infrastrutture sovraccariche, affollamenti nei "luoghi imperdibili", danni fisici, alienazione della gente del posto e comparsa di trappole per turisti".
(GREG DICKINSON, Telegraph).

Si stenta a credere che nessun consigliere regionale e nessun sindaco abbia avuto il coraggio di prendere le distanze dal progetto del tunnel. Neppure chi è sempre stato, almeno a parole, contrario allo spreco di denaro pubblico e alla cementificazione del territorio. Neppure chi ha costruito la propria carriera politica su parole d'ordine come tutela ambientale e mobilità sostenibile.
Eppure ci sono un sacco di esempi - anche vicino a noi nel tempo e nello spazio - di politici che hanno avuto il coraggio e la lungimiranza di puntare su un modello diverso di società e di turismo. Giusto la settimana scorsa abbiamo proposto l'esempio del lago di Costanza, dove i politici di partiti diversi e di stati diversi hanno saputo immaginare, programmare e realizzare un cambiamento radicale delle condizioni ambientali e sociali di un lago simile al nostro.

Purtroppo scontiamo decenni di storia politica in cui i partiti hanno sistematicamente sbarrato la strada a chiunque fosse provvisto di un minimo di intelligenza, coraggio, onestà intellettuale e preparazione professionale. Gli stessi partiti hanno anche costruito un sistema di consenso elettorale che non permette a nessuno di fare piani di lungo respiro. Così tutto si risolve in una sorta di sfilata carnevalesca in cui i figuranti, fra frizzi e lazzi, lanciano alla folla acclamente caramelle e cotillons. Poi, finito il carnevale, tutti a cospargersi il capo di cenere.

Contenuti correlati

Venditori di marcheting
Venditori di marcheting Testa di maiale su flash-mob animalista: quando il mezzo snatura il messaggio. Filosofia sull'uso di bieche tecniche di persuasione e comunicazione per scopi be... 2901 views Michele Bottari
Come cambierà Verona - seconda parte
Come cambierà Verona - seconda parte Giorgio Massignan completa l' analisi del PI e illustra le proposte di Italia NostraIl sistema del verde: nella pianificazione urbanistica si dovrebbe comprende... 3235 views giorgio_massignan
La cultura del buco
La cultura del buco La Giunta Tosi insedia la Commissione tecnica che dovrà valutare i progetti presentati per il traforo delle Torricelle."Nella rosa di componenti la commissione ... 2494 views fulvio_paganardi
'Usa e getta' no grazie
'Usa e getta' no grazie Pannolini lavabili, una scelta consapevole che merita di essere incentivata dalla politica per almeno tre motivi: per sostenere le famiglie, per inquinare meno,... 2628 views alice_castellani
Brutti Caratteri 2019
Brutti Caratteri 2019 La consueta rassegna dell'editoria e delle culture indipendenti parte con la presentazione di due libri sul dominio della tecnologia. A cura, tra gli altri, del... 3034 views Michele Bottari
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza!
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza! Le associazioni ambientaliste veronesi si appellano alla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Architettonici perchè blocchi le lottizzazioni previste dal Piano d... 2532 views Mario Spezia
Ei fu, siccome immobile…
Ei fu, siccome immobile… Flavio Tosi non è più il fascistello di provincia che si beccava una condanna definitiva per razzismo, ma non è diventato il politico progressista che Bolis avr... 4337 views Mario Spezia
Pasqua tra erbe e fornelli
Pasqua tra erbe e fornelli In questo periodo spuntano un sacco di nuovi germogli, molti sono belli, profumati, colorati. Alcuni anche buoni da mangiare e fanno anche bene. I nostri auguri... 2420 views Mario Spezia