Lago di Garda: 24 milioni di presenze all'anno con un corollario plurimilionario di auto, moto e motoscafi non bastano ancora a Fugatti e Zaia

La proposta di realizzare un tunnel fra la Val d'Adige e l'Alto Garda è la dimostrazione preoccupante del delirio allucinatorio di cui soffrono molti dei nostri governanti.

Mercoledì scorso la Regione Veneto ha votato all'unanimità un ordine del giorno che la impegna a redigere uno studio di fattibilità per il tunnel del Baldo. 44 consiglieri di tutti gli schieramenti hanno votato a favore dell'odg A157 presentato da Massimo Giorgetti. "Un provvedimento che decongestionerebbe il traffico sulla riva orientale e sarebbe, secondo il consigliere di Forza Italia, sicuro volano di sviluppo turistico per entrambi i territori".
L'idea era partita dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che a sua volta aveva riesumato una vecchia proposta di Asileppi. In settembre Fugatti aveva convocato a Malcesine i sindaci trentini di Ala, Avio e Brentonico e per l'area veronese di Malcesine, Brenzone, Torri, Brentino Belluno, Ferrara di Monte Baldo e Dolcè ottenendo dagli stessi un parere favorevole alla sua proposta.

"Rimane il problema che una volta "sbucati" sulla riva del lago, l'unica arteria percorribile in auto è la Gardesana, e quindi si è punto a capo. A meno che non si metta mano ad altri vecchi progetti di "metropolitana sull'acqua", con battelli ecologici su cui imbarcare anche le auto. Ma tutto ciò, appare come il "libro dei sogni": prima che si possano realizzare tali progetti dovranno passare altri decenni, se mai si farà. E non ultimo il capitolo finanziamenti: chi stanzierà centinaia di milioni? " osservava Annamaria Schiano sul Corriere del Veneto del 3 ottobre.

I numeri del turismo in Italia: Nel 2017 Roma ha avuto 15,2 milioni di presenze, Firenze 11.1 milioni. Il Veneto ha superato la quota di 69 milioni di presenze. Il lago di Garda da solo ha calamitato 24 milioni di presenze, più di un terzo del valore totale del Veneto.

Possiamo tradurre in italiano OVERTOURISM con SOVRAFFOLAMENTO TURISTICO.
"L'overtourism rappresenta un potenziale pericolo per le destinazioni popolari in tutto il mondo, poiché le forze dinamiche che alimentano il turismo spesso infliggono conseguenze negative inevitabili se non gestite bene...
In alcuni paesi questo può portare ad un declino del turismo dove non viene mai messo in atto un quadro sostenibile per far fronte agli effetti economici, ambientali e socioculturali del turismo. Neanche l'impatto sugli abitanti locali può essere minimizzato....
Molte fra le principali destinazioni del mondo stanno manifestando i sintomi di un overtourismo cronico: si tratta di una combinazione di infrastrutture sovraccariche, affollamenti nei "luoghi imperdibili", danni fisici, alienazione della gente del posto e comparsa di trappole per turisti".
(GREG DICKINSON, Telegraph).

Si stenta a credere che nessun consigliere regionale e nessun sindaco abbia avuto il coraggio di prendere le distanze dal progetto del tunnel. Neppure chi è sempre stato, almeno a parole, contrario allo spreco di denaro pubblico e alla cementificazione del territorio. Neppure chi ha costruito la propria carriera politica su parole d'ordine come tutela ambientale e mobilità sostenibile.
Eppure ci sono un sacco di esempi - anche vicino a noi nel tempo e nello spazio - di politici che hanno avuto il coraggio e la lungimiranza di puntare su un modello diverso di società e di turismo. Giusto la settimana scorsa abbiamo proposto l'esempio del lago di Costanza, dove i politici di partiti diversi e di stati diversi hanno saputo immaginare, programmare e realizzare un cambiamento radicale delle condizioni ambientali e sociali di un lago simile al nostro.

Purtroppo scontiamo decenni di storia politica in cui i partiti hanno sistematicamente sbarrato la strada a chiunque fosse provvisto di un minimo di intelligenza, coraggio, onestà intellettuale e preparazione professionale. Gli stessi partiti hanno anche costruito un sistema di consenso elettorale che non permette a nessuno di fare piani di lungo respiro. Così tutto si risolve in una sorta di sfilata carnevalesca in cui i figuranti, fra frizzi e lazzi, lanciano alla folla acclamente caramelle e cotillons. Poi, finito il carnevale, tutti a cospargersi il capo di cenere.

Contenuti correlati

Uva meccanica
Uva meccanica Nel giorno del primo maggio, festa dei lavoratori, passeggiando tra gli onnipresenti vigneti che caratterizzano fin troppo il paesaggio nel comprensorio del Bal... 2868 views attilio_romagnoli
Catastrofisti: siete contenti?
Catastrofisti: siete contenti? Un articolo ironico di Massimo Gramellini solleva la sensibilità di chi, da sempre, ritiene il nostro sistema insostenibile.Sulla stampa di oggi un trafiletto d... 2272 views Michele Bottari
Grazia De Marchi sabato a Montorio
Grazia De Marchi sabato a Montorio Una serata da non perdere.Sabato 8 marzo, alle 20.45 al circolo Arci di Montorio, in via dei Peschi 6/A, Grazia De Marchi propone Memoria in Canto, le canz... 2739 views fulvio_paganardi
In pasto ai lupi
In pasto ai lupi Certi personaggi politici, disposti a qualsiasi tipo di infamia pur di raccattare quattro miseri voti alle prossime elezioni, proprio per la loro intrinseca nat... 2890 views Mario Spezia
Studiare e praticare la Mediazione Interculturale
Studiare e praticare la Mediazione Interculturale A Verona un Master in 'Comunicazione e Mediazione Interculturale', il primo in e-learning dell'Università degli Studi di Verona, per formare addetti specializza... 2267 views alice_castellani
Una nuova impresa aspetta i Mille
Una nuova impresa aspetta i Mille Ultimi posti disponibili per passare alla storia!Mille garibaldini cercansi. Oggi, 150 anni dopo la mitica spedizione?  Certo: la spedizione  si  ... 2453 views donatella_miotto
Salento S.O.S. Xylella
Salento S.O.S. Xylella 26 aziende agricole biologiche riunite nel Comitato S.O.S. hanno di fatto bloccato il Piano Silletti, vincendo sia il ricorso al TAR sia il ricorso al Consiglio... 2759 views Mario Spezia
Lo spreco del colore
Lo spreco del colore Le stampanti laser bianco e nero escono di produzione e saranno sostituite da quelle a colori in tempi brevissimi. Un salasso per utenti e ambiente, reso possib... 2252 views loretta_mazza