Ciclosofica organizzata dagli Amici della Bicicletta. SABATO 16 APRILE, con partenza ore 9.00 dalla sede AdB e alle ore 9.20 da Parona, sgambata e incontro con il nostro neo-luddista. Quattro sane pedalate tra sabotaggio, Uber Economy ed ecofighetti.

"Il progresso tecnologico è come un'ascia nelle mani di un criminale patologico."

Albert Einstein


Sarà dedicata alla tecnologia la Ciclosofica organizzata per sabato 16 aprile dagli Amici della Bicicletta di Verona, avente come titolo "To be or not to be... Hi Tech?" e sarà come di consueto un'occasione per approfondire alcuni argomenti legati alle due ruote non motorizzate, perché la bicicletta è anche cultura. Ospite di sabato sarà Michele Bottari, sedicente studioso di economia e tecnologia, attivista del software e dell'hardware libero, discreto pedalatore, già noto da queste parti per i suoi sproloqui anti-tecnologici.

Partenza ore 9.00 dalla sede Amici della bicicletta, Piazza Santo Spirito 13 a Verona e alle ore 9.20 da Parona, giardini di Piazza del Porto. Percorso verso San Floriano e Valgatara. Sosta ciclosofica con spuntino presso l'azienda bio Terre di Gnirega, anch'essa nota su queste pagine. Rientro passando da via Masua e arrivo in città previsto entro 14.00. 40 km totali circa, con brevi tratti sterrati ed una salita più impegnativa di 2 km per arrivare a Gnirega.

Da Wikipedia Italia:

Il termine tecnologia deriva dal greco tékhne-loghìa, cioè "discorso sull'arte", dove con arte si intendeva sino al secolo XVIII il saper fare, quello che oggi indichiamo con la tecnica. La tecnica riguarda quindi qualunque metodo organizzato e codificato per raggiungere uno scopo e la parola tecnologia indica perciò la catalogazione e lo studio sistematico di tecniche.


Ma la tecnologia, come dice Bottari, è tutta da buttare? Oppure esiste una tecnologia buona o almeno neutra? Secondo Ivan Illich la discriminante tra tecnologia buona o cattiva è la velocità: se la velocità permessa dal nuovo attrezzo è compatibile con gli esseri umani, allora la tecnologia è buona. La bicicletta è quindi tecnologia buonissima.

Scarica il volantino della manifestazione.

Contenuti correlati

Il fascio di Tosi
Il fascio di Tosi Ecco perché non sta decollando il nuovo partito a carattere familiare di Tosi e fidanzata. C'è un problema nel nome: FARE, FARI, sono nomi decrepiti, non dicono... 2865 views dartagnan
Pietro Lunardi, ministro della Repubblica.
Pietro Lunardi, ministro della Repubblica. Ha dell'incredibile l'intervista rilasciata ieri a "Repubblica" dall'ex Ministro delle Infrastrutture, Pietro Lunardi. "Diego Anemone nel 2002, o forse 200... 3650 views antonio_borghesi
Duce, a noi!
Duce, a noi! Il nostro sceriffo guida la sfilata del 'venardi gnocolar'. Finalmente risolti i problemi della città.Di fronte a una cittadinanza umidiccia e stupefatta, il No... 2465 views Mario Spezia
Hurricane
Hurricane L'imbecillità si paga in contantiL’America ha appena finito di fare il conto dei danni di Harvey (47 morti e danni per 160 miliardi di dollari) e già si present... 3383 views Mario Spezia
Serge Latouche a Verona
Serge Latouche a Verona L'ACTOR Associazione Culturale Teatro Origine organizza nei giorni 8 e 9 Settembre 2009, a Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR) e a Verona due giornate di incontr... 2485 views Mario Spezia
Passalacqua: 32 milioni buttati al vento
Passalacqua: 32 milioni buttati al vento 32 milioni è la cifra inizialmente investita dal Comune di Verona per realizzare il recupero delle mura cittadine prospicienti via Torbido, 4 km di piste ciclab... 3367 views Mario Spezia
Verona, 25 aprile 2008: giorno dell'indignazione
Verona, 25 aprile 2008: giorno dell'indignazione I coordinamenti migranti e varie associazioni lanciano una giornata di protesta contro la deriva razzista della nostra città e non solo.Veramente.org diffonde l... 2463 views Michele Bottari
Anch'io sono come Tosi
Anch'io sono come Tosi Evitare le multe per gravi motivi di sicurezza. I cittadini di Verona imitino il loro primo cittadino.Beh non sono proprio come Tosi, ma a volte mi piacerebbe e... 2701 views paolo_valdo