Baldo Garda patrimonio dell' Unesco o casello della Autobrennero?

La Lega Nord, riprendendo un vecchio chiodo fisso di Asileppi, rilancia l'idea di un tunnel che dovrebbe collegare la riviera gardesana con l'uscita di Ala-Avio. Il presidente della commissione regionale alla viabilità Bassi, il consigliere provinciale Castelletti, il deputato Fugatti e il senatore Divina, tutti del Carroccio, propongono, emuli di Tosi, di sversare un nuovo fiume di macchine sulle rive del lago di Garda, già congestionato dal traffico attuale.

Nel Pdl la proposta non ha provocato un'ovazione, anzi. Tre consiglieri provinciali del Pdl hanno immediatamente virato su una proposta che "contempli un miglior utilizzo del trasporto pubblico, lacuale e su gomma, e la realizzazione di parcheggi scambiatori nei maggiori snodi autostradali e ferroviari". Molto più saggio, secondo gli ex esponenti di An, utilizzare il denaro stanziato dalla Regione per il miglioramento della viabilità esistente.

Sulla stessa linea, oltre naturalmente al WWF, molti amministratori dei comuni dell'alto lago. Il sindaco di Riva propone di " ripensare unitariamente due necessità: quella della promozione turistica e quella di una gestione oculata del territorio e delle sue bellezze naturali" e lancia una provocazione: IL LAGO DI GARDA PATRIMONIO DELL' UNESCO.

Aventino Frau, presidente della comunità del Garda (ecco dov'era finito) boccia l'ipotesi Asileppi-Lega e invita gli amministratori a "ragionare unitariamente, lasciando da parte le proposte ideologiche".

Pellegrini, presidente di RivaFiere, ricorda l'obbligo di "muoverci cercando di fare il minor danno possibile, pensando ad opportunità di mobilità alternative alle strade: dalle piste ciclabili alla navigazione, dall' aria alla rotaia".

Dal I° Salone della Mobilità di Riva gli amministratori trentini rispediscono al mittente la proposta della Lega e suggeriscono di limitare il traffico degli autoveicoli realizzando:



  • una metropolitana di superfice Arco-Riva;


  • un sistema di piste ciclabili che colleghi Malcesine con Limone;


  • la creazione di una società interregionale per la navigazione sul lago.




Forse Vittorino Andreoli sarebbe in gradi di spiegarci l'ossessione della Lega per il tunnel!

Contenuti correlati

Il Piano Casa
Il Piano Casa C' è ancora chi crede che usciremo dalla crisi al suono delle betoniere.Il Piano Casa viene definito, dai suoi promotori, come provvedimento eccezionale per rid... 2410 views luciano_zinnamosca
La singolarità in fisica
La singolarità in fisica Non finiremo per cadere in un buco nero? L’operazione matematica della divisione è sempre eseguibile, a parte un unico caso: la divisione per zero. Non ... 412 views giorgio_cecchetto
Panchina dell'amore o dell'odio?
Panchina dell'amore o dell'odio? Tosi cerca di riqualificare la propria immagine attraverso pagliacciate di dubbio gusto. Ma la panchina dell'amore ha il bracciolo anti-barbone, esattamente com... 3723 views Michele Bottari
Paradossi moderni
Paradossi moderni Annotazioni e commenti su notizie di stampa.Quartiere PIndemonte – Borgo Roma in quattro oreDomenica 30 novembre da Via della Pace a Via Copernico, con mia mogl... 2277 views dallo
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int...
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int... Metodi di coltivazione intensivi e uso smodato di fertilizzanti hanno causato la morìa dei volatili. Una realtà drammatica che ha provocato il calo della biodiv... 3245 views andrea_bertaglio
Il Majakovskij che mancava a Verona
Il Majakovskij che mancava a Verona Un nuovo luogo di sperimentazione e cultura, dove, tra serate di musica-live, cineforum, mostre di fotografia, pittura, performance, proiezioni di videoarte e s... 2529 views alice_castellani
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC)
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC) In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-20... 2270 views francesco_benciolini
Agec: gestione Tartaglia
Agec: gestione Tartaglia Preso in castagna su fatti gravissimi, il direttore di Agec reagisce in maniera scomposta, rilasciando dichiarazioni confuse e fuorvianti. In realtà è tutto mol... 4109 views Mario Spezia