Il 2017 ha visto una forte crescita di presenze sulla riva veronese del Lago di Garda, ma non è tutto oro quel che luccica.

La concentrazione eccessiva di presenze turistiche in aree molto circoscritte fa male prima di tutto all'ambiente, ma poi anche all'economia complessiva del nostro territorio.

Nel 2017 abbiamo avuto 13.368.000 di presenze sulla sponda veronese del lago di Garda contro 3.925.600 di presenze per Verona città, con un aumento delle permanenze di turisti stranieri del 52% fra il 2008 e il 2017. Questi, in estrema sintesi, i dati pubblicati da Intesa San Paolo durante un convegno che si è svolto a Mira nei giorni scorsi.

All'inizio di maggio il sindaco di Sirmione Alessandro Mattinzoli ha proposto l'introduzione dei tornelli come a Venezia: "La sostenibilità è fondamentale". I ristoratori si sono immediatamente rivoltati contro questa proposta ed hanno indicato "il traffico" come il vero problema di Sirmione. In altre parole propongono di limitare l'accesso delle auto alla penisola, ma nessuno ha saputo indicare il come e il dove.

Quello di Sirmione è un caso emblematico di una situazione che da tempo ha superato tutti i limiti della sostenibilità, della ragionevolezza e del buonsenso. L'abnorme quantità di seconde case e di alberghi costruiti e tuttora in costruzione a ridosso di Garda, Lazise, Castelnuovo e Peschiera, come anche di Sirmione, Desenzano e Salò nel tratto bresciano, sono il simbolo di uno sviluppo turistico che non ha mai avuto la minima attenzione per la sostenibilità sia economica che ambientale.

Le vicende passate ed attuali del collettore, come anche la costruzione della pista ciclabile circumlacuale, ci raccontano una storia di speculazioni e di disprezzo per la tutela del paesaggio e per la conservazione dell'ambiente.

Non siamo contrari alla crescita del turismo, siamo contrari ad una concentrazione abnorme di presenze turistiche in zone eccessivamente circoscritte, come sta avvenendo in alcune località del lago di Garda, perché l'impatto sull'ambiente in queste condizioni diventa insostenibile. Le presenze andrebbero distribuite tra lago, Baldo, Lessinia, Valpolicella, zona del Soave, centro storico di Verona e borghi della provincia.

Manca una promozione complessiva del territorio, che vuol dire una adeguata offerta di accoglienza ed una programmazione di iniziative culturali e di intrattenimento distribuite su tutto il territorio provinciale. Andrebbe sopratutto promossa la Lessinia, che non ha mai saputo adeguare la propria offerta turistica alle mutate richieste del mercato turistico.
http://www.veramente.org/it/notizie/2016-lessinia-occasione-perduta.html

Contenuti correlati

17 marzo: fuoco sulla Valpolicella
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella Il 17 marzo tutti i cittadini sono invitati a riprendere in mano il proprio destino e la gestione del territorio in cui vivono, a chiedere trasparenza agli ammi... 2063 views Mario Spezia
Valpantena: dalla villa al capannone
Valpantena: dalla villa al capannone Mercoledì 29 Aprile ore 21.00 nella sala della Circoscrizione di Quinto serata organizzata da CiViVi.Il programma prevede una relazione del prof. Marco Pasa, se... 2392 views marisa_venturi
Il valore delle regole
Il valore delle regole La successione regolare delle stagioni, il fatto che ogni mattina il sole si alzi e ogni sera tramonti, rendono possibile la vita sul nostro pianeta. Si parla a... 3653 views Mario Spezia
Di nazionalismo si muore
Di nazionalismo si muore Salvini e Kurz hanno ottenuto il potere con gli stessi mezzi, con le stesse parole d'ordine e sembrano avere gli stessi obbiettivi politici.Eppure Italia ed Aus... 2943 views Mario Spezia
Scenari apocalittici post-petrolio
Scenari apocalittici post-petrolio Una carrellata di ipotesi, piani di lavoro, proponimenti per l'era della scarsità di energia fossile. Tra allarmismo e goliardia, alcune utili letture per prepa... 2138 views Michele Bottari
Val di Sogno, io e lo Svasso collorosso
Val di Sogno, io e lo Svasso collorosso "....evvai col raccontino: ...non so perchè ho scelto proprio oggi, il meteo non prometteva nulla di buono e il cielo alle 7.00, buio come il babao! Alle 7.30 s... 3041 views mauro_d_offria
Anemoni fiori del vento
Anemoni fiori del vento Sono iniziate le prime fioriture sulle nostre colline e nelle prossime settimane scopriremo continuamente nuovi fiori. Il Fior di Stecco o Dafne Mezereum, ... 2398 views Mario Spezia
L'incetta solidale
L'incetta solidale Un'iniziativa di risparmio molto 'concreta': fare incetta di cose buone e conservabili, e mangiarsele durante i prossimi lunghi inverni economici. Nasce il Grup... 2454 views Michele Bottari