Incontri culturali a carattere divulgativo per conoscere o riscoprire il prezioso biotopo palustre del Busatello. Biodiversità, relazioni tra viventi e loro habitat e storia di questa porzione di pianura, nel contesto dei cambiamenti paesaggistici ed idraulici delle Valli Grandi Veronesi.

 

GLI INCONTRI SONO A INGRESSO LIBERO

Calendario degli incontri:

Giovedì 6 marzo: Geografia della Bassa Pianura Veronese. Problematiche di gestione e linee guida per la conservazione della palude del Busatello. (Relatore: E. Cavallini – Professore di Scienze Naturali)

Giovedì 13 marzo: Vegetazione della palude del Busatello: emergenze e specie rare. (Relatore: G. Benatti – Responsabile LIPU, Riserva Naturale Paludi di Ostiglia)

Giovedì 20 marzo: Zoologia generale e fauna invertebrata. (Relatore: R. Pollo - Professore di Scienze Naturali)

Giovedì 27 marzo: Fauna vertebrata: aspetti biologici e gestionali. Uccelli della palude. (Relatore: R. Pollo - Professore di Scienze Naturali)

Giovedì 3 aprile: Cambiamenti paesaggistici ed idraulici delle Valli Grandi Veronesi (Relatore: Dott. Ing. S. De Petri – Consorzio di Bonifica Veronese)

Gli incontri avranno inizio alle ore 20,30 presso l'aula magna della scuola Media "A. Pasetto" in via A. Moro n. 27 a Roncanova , Gazzo Veronese

Due visite guidate all'oasi Wwf del Busatello le domeniche del 30 marzo e 6 aprile con ritrovo alle ore 9.00 presso la Casa dell'Angela.

Per informazioni contattare Paola Tosi (3479855624), Ramona Gobbi (34039783098), Alessandra Corso (cell 347 8503690), e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Biciclettata PER la città: missione compiuta
Biciclettata PER la città: missione compiuta Successo oltre ogni previsione per l'iniziativa 'ambientalistica' veronese.ambientalistiche (come dice il nostro amico T.A.R.) Amici della Bicicletta - Fiab, Le... 3163 views Michele Bottari
Un negro e un terrone portano l'Italia in finale.
Un negro e un terrone portano l'Italia in finale. Dopo vent'anni di odio razziale coltivato giorno dopo giorno addebitando ai meridionali e agli extracomunitari tutte le cose peggiori immaginabili, di colpo, un... 2704 views Mario Spezia
5G: arrivano i pompieri
5G: arrivano i pompieri Basta sperimentazioni imposte d'ufficio da sindaci compiacenti. Parte ora una nuova strategia di comunicazione sul 5G. L'amico scienziato che rassicura e dialog... 6237 views Michele Bottari
Moglie e buoi dei paesi tuoi
Moglie e buoi dei paesi tuoi La globalizzazione è un sistema economico contro natura, nel senso che si regge solo con una forzatura sistematica degli equilibri naturali.Questo vale per le m... 7047 views Mario Spezia
Fotografiamo i finti annessi rustici
Fotografiamo i finti annessi rustici Riprendiamo una iniziativa lanciata lo scorso anno: ecco le foto di stalle, essiccatoi, fienili, cantine, ricoveri attrezzi sulle colline.Pubblichiamo le prime ... 2341 views Mario Spezia
Un PAN per niente bucolico
Un PAN per niente bucolico Lo stato di degrado ambientale dei nostri decantati paesaggi rurali è del tutto sconosciuto all'opinione pubblica. Questa è la premessa del documento recentemen... 2598 views prof_fabio_taffetani
Con questa faccia da straniero
Con questa faccia da straniero Verona | Piazza XVI ottobre | Domenica 11 Settembre | 14:30 > 21:00 BELLEZZE IN GIOCODurante tutto il pomeriggio di domenica 11 settembre, sulla bella p... 2152 views redazione
Studiare e praticare la Mediazione Interculturale
Studiare e praticare la Mediazione Interculturale A Verona un Master in 'Comunicazione e Mediazione Interculturale', il primo in e-learning dell'Università degli Studi di Verona, per formare addetti specializza... 2269 views alice_castellani