Incontri culturali a carattere divulgativo per conoscere o riscoprire il prezioso biotopo palustre del Busatello. Biodiversità, relazioni tra viventi e loro habitat e storia di questa porzione di pianura, nel contesto dei cambiamenti paesaggistici ed idraulici delle Valli Grandi Veronesi.

 

GLI INCONTRI SONO A INGRESSO LIBERO

Calendario degli incontri:

Giovedì 6 marzo: Geografia della Bassa Pianura Veronese. Problematiche di gestione e linee guida per la conservazione della palude del Busatello. (Relatore: E. Cavallini – Professore di Scienze Naturali)

Giovedì 13 marzo: Vegetazione della palude del Busatello: emergenze e specie rare. (Relatore: G. Benatti – Responsabile LIPU, Riserva Naturale Paludi di Ostiglia)

Giovedì 20 marzo: Zoologia generale e fauna invertebrata. (Relatore: R. Pollo - Professore di Scienze Naturali)

Giovedì 27 marzo: Fauna vertebrata: aspetti biologici e gestionali. Uccelli della palude. (Relatore: R. Pollo - Professore di Scienze Naturali)

Giovedì 3 aprile: Cambiamenti paesaggistici ed idraulici delle Valli Grandi Veronesi (Relatore: Dott. Ing. S. De Petri – Consorzio di Bonifica Veronese)

Gli incontri avranno inizio alle ore 20,30 presso l'aula magna della scuola Media "A. Pasetto" in via A. Moro n. 27 a Roncanova , Gazzo Veronese

Due visite guidate all'oasi Wwf del Busatello le domeniche del 30 marzo e 6 aprile con ritrovo alle ore 9.00 presso la Casa dell'Angela.

Per informazioni contattare Paola Tosi (3479855624), Ramona Gobbi (34039783098), Alessandra Corso (cell 347 8503690), e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Il pastore
Il pastore Il passo antico del pastore Antonio e le pecore come neve che cammina. (Un brano imperdibile da la Repubblica del 03.10.11). In un contesto ben diverso da quell... 2396 views paolo_rumiz
Una storia ignobile
Una storia ignobile La vicenda dei quadri rubati al Museo di Castelvecchio, trasportati in giro per mezza Europa e poi ritrovati come per incanto nelle "strepole" dell'Ucraina, ma ... 3277 views dartagnan
La catena di montaggio del cervello
La catena di montaggio del cervello Due chiacchiere con Danilo Moi sull'evoluzione del lavoro intellettuale. La cultura del web non esiste: c'è solo un meccanismo pubblicitario onnipervasivo. L'ec... 3740 views Michele Bottari
La potatura della vite
La potatura della vite Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) è uno scrittore romano originario della Spagna. Nel primo secolo dopo Cristo ha scritto un trattato in dodici vo... 2704 views lucio_giunio_moderato_columella
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc Questo articolo è apparso su Le Monde - Planète il 19.2.13. L'inchiesta sull'esposizione ai pesticidi dei salariati agricoli e dei confinanti è fondata sulla co... 3092 views Mario Spezia
La Regione cancella la Affi-Pai
La Regione cancella la Affi-Pai Con un colpo di mano, Palazzo Balbi annulla uno dei progetti più deliranti e devastanti per il territorio veronese.La Regione Veneto elimina il mega-viadotto ch... 2514 views Michele Bottari
Hurricane
Hurricane L'imbecillità si paga in contantiL’America ha appena finito di fare il conto dei danni di Harvey (47 morti e danni per 160 miliardi di dollari) e già si present... 3458 views Mario Spezia
Quali urgenze ambientali a Verona
Quali urgenze ambientali a Verona Tre temi sui quali i candidati della varie liste, se davvero interessati all'ambiente, dovrebbero esprimersi nei prossimi giorni e lavorare nei prossimi an... 2420 views Mario Spezia