Venerdì 22 luglio 2011 alle ore 17.00 si terrà presso la sede di Legambiente (sala Barbarani) un incontro/conferenza a cui parteciperanno i presidenti delle associazioni ambientaliste veronesi WWF, Legambiente, Italia Nostra, Il Carpino, Fiab, CCCT, Comitato Passalacqua, Alberi Verona, con la convocazione dell'assessore Giacino. Il vero combattente si presenta sempre alle sfide, ma Giacino ce la farà?

Si parlerà del più importante intervento urbanistico all'interno della cinta muraria dal dopoguerra ai nostri giorni, il "Programma urbano complesso delle ex caserme Santa Marta e Passalacqua", che si sta delineando come un colossale intervento di speculazione edilizia, senza alcuna garanzia di controllo democratico né sulla gestione economica né sulla qualità dell'intervento.

L'assessore Giacino, che, dopo la nostra denuncia pubblica sul taglio indiscriminato degli alberi all'interno delle ex caserme,  si era dichiarato disponibile ad un confronto con le associazioni, è stato con largo anticipo invitato a questo incontro (allegato A), ma all'ultimo momento ci ha comunicato la sua indisponibilità. Sarà comunque ben accetto in caso di ripensamento.

La Direzione dell'Università di Verona, a cui avevamo chiesto la disponibilità di un'aula per questo incontro presso il Polo Zanotto (allegato B), ci ha rifiutato l'uso dell'aula con una motivazione davvero curiosa (allegato C), tenuto conto del fatto che la stessa sede da noi richiesta ha ospitato innumerevoli eventi "non attinenti con l'attività istituzionale dell'Università".

Il programma dell'incontro prevede i seguenti interventi:

-  Averardo Amadio (WWF) presenterà una panoramica dei parchi di Verona, da quelli che si sarebbero potuti fare a quelli che si possono ancora fare;

- Mario Spezia (Il Carpino)  proporrà una sintesi della ricerca sulla Passalacqua  (Chi offre di più?), mettendo in evidenza alcune irregolarità nelle procedure di assegnazione e la rinuncia del Comune di Verona ad un effettivo progetto di recupero ;

- Giorgio Massignan (Italia Nostra) inquadrerà questo particolare intervento nel Piano degli interventi, presentato negli ultimi giorni dall'Amministrazione Comunale;

- Albino Perolo (Legambiente) parlerà della funzione e del recupero delle mura magistrali.

- Francesca Bragaja (Comitato Passalacqua) farà una breve cronistoria della acquisizione e tratterà delle demolizioni (amianto) e del taglio degli alberi.

A) Lettera a Giacino.

B) Lettera università 19.7.11

C) Ass.Il_Carpino-risposta

Contenuti correlati

Sarde di lago
Sarde di lago Sarda o Agone, Alosa fallax, Clupeidi, specie autoctona del Lago di Garda.Gli Agoni (Sarde) sono stati per secoli uno dei più importanti prodotti ittici del nos... 19020 views colline_veronesi
Io non so chi sono
Io non so chi sono Paolo Arena è molto preoccupato per il crollo di vendite nei negozi del centro storico di Verona in seguito all'apertura di Adigeo.Lo stesso Paolo Arena era ai ... 2799 views dartagnan
Biomasse al posto delle foreste
Biomasse al posto delle foreste L’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e il Gruppo di Ricercatori e Scienziati di Energia per l’Italia esprimono la più profonda preoccupazione per la... 2585 views Mario Spezia
Massimo Cacciari e il gioco del potere
Massimo Cacciari e il gioco del potere Il filosofo spiega il significato e il divenire del termine "potere" nella tradizione occidentale giovedì 10 febbraio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campo... 2301 views Mario Spezia
Verde scuro tendente al nero
Verde scuro tendente al nero Flavio Tosi da sempre organizza le sue campagne elettorali puntando su due parole d'ordine già care al Duce: ordine e disciplina. Si direbbe che l'afflato ... 2531 views dartagnan
Rivoluzione verde
Rivoluzione verde Estate 2009, il ministro dell'agricoltura Luca Zaia annuncia una iniziativa unica nel suo genere: "La terra ai giovani! È tempo di rinascimento verde!". Fi... 2375 views attilio_romagnoli
Una storia ignobile
Una storia ignobile La vicenda dei quadri rubati al Museo di Castelvecchio, trasportati in giro per mezza Europa e poi ritrovati come per incanto nelle "strepole" dell'Ucraina, ma ... 3226 views dartagnan
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza!
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza! Le associazioni ambientaliste veronesi si appellano alla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Architettonici perchè blocchi le lottizzazioni previste dal Piano d... 2495 views Mario Spezia