Lunedì 18 novembre 2019, alle ore 21, presso il Teatro Modus, Verona, colloquio pubblico su tecnologia, economia, potere.

Come la tecnologia digitale condiziona il pensiero. Con Davide Marchi.

Lunedì 18 novembre 2019, alle ore 21, presso il Teatro Modus, Piazza Orti di Spagna (San Zeno), Verona, Davide Marchi ci parlerà dei meccanismi di base del pensiero umano, e di come questo sia seriamente messo in pericolo dalla tecnologia digitale.

L'incontro ha come titolo "Pensiero Cibernetico - Come la tecnologia digitale condiziona il pensiero."

"Nella mia ricerca, che dura da anni," spiega Marchi, "cerco di capire gli aspetti più pericolosi dell'attuale sistema ipertecnologico. Un sistema che, usando tecnologie e tecniche sofisticate, mira all'alterazione dei nostri processi cognitivi, con l'obiettivo finale di riprogrammare l'essere umano."

Lo smartphone, che su queste pagine abbiamo bollato come L'arma finale, è appunto uno dei principali strumenti dell'alterazione del nostro pensiero. Essendo estremamente veloce e potente, si comporta come se avesse un'anima propria, che interagisce con la nostra, facendo di noi un ibrido, una specie di cyborg estremamente docile e condizionabile, preda della Bestia, ovvero il potere cyber-economico dei giorni nostri.

Secondo Marchi, il nostro è il "Mondo delle Idee", e qualsiasi nostra azione è finalizzata alla generazione di nuove idee. "La vita di un essere senziente non avrebbe senso privata della facoltà di pensare, immaginare, teorizzare, fantasticare, sognare, in sintesi provare emozioni."

"Industrie tecnologiche e governi hanno ben compreso l'importanza strategica di tutto ciò e oggi grazie alle ipertecnologie, con l'aiuto di neuroscienziati e neuroinformatici studiano come prevedere e dirigere le nostre idee, creare finte aspettative e bisogni indotti," continua Marchi, che conclude: "Vogliamo lasciare loro carta bianca?"

Fondatore e primo presidente dell'associazione OS3, attratto da sempre dai modelli di vita biosostenibili, per natura vicino al pensiero antroposofico e lontano da ogni appartenenza, Davide Marchi è consulente informatico del settore Free Software, e opera in ambito tecnico e didattico.

L'incontro fa parte del percorso Prove di futuro - Colloqui pubblici su tecnologia, economia, potere, ed è organizzato dal teatro Modus, in collaborazione col gruppo EXIT, tenuto a battesimo proprio dalle pagine di Veramente.org.

Durante le serate, sarà possibile acquistare il libro "Come sopravvivere all'era digitale" di Michele Bottari.

Contenuti correlati

Uber economy (1)
Uber economy (1) Parte con questo articolo un'analisi sulla web economy. Guerra tra poveri, tassisti furibondi contro abusivi. Ristoratori contro turisti ricattatori e scrocconi... 5912 views Michele Bottari
Zaia e la sanità della sorveglianza
Zaia e la sanità della sorveglianza Google ha intenzione di papparsi la sanità pubblica e, come al solito, lo farà in un sol boccone. Il politico più amato dagli Italiani, invece di ostacolarla, h... 8706 views Michele Bottari
Uber economy 6: stupidera
Uber economy 6: stupidera I social media sono uno strumento di controllo politico, e la frivolezza dei contenuti veicolati è funzionale a questo controllo. Non solo facebook e compagnia ... 3457 views Michele Bottari
L'arma finale 1
L'arma finale 1 Si conclude con questi due articoli il viaggio di un ingenuo ambientalista nel mondo delle tecnologie digitali. Il computer fa ridere: l'arma più potente della ... 4835 views Michele Bottari
Come sopravvivere all'era digitale
Come sopravvivere all'era digitale Il libro del nostro redattore Michele Bottari sarà presentato in anteprima assoluta a Verona, alla Sobilla, il 28 febbraio alle 20:30 La Sobilla è a Verona, in... 4355 views Michele Bottari
La Bestia e il GPS
La Bestia e il GPS I navigatori GPS sembravano una cosa brutta. Purtroppo la Bestia aveva in serbo qualcosa di peggio: google-maps. La morte del navigatore GPS è la dimostrazione... 3787 views Michele Bottari
La tecnologia cattiva
La tecnologia cattiva Lunedì 3 febbraio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, l'ultimo incontro sulla tecnologia digitale. Fa più bene o male? Vincerà il dr. Jekyll o m... 4482 views Michele Bottari
La paura della morte fa vincere le elezioni
La paura della morte fa vincere le elezioni Come si sta evolvendo la politica in relazione allo strapotere dei social media? Tra moderati e sovranisti, la parola chiave è la paura, come dimostrano le alte... 6934 views Michele Bottari