Un'iniziativa di risparmio molto 'concreta': fare incetta di cose buone e conservabili, e mangiarsele durante i prossimi lunghi inverni economici. Nasce il Gruppo di acquisto scorte strategiche.

Se la crisi fa paura, combattila con il G.A.Sco. il Gruppo di acquisto scorte strategiche: l'incetta solidale.

Un'alternativa alle banche, alle obbligazioni e alle azioni, ma non solo: "Cerchiamo di reagire all'inquietudine che monta nel nostro sistema in crisi," dice Loris Mazzurana, dei Contadini&Cucinieri, "e lo facciamo nel modo che conosciamo: il Gruppo di Acquisto Solidale."







Una forma di risparmio sicura e remunerativa, che nel contempo vuole promuovere uno stile di vita più sobrio. Ma come funziona, tecnicamente? "È semplice," continua Loris,  "acquistiamo articoli non deperibili in sacchi, tipo farina, cereali, legumi, e quanto possa risultare carente in una situazione di crisi. Li mettiamo in un magazzino, privato o collettivo, e aspettiamo."





"Qualunque cosa succeda, ci ritroveremo con un po' di roba buona da mangiare, acquistata peraltro a condizioni vantaggiose. Un investimento migliore di quello proposto da certe banche," conclude Mazzurana.

Ma l'iniziativa ha un carattere fortemente etico: le merci da immagazzinare saranno scelte in base al merito delle aziende proponenti, privilegiando i progetti sociali meritevoli di essere sostenuti, possibilmente locali, e dovranno essere in ogni caso beni provenienti da agricoltura biologica e a filiera corta.

Questa operazione non potrà in nessun caso creare turbative di mercato: la quantità di cibo che ciascun aderente andrà ad acquistare sarà strettamente commisurata alle necessità familiari e a quelle di un ristretto gruppo di amici e parenti. È assolutamente vietato ri-immetterle in commercio.

Gli interessati si devono rivolgere presso i Contadini&Cucinieri, la cucina solidale di Verona, oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Lega e legalità
Lega e legalità Termini simili, radici diverse.Lega da legare, mettere insieme, riunire, riunirsi.Legalità da lex, legge.Ci si può riunire per scopi molto diversi, più o meno l... 2382 views Mario Spezia
Salento S.O.S. Xylella
Salento S.O.S. Xylella 26 aziende agricole biologiche riunite nel Comitato S.O.S. hanno di fatto bloccato il Piano Silletti, vincendo sia il ricorso al TAR sia il ricorso al Consiglio... 2761 views Mario Spezia
'Negrar d'Estate"
'Negrar d'Estate" In sette serate d'estate, dal 26 giugno al 31 luglio, Negrar ospita artisti e gruppi di grande classe all'interno dello scenario unico del teatro di Villa Rizza... 2514 views fulvio_paganardi
Agricoltura nemica della biodiversità
Agricoltura nemica della biodiversità 2.500 esperti scrivono a Ursula von der Leyen: va fermato l’intensificarsi di pratiche agricole che trasformano aree rurali in deserti di monocolture a massima ... 3185 views Mario Spezia
Io non so chi sono
Io non so chi sono Paolo Arena è molto preoccupato per il crollo di vendite nei negozi del centro storico di Verona in seguito all'apertura di Adigeo.Lo stesso Paolo Arena era ai ... 2830 views dartagnan
Ci stiamo giocando gli insetti
Ci stiamo giocando gli insetti Magari non sono il massimo della piacevolezza, magari la loro utilità non è immediatamente comprensibile. Ma se cominciano a sparire gli insetti, è cominciato i... 5398 views Michele Bottari
Saranno cazzi amari per tutti
Saranno cazzi amari per tutti Fare danni è facilissimo, rimediare ai danni è molto difficile, a volte impossibile. Pare che l’attività umana stia riuscendo a vanificare l’immensa capacità cr... 9601 views Mario Spezia
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni Una pubblicazione unica nel suo genere, uno strumento indispensabile per chi ha scelto di avvicinarsi al BIO o per chi già lo frequenta e vuole essere informato... 2612 views Mario Spezia