Un'iniziativa di risparmio molto 'concreta': fare incetta di cose buone e conservabili, e mangiarsele durante i prossimi lunghi inverni economici. Nasce il Gruppo di acquisto scorte strategiche.

Se la crisi fa paura, combattila con il G.A.Sco. il Gruppo di acquisto scorte strategiche: l'incetta solidale.

Un'alternativa alle banche, alle obbligazioni e alle azioni, ma non solo: "Cerchiamo di reagire all'inquietudine che monta nel nostro sistema in crisi," dice Loris Mazzurana, dei Contadini&Cucinieri, "e lo facciamo nel modo che conosciamo: il Gruppo di Acquisto Solidale."







Una forma di risparmio sicura e remunerativa, che nel contempo vuole promuovere uno stile di vita più sobrio. Ma come funziona, tecnicamente? "È semplice," continua Loris,  "acquistiamo articoli non deperibili in sacchi, tipo farina, cereali, legumi, e quanto possa risultare carente in una situazione di crisi. Li mettiamo in un magazzino, privato o collettivo, e aspettiamo."





"Qualunque cosa succeda, ci ritroveremo con un po' di roba buona da mangiare, acquistata peraltro a condizioni vantaggiose. Un investimento migliore di quello proposto da certe banche," conclude Mazzurana.

Ma l'iniziativa ha un carattere fortemente etico: le merci da immagazzinare saranno scelte in base al merito delle aziende proponenti, privilegiando i progetti sociali meritevoli di essere sostenuti, possibilmente locali, e dovranno essere in ogni caso beni provenienti da agricoltura biologica e a filiera corta.

Questa operazione non potrà in nessun caso creare turbative di mercato: la quantità di cibo che ciascun aderente andrà ad acquistare sarà strettamente commisurata alle necessità familiari e a quelle di un ristretto gruppo di amici e parenti. È assolutamente vietato ri-immetterle in commercio.

Gli interessati si devono rivolgere presso i Contadini&Cucinieri, la cucina solidale di Verona, oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

L'Arsenale è un monumento storico
L'Arsenale è un monumento storico Abbiamo proposto e continuiamo a proporre che debba essere individuata una funzione primaria, che noi indichiamo nella nuova sede del Museo Civico di Storia Nat... 3159 views italo_monaco
C'è chi brucia...e chi ricicla!!!
C'è chi brucia...e chi ricicla!!! SABATO 9 OTTOBRE MANIFESTAZIONE NO all'INCENERITORE e SI al TRATTAMENTO A FREDDO!!! Ore 14.30: Corteo dal Pazzale della Stazione di Porta NuovaOre 16.00: P... 2322 views redazione
Rifiuti sulle strade
Rifiuti sulle strade E’ da cambiare il sistema di raccolta rifiuti sulle strade extraurbane. Già nel 2017 (vedi Verona come Roma) abbiamo portato all’attenzione delle amministraz... 6482 views Mario Spezia
Il cemento fa franare la Valpolicella
Il cemento fa franare la Valpolicella Ancora una volta risulta evidente che l'azienda fornisce scarse garanzie di serietà e sicurezza (pensiamo anche alla vicenda delle discariche disseminate nell'a... 2485 views comitato_fumane_futura
Monte Belloca
Monte Belloca La settimana scorsa è arrivata una buone notizia dalla Regione Veneto: l'Ufficio V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) della Regione ha negato l'autorizzaz... 8034 views Mario Spezia
Illusioni in 3d
Illusioni in 3d Dopo le varie forme di energia alternativa, le auto a combustibili miracolosi, ecco l'invenzione che salverà noi e il pianeta: la stampante 3d.Di fronte ai semp... 3987 views Michele Bottari
A cosa servono i convegni
A cosa servono i convegni "Sono, come sempre, delle sparute minoranze a proporre le alternative". Questa la sintesi degli interventi al convegno sulla mobilità.L' arch. Massignan ha mess... 2454 views Mario Spezia
Decrescita
Decrescita In ricordo de me nono Antonio.I sandali, sensa i calséti,i groppi sul cordòn,che liga la veste maron…Sensa tante arie, s-ceti.Da più de otesento ani,da Dante a ... 2756 views dallo