Dal 29 giugno al 3 luglio attività di monitoraggio microbiologico e delle microplastiche nelle acque del Benaco.

Oggi e domani iniziative sulla sponda veneta. Sotto la lente di ingrandimento depurazione e gestione del territorio.

La Goletta di Legambiente, provvista di laboratorio mobile, opererà sul Lago di Garda fino a martedì 3 luglio per le analisi delle foci dei fiumi e dei torrenti della sponda veronese e bresciana. Il tema della cattiva e mancata depurazione e di scarichi non controllati si conferma uno dei temi caldi sul Benaco. Proprio per questo da due anni Legambiente Verona ha intrapreso un percorso in collaborazione con AGS - Azienda Gardesana Servizi e ARPAV, per far sì che durante tutto l'arco dell'anno si possa continuare la preziosa attività di indagine alla ricerca delle principali fonti di contaminazione, spesso provenienti dall'entroterra. Quest'anno si andranno, quindi, a monitorare i corsi d'acqua che confluiscono nel lago e che nelle campagne di monitoraggio degli scorsi anni hanno restituito dati scoraggianti. "La sinergia tra la Goletta dei Laghi e il progetto con AGS ci permette di tenere alta l'attenzione sul problema della cattiva depurazione nell'arco dell'intero anno" - dichiara la presidente di Legambiente Verona Chiara Martinelli.

Negli anni nei corsi d'acqua della sponda veronese che scaricano nel lago, infatti, sono state riscontrate cariche batteriche ben oltre i limiti di legge. Ciò è dovuto principalmente ai mancati allacci alla rete fognaria, agli scarichi abusivi e alla mancata separazione tra acque bianche e acque nere. "Da sottolineare come il problema - continua la Martinelli - si acuisca nel periodo estivo con l'arrivo di 25 milioni di turisti su tutto il bacino gardesano, a fronte di una popolazione residente di poco inferiore alle 190.000 unità". Da questa mattina i tecnici della Goletta sono all'opera per monitorare le acque del Garda includendo la foce del Rio Dugale in località Ronchi a Castelnuovo del Garda, tra i punti più critici della sponda veronese e luogo particolarmente sensibile poiché vicino ad un'area spesso frequentata da bagnanti durante il periodo estivo e che dovrebbe essere interdetto alla balneazione.

Ma il primo giorno del Cigno Azzurro è anche l'occasione per evidenziare un ulteriore problema diffuso su tutta la costa gardesana legato alla realizzazione di piste ciclabili in sfregio alle aree protette, ai canneti e alle stesse rive del lago di Garda. La nuova pista ciclabile Castelnuovo-Pacengo è un evidente esempio negativo della realizzazione di opere di per sé utili, ma localizzate ed eseguite in modo inadeguato in sfregio alla tutela del luogo in cui ricadono. La ciclopista, che costeggia il lungolago, è stata recentemente ampliata e pavimentata senza aver effettuato la dovuta valutazione sugli impatti puntuali e cumulativi che tale infrastruttura può causare, area già fortemente penalizzata dalla cementificazione e dalla continua riduzione del suo habitat prioritario, meritevole di politiche di conservazione secondo i criteri della rete ecologica europea.

Erano presenti all'iniziativa di questa mattina i rappresentanti di WWF, Coordinamento Garda, LIPU e Italia Nostra.

Domani 30 giugno appuntamento alle ore 9,30 presso il Laghetto del Frassino in località Santa Cristina (Peschiera del Garda) per la presentazione delle osservazioni sul piano ambientale del Laghetto e visita guidata con la LIPU.

Martedì 3 luglio conferenza stampa di presentazione dei dati sul monitoraggio microbiologico presso la sede di Legambiente di Verona.

Come sempre sarà a disposizione dei cittadini il servizio di segnalazione di SOS Goletta (VIDEO: http://bit.ly/SOSGOLETTA_VIDEO) attraverso il quale far pervenire le proprie segnalazioni relative a scarichi abusivi o non depurati. I tecnici del laboratorio mobile approfondiranno le denunce e le segnalazioni arrivate, per poi farle arrivare alle autorità competenti.

Per inviare basta collegarsi al sito www.legambiente.it/golettaverde oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio stampa Goletta dei laghi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'ufficio stampa Legambiente 06 86268399 – 353 – Alice Scialoja 33933945428
Addetta stampa Goletta dei laghi: Nicolina Di Gesualdo 3281882487
Segui Goletta dei Laghi anche su: Facebook: fb.com/golettadeilaghi Twitter: @golettadeilaghi Web: www.legambiente.it/golettadeilaghi

Contenuti correlati

Amorgòs - Cicladi
Amorgòs - Cicladi Resoconto di un viaggio nelle isole greche.I greci hanno inventato il teatro e la lirica, la storia e la filosofia e molto altro ancora. Ora inventare qualcosa ... 2436 views marco_cazzavillan
La Freccia del Sud
La Freccia del Sud La prima immagine nella mia mente viene da un Intrepido del 73 o 74: Pietro Mennea nel salotto con i genitori, il padre dai capelli di argento, sorridente, che ... 3540 views dallo
Caro (?) Passera
Caro (?) Passera Tutta la nostra simpatia a Maria Rita d'Orsogna, che scrive una interessante lettera al ministro Passera, ma anche alcune obiezioni di fondo sul contenuto della... 2437 views Mario Spezia
Le beghe di governo affossano il SISTRI
Le beghe di governo affossano il SISTRI Le tensioni di maggioranza tra Lega e PDL abbattono il SIStema di Tracciabilità dei RIfiuti (SISTRI), che doveva essere il fiore all'occhello delle politiche am... 2728 views Michele Bottari
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi E' importante partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. La partecipazione massiccia dei portatori di i... 2356 views Mario Spezia
Omaggio all'Imperatore
Omaggio all'Imperatore Da lunedì 22 novembre, ore 21.00, il Cineclub Verona e l'Ordine Architetti di Verona presentano "Omaggio all'Imperatore", un tributo ad Akira Kurosawa nel cente... 2333 views ugo_brusaporco
L'abbraccio mortale
L'abbraccio mortale Per capire in che direzione stiamo andando spesso conviene guardare indietro e capire da dove siamo partiti. In queste lettere di Henry Miller a Lawrence Durrel... 2946 views Mario Spezia
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte Un piano che parte citando Turri e finisce chissà dove...Gli incentivi potrebbero derivare dall'istituzione del Parco Regionale del Baldo, peraltro auspicato an... 2652 views maria_cristina