Sono iniziate le prime fioriture sulle nostre colline e nelle prossime settimane scopriremo continuamente nuovi fiori.

 

Il Fior di Stecco o Dafne Mezereum, coi suoi piccoli e profumatissimi fiori rosa.

Daphne era una ninfa dei monti trasformata in pianta per sfuggire alle brame di Apollo. Mezereum, da una radice araba, significa uccidere, e infatti la pianta è velenosa. Appartiene alla piccola famiglia delle Thymelaeaceae, parola che riunisce il timo e l' olivo per la somiglianza ai fiori dell' uno e alle foglie dell' altro.

I mazzetti di fiori dell' Hepatica o Erba Trinità, con colori variabili dall' azzurro, al viola, al rosa, fanno capolino lungo i sentieri. Hepatica perché il rovescio delle foglie, divise in tre lobi (Trinità), ha il colore del fegato e si pensava quindi che lo potesse curare. C' è poco da ridere, ai nostri giorni c' è chi pensa di ridurre l'inquinamento aumentando la velocità delle macchine.

La Pulsatilla Montana (nella foto) cresce sulle nostre colline in radure e prati aridi. Quest' anno è un po' in ritardo e sta spuntando in questi giorni. Le foglie pelose, i petali di un viola scuro e gli stami giallo oro la rendono inconfondibile. Pulsatilla per il suo erompere dal rizoma interrato.

Appartengono entrambe alla famiglia delle ranuncolacee, che comprende anche le peonie e naturalmente i ranuncoli. Questo perchè la suddivisione delle specie è stata fatta in base alle caratteristiche del fiore, che è poi la struttura riproduttiva delle piante. Non contano quindi il colore o alla forma dei petali, bensì la forma e il numero degli stami e dei pistilli, che sono appunto l' apparato maschile e femminile del fiore.

La Pulsatilla è molto simile all' Anemone Alpina e all' Anemone Baldensis, che cresce sulle pendici del Monte Baldo fin dai tempi in cui la parte sommitale del Baldo emergeva come un' isola dal mare di ghiaccio circostante. Queste anemoni sono solitamente bianche, con striature viola, azzurre, rosa e grigie, più o meno intense. Sia la Pulsatilla che le Anemoni, dopo la fioritura, sviluppano un ciuffo di lunghi peli alla base dei quali sta il piccolissimo seme.

Ci penserà il vento (ànemos in greco) a disperdere queste lunghe e soffici piumette tutt' intorno. Di qui il nome di Anemoni.

Contenuti correlati

Zaia dichiara guerra alla pispola
Zaia dichiara guerra alla pispola In Veneto c'è crisi, Zaia dichiara guerra alla Pispola e i veneti pagano ancora.I cacciatori veneti grazie al calendario venatorio 2010/2011 della Giunta Zaia, ... 3366 views andrea_zanoni
3 - Valpolicella D.O.C.
3 - Valpolicella D.O.C. Non sempre una bottiglia di Valpolicella viene dalla Valpolicella. Avanti di questo passo avremo più vino che acqua.Non sempre una bottiglia di Valpolicella vie... 3800 views Mario Spezia
Ripartire dallo studio
Ripartire dallo studio A rendere così precaria la tutela del bene più prezioso che abbiamo è la totale mancanza di conoscenza di gran parte della popolazione.La scuola italiana sforna... 2380 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia  verso una governance
Il Parco della Lessinia verso una governance Dopo 29 anni dall'istituzione del Parco, finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco.Man... 4740 views Mario Spezia
1 - Cosa vuol dire  monocoltura della vite
1 - Cosa vuol dire monocoltura della vite I dati sull' impiego di fitofarmaci, detti comunemente veleni, a Verona e in Veneto.Partiamo da un articolo apparso su Il Gazzettino il 23 agosto 2009 a firma d... 2922 views Mario Spezia
La balada de la bela Verona
La balada de la bela Verona Il racconto dell'arabo scomparso ha stimolato al vate(r) queste mirabili rime baciate.I avemo conussudi da vissin,Jack Traforo e Bill Cava,Tom Cemento e Al Giar... 2819 views dallo
TAV: proposta di pace ai comitati
TAV: proposta di pace ai comitati Figure di merda sul fronte giudiziario e conti fuori controllo, il TAV vara l'operazione Facia 'd tola: i no-TAV si arrendano e noi risparmiamo.Sul fronte dei p... 2716 views Michele Bottari
Il movimento lento
Il movimento lento Per trovare parole di buonsenso su turismo e mobilità dobbiamo risalire a Vittorio Cavazzocca Mazzanti, un uomo a cavallo tra due secoli.Vittorio Cavazzocca Maz... 2807 views attilio_romagnoli