In Italia la presenza ambientalista è molto forte, ma non riesce ad esprimere una rappresentanza politica

In Baviera i Verdi hanno ottenuto il 17,8% dei consensi ottenendo 38 seggi. In Alto Adige Paul Köllensperger ha ottenuto il 14,2% dei consensi. Nel Parlamento italiano il verde è il colore della Lega.

Quarant'anni, imprenditore attivo del comparto informatico e delle energie rinnovabili, sposato, una figlia, Paul Köllensperger ha spiazzato tutti, anche se stesso, come ammette. Mentre tutti guardavano a destra, l'ex Cinque Stelle - uscito dal Movimento poche settimane prima del voto in quanto contrario ad alcuni limiti previsti dalla piattaforma Rousseau per chi non è iscritto a M5S -, ha conquistato il centro portando a casa un successo mai visto prima in Alto Adige per una lista civica senza legami con partiti e movimenti nazionali. È riuscito a risultare la soluzione più credibile per un elettorato politicamente variegato: dagli ambientalisti contrari all'uso di pesticidi in agricoltura al sindacato dei medici
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-10-22/koellensperger-l-imprenditore-verde-ex-m5s-che-ha-convinto-moderati--092529.shtml?refresh_ce=1

Grande ascesa dei Verdi in Baviera, che conquistano la palma di seconda forza politica del più ricco Land del Paese e si configurano come la forza cruciale intorno alla quale si articoleranno le trattative per la formazione di un nuovo governo.
Se AfD ha confermato le aspettative, diventando la formazione di riferimento della destra anti-immigrati ed euroscettica anche in Baviera, si deve registrare il grande exploit dei Verdi che guadagnano quasi 10 punti e passano dall'8,6% del 2013 al 17,8%, diventando la vera alternativa a sinistra dopo la rovinosa caduta della Spd che chiude al 9,5%. Merito anche della loro candidata, Katharina Schulze, che con la sua linea pro-immigrazione, europeista, ma contro l'austerity è riuscita ad attirare le preferenze di chi non si sentiva più rappresentato dalla principale formazione di sinistra tedesca.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/14/elezioni-baviera-exit-poll-crollano-csu-che-resta-prima-e-spd-boom-dei-verdi-mentre-afd-entra-per-la-prima-volta-in-parlamento/4692816/

L'Italia è uno strano paese in cui si fanno le barricate contro la TAV, un'intera regione si oppone alla TAP con motivazioni ambientaliste, c'è un patrimonio naturalistico inestimabile che tocca ogni regione e ogni paese, ci sono una infinità di associazioni ambientaliste, dal WWF ai piccoli comitati di interesse locale, c'è un forte movimento di agricoltori biologici che ogni giorno raccoglie nuovi consensi. Eppure tutto questo pullulare di iniziative non riesce ad esprimere una rappresentanza politica coerente ed operativa.

Il PD negli ultimi anni si è sempre più allontanato dalle istanze verdi-ambientaliste. Con la segreteria di Renzi siamo arrivati ad una contrapposizione frontale, con decisioni che sono state percepite dagli elettori verdi come uno schiaffo in faccia alle loro richieste. I risultati elettorali di primavera e di ieri in Alto Adige danno conto dell'affetto che il mondo ambientalista nutre per il PD.

Il M5S ha costruito larga parte del proprio successo elettorale sui temi ambientalisti. Grillo ha impostato per anni le sue serate su questi temi e l'ultima campagna elettorale ha visto l'intero movimento, sia a livello nazionale che a livello locale, schierato su posizioni filo-ambientaliste. Negli ultimi mesi, con il M5S al governo, abbiamo assistito a numerosi voltafaccia, con ministri che hanno modificato spesso la loro opinione. Staremo a vedere come evolverà la situazione nei prossimi mesi.

I cambiamenti climatici collegati al riscaldamento globale, la regressione esponenziale di biodiversità sul pianeta, lo sviluppo demografico incontrollato, l'uso dissennato e la conseguente carenza di risorse energetiche, la progressiva e inarrestabile cementificazione del suolo, gli effetti nefasti dei prodotti chimici (fitofarmaci e non solo) sulla nostra salute e sull'ambiente, l'incapacità tipicamente italiana di conservare qualsiasi bene (naturale, artistico o storico) dovrebbero indurre un certo numero di italiani a riunire le loro forze, le loro competenze, la loro capacità propositiva, la loro abilità organizzativa. Purtroppo negli anni passati gli ambientalisti italiani hanno preferito delegare le loro istanze ad altri soggetti politici e i risultati non sono stati entusiasmanti.

Chi fa da sé fa per tre, dicevano i nostri vecchi ... e avevano ragione, come ci hanno anche recentemente mostrato Paul Köllensperger a Bolzano e Die Grünen in Baviera.

Contenuti correlati

Il diserbo chimico nei vigneti è inutile e dannoso
Il diserbo chimico nei vigneti è inutile e dannoso Venerdì 4 luglio ore 20.30 nelle Tenute Ugolini, strada di Bonamico n 11, BURE di San Pietro Incariano, incontro aperto a tutti sulle alternative al diserbo chi... 3784 views Mario Spezia
www.collineveronesi.it
www.collineveronesi.it Una nuova iniziativa de Il Carpino per la tutela e la promozione del territorio collinare.Il nuovo sito si propone di promuovere il territorio collinare legando... 2184 views Mario Spezia
Il Baldo è un Parco
Il Baldo è un Parco Sono passati quasi 40 anni da quando il WWF chiese alla Regione Veneto l'istituzione del Parco Naturale Regionale del Monte Baldo. Analoghe ripetute proposte se... 3536 views averardo_amadio
La rottamazione della tutela ambientale
La rottamazione della tutela ambientale Giorno dopo giorno, da anni, viene demolito con decreti legge e con la prassi corrente il complesso sistema di norme e di presidi che aveva garantito negli ulti... 2361 views Mario Spezia
Cannabis light e pesticidi
Cannabis light e pesticidi Il Consiglio Superiore della Sanità sconsiglia la vendita di Cannabis light in base a questa valutazione: "non può essere esclusa la pericolosità"Perché il Cons... 2514 views Mario Spezia
Con l' onestà non si produce vino
Con l' onestà non si produce vino "La caduta delle foglie" chiude la rassegna "Esordi e visioni"Giurgocistve" (La caduta delle foglie) di Otar Iosseliani, fu il filmrivelazione della Settimana d... 1902 views ugo_brusaporco
Vino a chilometri zero, Valpolicella apripista
Vino a chilometri zero, Valpolicella apripista A Marano undici produttori incontrano i consumatori in punti promozionali o nelle cantine, dove si possono gustare i prodotti tra abbinamenti deliziosi e percor... 1986 views laura_lorenzini
Corso di viticoltura biologica
Corso di viticoltura biologica Le lezioni si terranno presso l' Istituto Professionale Stefani Bentegodi in Via O. Speri, S.Floriano (VR) il 14 – 21 - 28 Marzo, 4 e 11 Aprile 2012 dalle 19.45... 2133 views Mario Spezia