Ca' Politei è un luogo incantevole, un agglomerato di piccole abitazioni a 675 metri sul livello del mare circa, usate dagli abitanti dei borghi lacustri come residenza estiva per il pascolo ed altre attività di sussistenza. Poco prima del borgo vero e proprio, ai lati dell'antica mulattiera selciata che da Prada Alta scende verso Campo e Marniga, sul Lago di Garda, ancora segnata dai segni delle barussole (le slitte che servivano per il trasporto della legna), una vetusta abitazione. Per Ca' Politei ci sono passato in settembre con la famiglia e, girovagando appunto attorno all'edifico posto più in alto (scendendo verso il lago) , tra i rimasugli del tempo, mi sono imbattuto anche in un pitale mezzo arrugginito, o bocàl, in dialetto, il vaso per contenere le deiezioni notturne…

Un paio di articoli usciti nel frattempo mi hanno fatto ritornare al pitale di Ca' Politei.

DSCN2187Il primo, Energia e risorse: la bell'idea che dell'uomo non si butti via niente del 29/11 è di un avvocato ambientalista piemontese, Fabio Balocco, che tiene un blog sul Fatto. Dopo aver citato un'inoppugnabile esortazione del CAI rivolta a chi va in montagna, "ricordati di non lasciare traccia del tuo passaggio", che sottoscriviamo per intero, si lancia in una disquisizione sulle deiezioni umane citando un progetto della Waterline di Amsterdam (equivalente di Amia/Acqueveronesi) che tra l'altro costruirà un punto di raccolta delle urine, per trasformarle in fertilizzanti agricoli . E Balocco conclude così " … Ma in generale in tutto il mondo si studia come non gettare via questa preziosa risorsa costituita dall'escremento umano: dall'auto che va a cacca, al wc che trasforma la cacca in energia, alla cacca che diventa addirittura idrogeno. Non sono un fanatico delle tecnologie, ma l'idea che dell'uomo non si butti via niente mi piace."

Il secondo articolo è comparso su L'Arena del 26/11, sulle pagine della provincia: Passionelli, il presidente della comunità del Garda nonché sindaco di Torri del Benaco, annuncia il contratto di Lago, cioè l'adesione dei comuni del Lago al progetto della Comunità europea, Eulakes, attraverso cui "si vuole dare continuità al processo di governance di cambiamenti climatici". Che per il Lago implicherebbero tra le numerose e nefaste conseguenze, anche la: "…congestione del collettore per aumento dell'intensità di pioggia e rischi per la salute umana, a causa delle ondate di calore".

IMG_9090Quanta ne ha fatta di strada, il modello occidentale, ingegnerizzando, tecnologizzando e scrivendo piani di gestione e governance persino per la cacca! Ovviamente, come è suo solito, moltiplicando i problemi e spostandoli a valle, usando immani quantità di energia per il trasporto e lo smaltimento dell'umano prodoto cantato da Angelin Sartori.

Quando la soluzione, da centinaia di migliaia di anni, era così semplice, energeticamente gratis, assolutamente locale, ecologicamente friendly .

E a portata di mano, come a Ca' Politei.

Contenuti correlati

In difesa dell'integralismo
In difesa dell'integralismo Perché si vuole escludere dal dialogo gli integralisti islamici, e non semplicemente gli islamici violenti?I fatti di Parigi hanno lasciato delle cicatrici inde... 3085 views Michele Bottari
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Veneto ha respinto il ricorso di WWF, Legambiente, Italia Nostra, Il Carpino, Lessinia Europa e di 14 singoli ci... 2882 views Mario Spezia
I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 2955 views Mario Spezia
La gamba sopa del centrodestra
La gamba sopa del centrodestra I risultati elettorali hanno premiato i grillini e il centrodestra, ma non tutto il centrodestra e non dappertutto.La quarta gamba, anche se protetta dallo scu... 2261 views giovanni_boccaccia
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura Prosegue il ciclo di interventi sulla viticoltura. Il dott. Coato illustra i vari prodotti chimici impiegati.Tecnicamente i prodotti utilizzati in agricoltura s... 2794 views flavio
Italia Austria, la partita si gioca sull' autostrada
Italia Austria, la partita si gioca sull' autostrada Sull' opportunità di costruire nuove autostrade in Europa ci sono posizione opposte. Questa la posizione dell' Austria.La stampa regionale sta riportando a gran... 2473 views Mario Spezia
Èrghene!
Èrghene! La coltivazione degli olivi secondo l'ing. Gilberto Avanzi, detto Cìo, uomo di solida formazione umanistica e scientifica, ma anche attento sperimentatore di te... 4404 views Mario Spezia
Il fascio di Tosi
Il fascio di Tosi Ecco perché non sta decollando il nuovo partito a carattere familiare di Tosi e fidanzata. C'è un problema nel nome: FARE, FARI, sono nomi decrepiti, non dicono... 2952 views dartagnan