La comunicazione dei gestori elettrici verdi si fa sempre più mirata e aggressiva: si può salvare il mondo senza far fatica. Ma essere ambientalisti comporta impegno e sacrificio.

Sono non pochi i grandi gruppi che hanno deciso di investire nella green-economy, quella branca dell'economia che promette di crescere e prosperare alla faccia del cambiamento climatico, della monocoltura, della crisi energetica, della desertificazione e dell'inquinamento, anzi proprio grazie a queste tragedie.

E uno dei settori chiave della green economy è l'energia elettrica, che punta molto sull'ecofighetto per fare una paccata di soldi.

Con l'elettricità si può fare tutto, dallo scaldare l'acqua della vasca da bagno al funzionamento delle vetture elettriche. Alcuni di questi utilizzi sono inefficienti, altri spostano semplicemente il problema energetico da una fonte all'altra.

Abbiamo già affrontato il discorso dei cosiddetti gestori elettrici verdi, e abbiamo già espresso la nostra perplessità sul far transitare, virtualmente, due tipi diversi di energia elettrica (differenti solo per fonte) attraverso lo stesso cavo e la stessa centralina.

Oggi, però, la comunicazione aggressiva di questi gestori sembra voler fare un ulteriore, deciso passo avanti, rivolgendosi direttamente e chiaramente all'ecofighetto.

"Ho pensato a Sorgenia perché volevo consumare meno, senza cambiare le mie abitudini", oppure: "La produzione di energia inquina l'ambiente, e allora che fai? Smetti di farti la barba col rasoio elettrico? (scorrono le immagini della moglie che picchia il marito barbuto, scambiandolo per uno sconosciuto)."



Così si presenta al pubblico la società Sorgenia SpA, gruppo Cir (Debenedetti), uno dei principali operatori del mercato italiano dell'energia elettrica e del gas naturale. Un ottimo esempio di comunicazione ecofighetta, con un messaggio del tipo: per salvare l'ambiente è inutile fare sacrifici, basta dare i soldi a noi.

È un tipo di messaggio fuorviante, visto che nel futuro è impensabile mantenere il nostro scellerato stile di vita grazie all'utilizzo di tecnologie pulite, anche nel campo delle fonti di energia.

Sarà anche poco tranquillizzante, ma l'unico sforzo che val la pena fare è risparmiare energia, non ci sono scorciatoie. Le energie rinnovabili e pulite (ma anche quelle sporche) serviranno a quello di cui l'umanità non può oggettivamente fare a meno, cose tipo le ambulanze o le macchine salva-vita.

Contenuti correlati

Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo Contrariamente a quanto si pensa il paesaggio non è solo merito di madre natura ma è il frutto delle relazioni tra uomo e ambiente.Laddove la comunità si è stre... 2091 views attilio_romagnoli
Fiori di pesco a Pasqua
Fiori di pesco a Pasqua Un inverno mite ed una primavera anticipata ci hanno portato una Pasqua quasi sfiorita. Comunque le festività vanno festeggiate, il clima è propizio e ai proble... 5801 views Mario Spezia
3 - Valpolicella D.O.C.
3 - Valpolicella D.O.C. Non sempre una bottiglia di Valpolicella viene dalla Valpolicella. Avanti di questo passo avremo più vino che acqua.Non sempre una bottiglia di Valpolicella vie... 3390 views Mario Spezia
Gli U.S.A. puntano sull'eolico
Gli U.S.A. puntano sull'eolico Scajola impone il nucleare italiano, gli U.S.A. propongono l'energia eolica. Conti economici, ma soprattutto ambientali, rendono il progetto americano praticabi... 3049 views Michele Bottari
Il crepuscolo del Museo
Il crepuscolo del Museo Verona è apprezzata in tutto il mondo per la bellezza delle sue chiese, dei suoi monumenti, dei suoi palazzi, delle sue strade, del suo fiume, dei suoi musei. M... 3008 views Mario Spezia
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi Appuntamento domenica 27 ottobre ore 9 in piazza Righetti a Quinzano.Dopo una breve presentazione alla presenza delle autorità cittadine e con l'accompagnament... 10456 views Mario Spezia
Finanziamenti pubblici all'agricoltura
Finanziamenti pubblici all'agricoltura Finita la vendemmia si fanno i conti e si scopre chi ha guadagnato e chi ha perso.Continua l'espansione del settore vinicolo in Veneto.Nel 2011 in Veneto sono s... 2220 views Mario Spezia
Alto Borago
Alto Borago Una interessante e coraggiosa iniziativa sta prendendo piede sulle colline di Verona.L'associazione Alto Borago si propone lo scopo di acquistare e di gestire u... 7148 views Mario Spezia