Sabato 27 ottobre, a Caselle di Sommacampagna, dalle ore 16, l'eco-sistema (operativo) entra nelle aziende. Nell'ambito del Linux Day, l'Officina OS3 presenterà la sfida nelle aziende pubbliche e private: Linux e lunga durata dei computer, per una maggiore efficienza e salvaguardia ambientale.

.

www.officina-s3.org Linux Day 2012

"Linux nelle aziende pubbliche e private"

Siamo nati con lo scopo di recuperare dei computer dismessi (trashware), ma da sempre, attraverso il PC ricondizionato, diffondiamo GNU-Linux e il software libero"

"Ma da oggi ci attende una nuova sfida: invece di riciclare i PC dismessi, cerchiamo di non dismetterli. Se le aziende usassero software libero, "i computer durerebbero molto di più, con conseguenze ambientali ed economiche facilmente immaginabili."

Il programma prevede, dopo la presentazione dell'attività dell'Officina S3, incontri psicologici e tecnici sull'uso di questi strumenti in diverse realtà aziendali.

Sarà presentato il nuovo libro sul trashware, orgoglio dell'associazione, scritto da Mirco Gasparini.

Come tradizione, chi porterà il proprio PC potrà farsi aiutare nell'installazione di Ubuntu-linux. Quest'anno sarà attivo anche un mercatino in cui troverete PC già pronti e componenti hardware, per iniziare da subito la vostra esperienza con Linux.

Come ciliegina sulla torta, sarà presentato il PC minimale: il Raspberry PI, il PC grande come un pacchetto di sigarette, che consuma 3,5 watt, venduto in rete a 25 euro.

Programma

Ore 15:30 apertura e accoglienza;

ore 16:00 incontri e dibattiti:



  • 16:00


  • 16:10 copernicana? (Massimo Belloni)


  • 16:30 la formazione (Lucio De Conti)


  • 16:50 Il Software libero nelle piccole imprese etiche: cronaca di un fallimento. Gli errori da non fare (Michele Bottari)


  • 17:10


  • 17:30




Per tutta la durata della manifestazione:



  • Mercatino trashware con PC Linuxati già pronti


  • Postazione Raspberry con dimostrazione pratica media player


  • Distribuzione di CD Ubuntu e dei magnifici DVD multi-desktop di OS3




Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Molte specie. Un solo Pianeta. Un unico futuro.
Molte specie. Un solo Pianeta. Un unico futuro. Si celebra il 5 giugno in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'ambiente, il World enviroment day, istituita dall'Onu per ricordare la Conferenza di Stoccolm... 2208 views Mario Spezia
Il paese dei lucchetti
Il paese dei lucchetti Nelle zone terremotate, superstiti, feriti e soccorritori potrebbero utilizzare le reti WiFi presenti ovunque. Ma non possono, perché sono criptate. È una quest... 2412 views Michele Bottari
Veramente.org – Istruzioni per l' uso.
Veramente.org – Istruzioni per l' uso. Quattro semplici indicazioni per utilizzare al meglio Veramente.org.I più esperti le troveranno ridicole, a qualcuno potranno servire.Per entrare nel sito: ... 2480 views redazione
Serge Latouche a Verona
Serge Latouche a Verona L'ACTOR Associazione Culturale Teatro Origine organizza nei giorni 8 e 9 Settembre 2009, a Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR) e a Verona due giornate di incontr... 2534 views Mario Spezia
Il virus infesta la Valpolicella
Il virus infesta la Valpolicella Domenica 26 giugno ore 19.00, a casa di Giulio a Negrar, in loc. Castelletto Mario Spezia presenta Gabriele Fedrigo: "Negrarizzazione" ed. Qui Edit. Reading Not... 2377 views Mario Spezia
La paura della morte fa vincere le elezioni
La paura della morte fa vincere le elezioni Come si sta evolvendo la politica in relazione allo strapotere dei social media? Tra moderati e sovranisti, la parola chiave è la paura, come dimostrano le alte... 6889 views Michele Bottari
22: il giorno della disfida
22: il giorno della disfida Venerdì 22 luglio 2011 alle ore 17.00 si terrà presso la sede di Legambiente (sala Barbarani) un incontro/conferenza a cui parteciperanno i presidenti delle ass... 2225 views redazione
La caccia: una crudeltà che non ha più senso
La caccia: una crudeltà che non ha più senso Venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 20.30 a Montorio, nella sala della circoscrizione in piazza Penne Nere. La caccia sta minacciando sempre più l'intero ecos... 2929 views redazione