Sabato 27 ottobre, a Caselle di Sommacampagna, dalle ore 16, l'eco-sistema (operativo) entra nelle aziende. Nell'ambito del Linux Day, l'Officina OS3 presenterà la sfida nelle aziende pubbliche e private: Linux e lunga durata dei computer, per una maggiore efficienza e salvaguardia ambientale.

.

www.officina-s3.org Linux Day 2012

"Linux nelle aziende pubbliche e private"

Siamo nati con lo scopo di recuperare dei computer dismessi (trashware), ma da sempre, attraverso il PC ricondizionato, diffondiamo GNU-Linux e il software libero"

"Ma da oggi ci attende una nuova sfida: invece di riciclare i PC dismessi, cerchiamo di non dismetterli. Se le aziende usassero software libero, "i computer durerebbero molto di più, con conseguenze ambientali ed economiche facilmente immaginabili."

Il programma prevede, dopo la presentazione dell'attività dell'Officina S3, incontri psicologici e tecnici sull'uso di questi strumenti in diverse realtà aziendali.

Sarà presentato il nuovo libro sul trashware, orgoglio dell'associazione, scritto da Mirco Gasparini.

Come tradizione, chi porterà il proprio PC potrà farsi aiutare nell'installazione di Ubuntu-linux. Quest'anno sarà attivo anche un mercatino in cui troverete PC già pronti e componenti hardware, per iniziare da subito la vostra esperienza con Linux.

Come ciliegina sulla torta, sarà presentato il PC minimale: il Raspberry PI, il PC grande come un pacchetto di sigarette, che consuma 3,5 watt, venduto in rete a 25 euro.

Programma

Ore 15:30 apertura e accoglienza;

ore 16:00 incontri e dibattiti:



  • 16:00


  • 16:10 copernicana? (Massimo Belloni)


  • 16:30 la formazione (Lucio De Conti)


  • 16:50 Il Software libero nelle piccole imprese etiche: cronaca di un fallimento. Gli errori da non fare (Michele Bottari)


  • 17:10


  • 17:30




Per tutta la durata della manifestazione:



  • Mercatino trashware con PC Linuxati già pronti


  • Postazione Raspberry con dimostrazione pratica media player


  • Distribuzione di CD Ubuntu e dei magnifici DVD multi-desktop di OS3




Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Libro bianco sui trasporti
Libro bianco sui trasporti La strategia sui trasporti di qui al 2050. Il nuovo libro Bianco della Commissione Europea per incrementare la mobilità e ridurre le emissioni. Della serie: "mi... 2706 views anna_donati
La paura della morte fa vincere le elezioni
La paura della morte fa vincere le elezioni Come si sta evolvendo la politica in relazione allo strapotere dei social media? Tra moderati e sovranisti, la parola chiave è la paura, come dimostrano le alte... 6599 views Michele Bottari
La pesca nel lago di Garda
La pesca nel lago di Garda Analizziamo l'andamento del pescato negli ultimi 100 anni, facendo riferimento ai più importanti cambiamenti intervenuti in questo periodo sulle rive e nelle ac... 5478 views Mario Spezia
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte Un piano che parte citando Turri e finisce chissà dove...Gli incentivi potrebbero derivare dall'istituzione del Parco Regionale del Baldo, peraltro auspicato an... 2494 views maria_cristina
L'ex assessore al bancheto colpisce ancora
L'ex assessore al bancheto colpisce ancora La ruota panoramica di Richeto, ex assessore al bancheto, sta diventando realtà. Grande soddisfazione fra gli ambulanti, storici sostenitori di Corsi, e fra gli... 2160 views dartagnan
Con l' onestà non si produce vino
Con l' onestà non si produce vino "La caduta delle foglie" chiude la rassegna "Esordi e visioni"Giurgocistve" (La caduta delle foglie) di Otar Iosseliani, fu il filmrivelazione della Settimana d... 2115 views ugo_brusaporco
Meditate gente, meditate.
Meditate gente, meditate. Programma degli incontri di febbraio alla Barchessa Rambaldi, Bardolino, con Paolo Menoni e Maurizio Pallante.Venerdì 10 febbraio, alle ore 20,45,a Bardolino, a... 2189 views Mario Spezia
La memoria del paesaggio
La memoria del paesaggio Il paesaggio è al centro di un ciclo di incontri culturali promossi dalle cantine Allegrini. I temi proposti vogliono essere in preparazione all'appuntamento de... 2463 views Mario Spezia