Sabato 27 ottobre ore 10.00 a Quinzano presso la Sala Civica in Piazza Righetti

Il dott. Enrico Casarotti, Presidente A.VE.PRO.BI (Associazione veneta produttori biologici), spiegherà in maniera semplice e pratica come sia possibile coltivare il proprio appezzamento secondo i criteri dell'agricoltura biologica.

La conferenza è rivolta a quanti coltivano o vorrebbero coltivare un orto, un vigneto, un uliveto, qualche pianta da frutto senza avvelenare se stessi e l''ambiente in cui lavorano tutti i giorni.

Lavorare la terra con l'agricoltura biologica significa essenzialmente utilizzare una tecnica di coltivazione e un modo di produrre cibo che rispetta i cicli di vita naturali. Si minimizza l'impatto umano il più possbile, in accordo con i seguenti principi:
- Le colture vengono ruotate in modo che le risorse in loco vengano utilizzati in modo efficiente;
- Pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici, antibiotici e altre sostanze sono soggette a rigorose restrizioni;
- Gli organismi geneticamente modificati (ogm) sono vietati;
- Vengono sfruttate le risorse in loco, come il letame per fertilizzante o i mangimi prodotti in azienda;
- Vengono utilizzate specie vegetali e animali resistenti alle malattie e adattate all'ambiente;
- Il bestiame viene solitamente allevato all'aria aperta e nutrito con foraggio biologico;
- Le pratiche di allevamento degli animali sono su misura per le varie specie di bestiame.

Gli altri principi dell'agricoltura biologica:

- si usano tecniche come la salvaguardia degli insetti utili, antagonisti dei parassiti;
- si scelgono piante rustiche, più resistenti ;
- si pratica la pacciamatura, che consiste nel coprire il terreno con fieno o erba fresca per proteggerlo dagli - sbalzi termici e ostacolare la crescita delle erbe infestanti;
- si utilizza il sovescio, ossia la semina di alcune piante (trifoglio, veccia, crescione, valerianella, spinaci, colza e così via) che una volta fiorite vengono interrate per fertilizzare il terreno e proteggerlo dall'erosione;
- si pratica la rotazione delle colture, che consiste nell'alternare la coltivazione di piante che migliorano la fertilità del terreno, ad esempio arricchendolo di azoto, con piante che lo impoveriscono, sottraendo elementi nutritivi;
- si utilizzano letame e concimi organici come il compost, una miscela di terra, resti vegetali, cenere di legna e quant'altro esista nell'azienda di biodegradabile e non inquinato.

Ingresso libero
Informazioni: Circoscrizione 2°
Piazza Righetti, 1 Verona
Tel. 045 8379634

Contenuti correlati

La stessa logica contro i lupi e contro le alluvioni
La stessa logica contro i lupi e contro le alluvioni In entrambi i casi un sacco di chiacchiere inutili, lo spregiudicato utilizzo delle disgrazie altrui a scopo elettoralistico, l'incapacità di mettere a punto de... 1198 views Mario Spezia
Nel segno dell'illegalità
Nel segno dell'illegalità La causa fondamentale della disastrosa situazione economica in cui ci troviamo è data dall'alto grado di illegalità che pervade tutti i settori della ... 1600 views Mario Spezia
Il colore del Natale
Il colore del Natale Nei mesi più freddi le bacche rosse dell' Agrifoglio, del Pungitopo, del Biancospino, della Rosa sono per noi motivo di allegria, per molti animali opportunità ... 1446 views Mario Spezia
Via Cesiolo, il caso è chiuso
Via Cesiolo, il caso è chiuso Comune e circoscrizione bocciano il doppio senso chiesto da duemila firme. I ciclisti continueranno a rischiare la vita in via Mameli.Fumata nera da parte della... 1175 views laura_lorenzini
Baldo in fiore
Baldo in fiore Un articolo per far conoscere Giuseppe Miglioranzi: veronese, fotografo, naturalista e grande uomo. Un invito alla sua mostra intitolata: Baldo in Fiore.Tenete ... 1192 views attilio_romagnoli
Processo agli alberi
Processo agli alberi ALBERI GIA' TAGLIATI: - 180 alberi alla Passalacqua - 24 in Via Rigaste san Zeno - Tutti gli alberi di Piazza Corrubio - Tutti gli alberi della Caserma Martini ... 1493 views redazione
Giornata della memoria
Giornata della memoria Un libro e una mostra per ricordare 20 bambini ebrei trucidati nei campi di sterminio nazisti."In occasione della Giornata della Memoria 2009, la Commissione ci... 1101 views fulvio_paganardi
Terra d'incontri
Terra d'incontri 25 e 26 maggio 2013: 2 giorni di incontri e dibattiti sulle pratiche agricole sostenibili, sulla socializzazione degli antichi saperi, sulle nuove tecnologie. I... 1401 views Mario Spezia