Sabato 27 ottobre ore 10.00 a Quinzano presso la Sala Civica in Piazza Righetti

Il dott. Enrico Casarotti, Presidente A.VE.PRO.BI (Associazione veneta produttori biologici), spiegherà in maniera semplice e pratica come sia possibile coltivare il proprio appezzamento secondo i criteri dell'agricoltura biologica.

La conferenza è rivolta a quanti coltivano o vorrebbero coltivare un orto, un vigneto, un uliveto, qualche pianta da frutto senza avvelenare se stessi e l''ambiente in cui lavorano tutti i giorni.

Lavorare la terra con l'agricoltura biologica significa essenzialmente utilizzare una tecnica di coltivazione e un modo di produrre cibo che rispetta i cicli di vita naturali. Si minimizza l'impatto umano il più possbile, in accordo con i seguenti principi:
- Le colture vengono ruotate in modo che le risorse in loco vengano utilizzati in modo efficiente;
- Pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici, antibiotici e altre sostanze sono soggette a rigorose restrizioni;
- Gli organismi geneticamente modificati (ogm) sono vietati;
- Vengono sfruttate le risorse in loco, come il letame per fertilizzante o i mangimi prodotti in azienda;
- Vengono utilizzate specie vegetali e animali resistenti alle malattie e adattate all'ambiente;
- Il bestiame viene solitamente allevato all'aria aperta e nutrito con foraggio biologico;
- Le pratiche di allevamento degli animali sono su misura per le varie specie di bestiame.

Gli altri principi dell'agricoltura biologica:

- si usano tecniche come la salvaguardia degli insetti utili, antagonisti dei parassiti;
- si scelgono piante rustiche, più resistenti ;
- si pratica la pacciamatura, che consiste nel coprire il terreno con fieno o erba fresca per proteggerlo dagli - sbalzi termici e ostacolare la crescita delle erbe infestanti;
- si utilizza il sovescio, ossia la semina di alcune piante (trifoglio, veccia, crescione, valerianella, spinaci, colza e così via) che una volta fiorite vengono interrate per fertilizzare il terreno e proteggerlo dall'erosione;
- si pratica la rotazione delle colture, che consiste nell'alternare la coltivazione di piante che migliorano la fertilità del terreno, ad esempio arricchendolo di azoto, con piante che lo impoveriscono, sottraendo elementi nutritivi;
- si utilizzano letame e concimi organici come il compost, una miscela di terra, resti vegetali, cenere di legna e quant'altro esista nell'azienda di biodegradabile e non inquinato.

Ingresso libero
Informazioni: Circoscrizione 2°
Piazza Righetti, 1 Verona
Tel. 045 8379634

Contenuti correlati

Dittatura (ma sta finendo)
Dittatura (ma sta finendo) Sottrarsi al giogo della civiltà dell'auto non solo a parole, ma nei fatti, è cosa da pochi. Uno di questi è il nostro vate, che ci racconta la sua storia.In "L... 2432 views dallo
Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici Proponiamo ai Comuni questa bozza di delibera nel caso che non vi siano delle normative che regolamentino l'installazione di impianti fotovoltaici a terraLA GIU... 2355 views Mario Spezia
San ZENTI che ride...
San ZENTI che ride... L'Arena documenta il giro di don Zenti tra il popolo dello spritz, e al poeta viene in mente un paragone irriverente.La leggenda narra che San Zeno, il Vescovo ... 2199 views montindon
La cruda realtà dei Parchi
La cruda realtà dei Parchi L'appuntamento nazionale del gruppo di San Rossore previsto per i primi di giugno è stato rinviato a fine estate. Il 10 maggio con inizio alle 10,30 in un incon... 2037 views renzo_moschini
La TAV e il Lago del Frassino
La TAV e il Lago del Frassino Sintesi dello studio geologico-idrogeologico relativo all'impatto della TAV sul Lago del Frassino. Le conclusioni dello studio, commissionato da RFI a Ce.A.S. s... 4275 views Mario Spezia
Nuovo collettore del Garda: grandi passi indietro
Nuovo collettore del Garda: grandi passi indietro La presentazione del nuovo progetto presso l'Ordine degli Ingegneri di Verona ha evidenziato un netto arretramento sul fronte della tutela ambientale del lago.I... 3991 views Mario Spezia
Oltre il 25 Aprile
Oltre il 25 Aprile La riuscitissima manifestazione del 25 Aprile all'Arena di Verona pone delle questioni serie, che vanno affrontate tenendo conto delle esperienze maturate nei d... 2301 views Mario Spezia
Dersu Uzala
Dersu Uzala Incontri con la Cultura Russa: mercoledì 9 marzo, via San Cosimo 10, ore 20.30 precise, DERSU UZALA, di A. Kurosawa.Terzo appuntamento, questo mercoledì 9 marzo... 3163 views ugo_brusaporco