Sabato 27 ottobre ore 10.00 a Quinzano presso la Sala Civica in Piazza Righetti

Il dott. Enrico Casarotti, Presidente A.VE.PRO.BI (Associazione veneta produttori biologici), spiegherà in maniera semplice e pratica come sia possibile coltivare il proprio appezzamento secondo i criteri dell'agricoltura biologica.

La conferenza è rivolta a quanti coltivano o vorrebbero coltivare un orto, un vigneto, un uliveto, qualche pianta da frutto senza avvelenare se stessi e l''ambiente in cui lavorano tutti i giorni.

Lavorare la terra con l'agricoltura biologica significa essenzialmente utilizzare una tecnica di coltivazione e un modo di produrre cibo che rispetta i cicli di vita naturali. Si minimizza l'impatto umano il più possbile, in accordo con i seguenti principi:
- Le colture vengono ruotate in modo che le risorse in loco vengano utilizzati in modo efficiente;
- Pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici, antibiotici e altre sostanze sono soggette a rigorose restrizioni;
- Gli organismi geneticamente modificati (ogm) sono vietati;
- Vengono sfruttate le risorse in loco, come il letame per fertilizzante o i mangimi prodotti in azienda;
- Vengono utilizzate specie vegetali e animali resistenti alle malattie e adattate all'ambiente;
- Il bestiame viene solitamente allevato all'aria aperta e nutrito con foraggio biologico;
- Le pratiche di allevamento degli animali sono su misura per le varie specie di bestiame.

Gli altri principi dell'agricoltura biologica:

- si usano tecniche come la salvaguardia degli insetti utili, antagonisti dei parassiti;
- si scelgono piante rustiche, più resistenti ;
- si pratica la pacciamatura, che consiste nel coprire il terreno con fieno o erba fresca per proteggerlo dagli - sbalzi termici e ostacolare la crescita delle erbe infestanti;
- si utilizza il sovescio, ossia la semina di alcune piante (trifoglio, veccia, crescione, valerianella, spinaci, colza e così via) che una volta fiorite vengono interrate per fertilizzare il terreno e proteggerlo dall'erosione;
- si pratica la rotazione delle colture, che consiste nell'alternare la coltivazione di piante che migliorano la fertilità del terreno, ad esempio arricchendolo di azoto, con piante che lo impoveriscono, sottraendo elementi nutritivi;
- si utilizzano letame e concimi organici come il compost, una miscela di terra, resti vegetali, cenere di legna e quant'altro esista nell'azienda di biodegradabile e non inquinato.

Ingresso libero
Informazioni: Circoscrizione 2°
Piazza Righetti, 1 Verona
Tel. 045 8379634

Contenuti correlati

I Sequeri
I Sequeri Il fatto del secolo a Verona, il furto dei quadri a Castelvecchio, ha messo in luce una volta in più la vera anima del veronese: quella del codeghin. Proprio me... 6462 views dallo
Sezano
Sezano Questo è il testo originale del comunicato uscito sabato da Sezano in risposta alle illazioni apparse la scorsa settimana sulla stampa cittadina.La nostra volon... 2543 views redazione
Il rifiuto di affrontare il rischio ambientale
Il rifiuto di affrontare il rischio ambientale L'aumento esponenziale dei costi per la gestione dei disastri ambientali dovrebbe indurci a cambiare il nostro atteggiamento, ma non è così.La vicenda del ghiac... 3323 views Mario Spezia
Pesticidi: 3 proposte per i sindaci
Pesticidi: 3 proposte per i sindaci Le associazioni ambientaliste della Valpolicella hanno preparato un breve documento che faranno pervenire a tutti i sindaci della provincia di Verona. Le 3 prop... 2510 views Mario Spezia
Inquinamento urbano e blocco del traffico
Inquinamento urbano e blocco del traffico LEGAMBIENTE VERONA ITALIA NOSTRA AMICI DELLA BICICLETTA WWF COMITATO CONTRO IL TRAFORO IL CARPINOL'appello lanciato dai sindaci di Milano e di Torino al blocco ... 3069 views redazione
La distruzione dei canneti
La distruzione dei canneti La distruzione dei canneti lungo le rive del lago di Garda è iniziata nei primi decenni del '900 e sta continuando ancora ai nostri giorni.Le nuove piste cicla... 3157 views Mario Spezia
'Negrar d'Estate"
'Negrar d'Estate" In sette serate d'estate, dal 26 giugno al 31 luglio, Negrar ospita artisti e gruppi di grande classe all'interno dello scenario unico del teatro di Villa Rizza... 2512 views fulvio_paganardi
Resistenza a fumetti
Resistenza a fumetti Da Rinascita, per A Memoria d'Arte, Callone Remo (partigiano Lucio) espone alcuni fumetti ispirati dal periodo della resistenza facenti parte di una storia a fu... 2303 views alice_castellani