In Valpolicella siamo in piena emergenza idrica. Il consumo di acqua per l'irrigazione dei vigneti ha raggiunto livelli insostenibili e di fatto nessuno è in grado di controllare le migliaia di pozzi artesiani impiegati per irrigare le vigne e gli ulivi.

Riporto da un sito specializzato:

"Un tempo la viticoltura era tradizionalmente asciutta e nel pensiero comune l'irrigazione del vigneto era associata ad una bassa qualità del vino e considerata una forzatura per aumentare la produzione, come effettivamente avveniva in molti caso.

L'atteggiamento negativo verso questa tecnica agronomica, o meglio la presunta contraddizione tra irrigazione e qualità, era dovuta, in passato, alla scarsa evoluzione della pratica irrigua che veniva effettuata per scorrimento o sommersione con l'utilizzo di grandi volumi d'acqua e finalizzata ad un sostanziale aumento quantitativo del raccolto. Queste tecniche sono state sostituite da impianti di irrigazione a goccia, anche in subirrigazione, o a spruzzo.

Per quanto riguarda la determinazione dei volumi d'acqua per ogni turno di irrigazione è bene tener presente quanto segue:  turni irrigui troppo brevi e volumi troppo ridotti rischiano di vanificare parzialmente l'irrigazione perché una parte rilevante dell'acqua somministrata viene persa per evaporazione e la rimanente non raggiunge le radici profonde. L'adeguata quantità d'acqua da somministrare è il corrispettivo di 8-10 mm di pioggia in terreni pesanti; su un vigneto con 4.000 viti/ha corrisponde a 20-25 litri per pianta".

www.terraevita.it ...



Questo primo dato è importante per calcolare il volume d'acqua complessivo necessario per irrigare i vigneti della Valpolicella.

Il secondo dato necessario è quello relativo al  numero di viti impiantate per ogni ettaro, che varia in base al tipo di coltivazione:

2150-3700 Sylvoz

3333-5434 Cordone speronato

3333-5714 Cortina pendente

3030-4347 Doppio capovolto

3700-6211 Guyot

2777-5714 G.D.C.

2439-3861 Pergola

Il terzo dato di cui abbiamo bisogno è quello relativo agli ettari coltivati a vigneto in Valpolicella. Secondo Assoenologi gli ettari vitati sono 7435 per un valore complessivo di 4 miliardi di euro. Naturalmente non tutti i vigneti sono corredati di impianto a goccia servito da pozzo artesiano, ma possiamo calcolare per difetto che almeno la metà dei vigneti ai nostri giorni siano idroassistiti.

A questo punto il calcolo è piuttosto facile e il risultato impressionante. Moltiplicando i 25 litri di un singolo trattamento x una media di 4000 vigne per ettaro x 3700 ettari (metà del numero complessivo degli ettari vitati della Valpolicella) otteniamo come risultato finale 370 milioni di litri.

Ovviamente la stragrande maggioranza degli impianti di irrigazione serviti da pozzi artesiani si trovano nella zona alta della Valpolicella (400 -600 m), piantata a viti solo recentemente e più esposta allo stress idrico per la maggior esposizione solare, per lo scarso spessore dei terreni, per l'alto grado di evaporazione cui sono esposte le zone sommitali e per il veloce drenaggio delle acque piovane tipico di questo tipo di terreni.

Non è finita perché ci sono anche gli ulivi e per irrigare una pianta di medie dimensioni ci vogliono almeno 120 litri di acqua. Quanti ulivi ci sono in Valpolicella?

L'est veronese non è messo meglio dell'ovest.

Per questo fine settimana sono previste delle precipitazioni e tutti speriamo che queste previsioni si avverino, ma se poi si dovesse ristabilire l'anticiclone africano per tutto il mese di agosto (come è successo nel 2003) chi ci andrà a controllare che restino chiusi tutti i pozzi artesiani che pescano centinaia di migliaia di mc di acqua potabile dalle falde artesiane o dalle falde freatiche per irrigare le vigne e gli ulivi?

Contenuti correlati

I derivati di Paloschi
I derivati di Paloschi All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche d... 4040 views Mario Spezia
'Nduja & Renga
'Nduja & Renga Uno scritto carnevalesco giunto in redazione............-.......Se sa che politica & carnevàlj'é 'na simbiosi ecessional!St'ano, mondo pitòco,é sta' eleto P... 2562 views el_macaran
Indovinello Gardesano
Indovinello Gardesano Trovato in Capitolare un indovinello. Studiosi all'opera per la soluzione.È stato rinvenuto in biblioteca Capitolare, a Verona, a margine di alcune pagine di un... 2944 views trimurti
Uber Economy 4: invarianza
Uber Economy 4: invarianza Continua l'analisi dell'economia web 2.0. I vantaggi delle innovazioni tecnologiche scemano non appena diventano di dominio pubblico. Gli svantaggi, invece grav... 3471 views Michele Bottari
Settis, il Lazzareto e il Parco dell'Adige
Settis, il Lazzareto e il Parco dell'Adige Mercoledì 16 maggio, ore 17.00, presso la Sala riunioni del Banco Popolare di Verona, piazza Nogara 2.SALVATORE SETTISRiflessioni intorno a:PAESAGGIO COSTITUZIO... 3068 views Mario Spezia
Libertà Uguaglianza Solidarietà
Libertà Uguaglianza Solidarietà La legalità è la condizione fondamentale del vivere civile. E' compito di tutti, dei cittadini come delle istituzioni, affermare il valore del diritto contro la... 2498 views Mario Spezia
L'arte della Decrescita
L'arte della Decrescita Il gruppo Arte Entropia Zero organizza per domenica 17 maggio alla Cà Verde un evento che coinvolge numerosi artisti alle prese con materiali di recupero e molt... 2257 views Michele Bottari
Il Catullo vola via da Verona
Il Catullo vola via da Verona L'aeroporto Catullo cade in mano veneziana. Dopo un decennio di malagestione e di perdite milionarie, la Save ha ottenuto il 35% delle partecipazioni investendo... 2578 views dartagnan