Dall'8 al 12 settembre si svolge a Cisano la tradizione Sagra dei Osei, una manifestazione che ai nostri giorni appare anacronistica ed offensiva di una sensibilità sempre più attenta alla protezione della fauna selvatica.

 

Accanto al Museo Ornitologico Ittico e delle Tradizioni di Cisano è aperta nella sala civica una mostra di fotografie di Alberto Salvetti, fotografo naturalista.

Le foto di Salvetti sono riprodotte anche nel suo sito 500px.com ... e descrivono con profondo rispetto un ambiente naturale vivo, ricco di colori, di variazioni, di toni, di stagioni, di biodiversità.

Alberto Salvetti è uno dei tanti fotografi che quotidianamente osservano e riprendono uccelli, fiori, farfalle, rettili, insetti, pesci presenti nel nostro variegatissimo territorio.

Anche nella Galleria di Veramente.org (foto a destra dell'articolo - cliccando sopra si ingrandiscono) possiamo osservare le foto che giorno per giorno i nostri fotografi ci inviano per informarci sull'avvicendamento di fiori, farfalle, uccelli ed altri esseri viventi. Chi volesse avere una panoramica completa delle osservazioni ornitologiche che quotidianamente vengono rilevate in provincia di Verona e talvolta anche fuori provincia, non deve far altro che cliccare il sito di Verona birdwatching

La sagra di Cisano ha una lunga tradizione alle spalle. Risale sicuramente ai primi decenni del 1800 e ha avuto una grande risonanza per tutta la prima metà del 1900. La vendita di attrezzature venatorie e di uccelli da richiamo, ma anche di comuni attrezzi agricoli, ha avuto per molti decenni una discreta importanza anche commerciale.

Sul sito della Sagra leggiamo: "Rappresentando simbolicamente la caccia alla migratoria, la Sagra negli ultimi 20 anni, ha attirato le frange più estremiste dei movimenti animalisti e anticaccia veronesi che hanno inscenato le più grottesche proteste, agevolati anche da una legislazione carente ed ambigua. Dopo l'adozione della L.R. 15/97, grazie all'interessamento della Amministrazione Comunale di Bardolino ed alla nostra puntigliosa lotta, si è quasi tornati alla normalità.

Nel più assoluto rispetto delle leggi, oggi tutti possono vedere e ascoltare decine di specie di uccelli indigeni ed esotici dal vivo. Al Lido si sfidano i migliori chioccolatori nazionali (fischiatori che imitano il verso degli uccelli)".

Il 7.02.2003 il Consiglio Comunale di Bardolino all'unanimità ha approvato la "Concessione per anni 20 del fabbricato ex scuola elementare di Cisano all'Associazione Sagra dei Osei di Cisano per istituire il nuovo Museo ornitologico".

"Lo scopo principale del museo è la diffusione della conoscenza ornitologica e delle tradizioni storico - artigianali legate alle attività della caccia e della pesca diffusamente praticate in passato nel Basso Garda. Un mondo che sta scomparendo e con esso coloro che ancora conservano questa cultura tramandata di padre in figlio".

Il museo durante l'estate è aperto dal mercoledì alla domenica con orario 9:30 / 12:30 - 15:00 / 18:00 ed è molto interessante perché raccoglie una serie di testimonianze legate alle tradizioni venatorie. Nel museo, al posto delle foto di uccelli in volo e di pesci guizzanti, possiamo osservare uccelli e pesci imbalsamati secondo una tradizione che è stata fiorente fino a pochi decenni fa e che ora sta decisamente scemando. E' interessante anche l'esposizione di palchi di capi abbattuti in Lessinia fino alla stagione 2015. I teschi e le corna di camosci, caprioli e cervi testimoniano le eroiche imprese dei cacciatori veronesi.

Il cacciatore perde il pelo

Con la caccia a tutela dell'ambiente

A caccia di uccelli fra Olanda e Germania

IMG_6577

Contenuti correlati

Iperico, Erba di San Giovanni
Iperico, Erba di San Giovanni Nella festa di San Giovanni, la bella giornata in cui tutti gli amanti si ritrovano, l'Iperico luccica con tutti i suoi fiori dorati sull'orlo dei sentieri, nei... 3388 views Mario Spezia
Nel segno dell'illegalità
Nel segno dell'illegalità La causa fondamentale della disastrosa situazione economica in cui ci troviamo è data dall'alto grado di illegalità che pervade tutti i settori della ... 2991 views Mario Spezia
Perle di biodiversità
Perle di biodiversità Sulla biodiversità si leggono cose davvero sorprendenti, in bilico fra l'incredibile e il ridicolo.Si va dal Parco Zoo descritto come scrigno di biodiversità ai... 5360 views Mario Spezia
La Valigia dei suoni nella tradizione provenzale-occitana
La Valigia dei suoni nella tradizione provenzale-occitana Il viaggio con La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini continua con la tradizione provenzale-occitana di area così detta "celtica" interp... 2516 views Mario Spezia
Quarant'anni tra i lupi
Quarant'anni tra i lupi Mercoledì 18 febbraio alle 20,45 al cinema Aurora in Borgo Venezia sarà presentato il libro che racconta i 40 anni dell'Ass. La Fraternità accanto ai carceratiL... 2079 views fulvio_paganardi
Gioielli al macero
Gioielli al macero Una pieve del XII secolo sta andando in malora in Valpolicella. Un gioiello della architettura romanica, la chiesa di San Pietro nel cimitero di Torbe, è da dec... 2444 views redazione
La zappa sui piedi
La zappa sui piedi Per scrivere correttamente un piano di assetto territoriale forse dobbiamo partire dalla Terra.C'è crisi! Dappertutto si dice così. La stagione turistica volge ... 2201 views attilio_romagnoli
Appuntamenti no-Affi-Pai
Appuntamenti no-Affi-Pai Due incontri di riflessione/escursione sui luoghi che potrebbero essere interessati dalla superstrada a pagamento Castelnuovo-Affi-Pai."STRADE E PAESAGGI DEL TE... 2148 views Michele Bottari