Dall'8 al 12 settembre si svolge a Cisano la tradizione Sagra dei Osei, una manifestazione che ai nostri giorni appare anacronistica ed offensiva di una sensibilità sempre più attenta alla protezione della fauna selvatica.

 

Accanto al Museo Ornitologico Ittico e delle Tradizioni di Cisano è aperta nella sala civica una mostra di fotografie di Alberto Salvetti, fotografo naturalista.

Le foto di Salvetti sono riprodotte anche nel suo sito 500px.com ... e descrivono con profondo rispetto un ambiente naturale vivo, ricco di colori, di variazioni, di toni, di stagioni, di biodiversità.

Alberto Salvetti è uno dei tanti fotografi che quotidianamente osservano e riprendono uccelli, fiori, farfalle, rettili, insetti, pesci presenti nel nostro variegatissimo territorio.

Anche nella Galleria di Veramente.org (foto a destra dell'articolo - cliccando sopra si ingrandiscono) possiamo osservare le foto che giorno per giorno i nostri fotografi ci inviano per informarci sull'avvicendamento di fiori, farfalle, uccelli ed altri esseri viventi. Chi volesse avere una panoramica completa delle osservazioni ornitologiche che quotidianamente vengono rilevate in provincia di Verona e talvolta anche fuori provincia, non deve far altro che cliccare il sito di Verona birdwatching

La sagra di Cisano ha una lunga tradizione alle spalle. Risale sicuramente ai primi decenni del 1800 e ha avuto una grande risonanza per tutta la prima metà del 1900. La vendita di attrezzature venatorie e di uccelli da richiamo, ma anche di comuni attrezzi agricoli, ha avuto per molti decenni una discreta importanza anche commerciale.

Sul sito della Sagra leggiamo: "Rappresentando simbolicamente la caccia alla migratoria, la Sagra negli ultimi 20 anni, ha attirato le frange più estremiste dei movimenti animalisti e anticaccia veronesi che hanno inscenato le più grottesche proteste, agevolati anche da una legislazione carente ed ambigua. Dopo l'adozione della L.R. 15/97, grazie all'interessamento della Amministrazione Comunale di Bardolino ed alla nostra puntigliosa lotta, si è quasi tornati alla normalità.

Nel più assoluto rispetto delle leggi, oggi tutti possono vedere e ascoltare decine di specie di uccelli indigeni ed esotici dal vivo. Al Lido si sfidano i migliori chioccolatori nazionali (fischiatori che imitano il verso degli uccelli)".

Il 7.02.2003 il Consiglio Comunale di Bardolino all'unanimità ha approvato la "Concessione per anni 20 del fabbricato ex scuola elementare di Cisano all'Associazione Sagra dei Osei di Cisano per istituire il nuovo Museo ornitologico".

"Lo scopo principale del museo è la diffusione della conoscenza ornitologica e delle tradizioni storico - artigianali legate alle attività della caccia e della pesca diffusamente praticate in passato nel Basso Garda. Un mondo che sta scomparendo e con esso coloro che ancora conservano questa cultura tramandata di padre in figlio".

Il museo durante l'estate è aperto dal mercoledì alla domenica con orario 9:30 / 12:30 - 15:00 / 18:00 ed è molto interessante perché raccoglie una serie di testimonianze legate alle tradizioni venatorie. Nel museo, al posto delle foto di uccelli in volo e di pesci guizzanti, possiamo osservare uccelli e pesci imbalsamati secondo una tradizione che è stata fiorente fino a pochi decenni fa e che ora sta decisamente scemando. E' interessante anche l'esposizione di palchi di capi abbattuti in Lessinia fino alla stagione 2015. I teschi e le corna di camosci, caprioli e cervi testimoniano le eroiche imprese dei cacciatori veronesi.

Il cacciatore perde il pelo

Con la caccia a tutela dell'ambiente

A caccia di uccelli fra Olanda e Germania

IMG_6577

Contenuti correlati

L'Adige non è un canale
L'Adige non è un canale I fiumi vanno prima studiati e capiti, poi, quando e dove è possibile, anche utilizzati.3 dighe in 10 km, tale è la distanza fra Arcè e Chievo. Technital vorre... 4015 views Mario Spezia
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen...
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen... I punti principali della richiesta di condanna inoltrata dalla Commissione Europea alla Corte per le gravi inadempienze dell'Italia per i ripetuti superamenti d... 2064 views Mario Spezia
Lupi e mufloni alle porte di Verona
Lupi e mufloni alle porte di Verona Si rincorrono su feisbuc e sui quotidiani veronesi le bufale sui mufloni.La vigilia di Natale, alle nove di sera, Luca Pasi posta su Facebook le fotografie di u... 4126 views Mario Spezia
In cucina con le erbe di montagna
In cucina con le erbe di montagna 21 AGOSTO 2011 - Giornata di sperimentazione dedicata alla conoscenza, alla raccolta e alla trasformazione delle erbe spontanee del territorio baldense. &n... 2681 views redazione
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda Dal 29 giugno al 3 luglio attività di monitoraggio microbiologico e delle microplastiche nelle acque del Benaco.Oggi e domani iniziative sulla sponda veneta. So... 2668 views Mario Spezia
Due o tre cose che so sui bitcoin
Due o tre cose che so sui bitcoin Gli andamenti folli dei valori del bitcoin provocano invidia ed euforia a tutti gli operatori finanziari dilettanti. Il miraggio di guadagni facili e senza risc... 3858 views Michele Bottari
Inaugurazione sentiero Girardi
Inaugurazione sentiero Girardi Domenica 7 gennaio 2018 appuntamento alle ore 10.00 nella piazza di Quinzano, presenti le autorità e la banda San Massimo.Verrà inaugurato il nuovo sentiero che... 3359 views Mario Spezia
Gamberi di fiume
Gamberi di fiume La buona volontà, quando non è corroborata da conoscenze adeguate, può provocare danni irrimediabili.  Gli esempi sono purtroppo numerosi e spartiti d... 3900 views Mario Spezia