Il deputato veronese Vincenzo D'Arienzo ci ricorda l'eroe di Cervantes quando attacca con furore degli avversari immaginari e non si accorge dei veri ostacoli che intralciano il suo cammino.

Nel suo ultimo comunicato Vincenzo D'Arienzo spara a zero sulle scelte urbanistiche della giunta Tosi:

2 ipermercati e 232 negozi in via Basso Acquar e tra Viale delle Nazioni e via Copernico;

1 ipermercato e 126 negozi nelle ex Cartiere ;

il nuovo supermercato Esselunga di fronte alla Fiera e il nuovo Bricoman dietro alle ex Officine Adige.

Allarme viabilità e allarme anche per la sopravvivenza del commercio al dettaglio nei quartieri di Verona Sud e del centro storico.

Tutto molto già detto e molto condivisibile.

Quello che D'Arienzo non spiega è perché il suo partito stia tessendo da tempo sia a livello nazionale sia a livello locale un intreccio di relazioni sempre più strette con il responsabile di queste scelte urbanistiche.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

"I grillini . . . inadatti a governare: Roma è la prova che il partito di Grillo non è adatto a governare.

I dati evidenti ci dicono che sono stati smentiti - in realtà per loro non si sono mai avverati - i pilastri ideali dei grillini: l'onestà e la trasparenza. Un partito dai due pesi e due misure, dalla doppia morale, che cambia posizione a seconda dell'umore del capo, che in piazza dice una cosa e in Parlamento ne fa un'altra".

Sorge un dubbio atroce: D'Arienzo sta parlando dei Grillini o del PD?

Sicuramente a Roma il M5S ha toppato in maniera clamorosa. Sicuramente la Raggi e i giovanotti del Direttorio sono malamente caduti nei trappoloni orditi a destra e a manca dai loro avversari. Sicuramente mettersi contro l'establishment romano non è impresa da poco.

Ma che la sindaca romana e i suoi amici ci stiano provando con tutte le loro forze a cambiare direzione rispetto alle ultime amministrazioni capitoline è fuori di ogni dubbio.



Mentre è scarsamente credibile un Presidente del Consiglio, che prima giura che se ne andrà a casa se al referendum vincerà il no e poi giura di non aver mai detto una cosa del genere.

Sulla doppia morale, sulla coerenza, sull'onestà e sui pilastri (sia morali e che di calcestruzzo) D'Arienzo farebbe bene a lavorare sodo all'interno del suo partito e non è detto che alla fine riuscirebbe a cavare un ragno dal buco.

Contenuti correlati

Il cielo sopra Verona
Il cielo sopra Verona Proposte teatrali di Alessandro Anderloni. Seconda edizione Verona – Teatro Stimate (Piazza Cittadella) Dal 4 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 Con dodici appunt... 2449 views alessandro_anderloni
Chiude il Parco apre l'Unesco
Chiude il Parco apre l'Unesco Alcuni parchi (es. Baldo) non sono mai riusciti a partire, altri (es. Lessinia) vengono pesantemente ridimensionati. Intanto si è scatenata la corsa al titolo U... 4027 views Mario Spezia
Tosi lo vuole, quindi non si farà
Tosi lo vuole, quindi non si farà Le cause a cui si vota il sindaco di Verona sono quasi tutte destinate a fallire. L'elenco si fa ogni giorno più lungo e i veronesi più scaltri ormai hanno impa... 2244 views Mario Spezia
Il viaggio di Monte Baldo
Il viaggio di Monte Baldo Una bella pubblicazione curata da Giuseppe Sandrini per i caratteri delle Grafiche Aurora.Il libro ci ripropone un testo scritto nel 1566 da Francesco Calzolari... 2843 views Mario Spezia
1 - Cosa vuol dire  monocoltura della vite
1 - Cosa vuol dire monocoltura della vite I dati sull' impiego di fitofarmaci, detti comunemente veleni, a Verona e in Veneto.Partiamo da un articolo apparso su Il Gazzettino il 23 agosto 2009 a firma d... 2740 views Mario Spezia
L' economia secondo il bugiardello
L' economia secondo il bugiardello I colpevoli del dissesto idrogeologico sono gli ambientalisti e le nutrie mentre l' economia veronese va a gonfie vele. Ma i dati economici e le cause dei disse... 2284 views Mario Spezia
Il massacro del SIC
Il massacro del SIC Qui si possono osservare le contrade poste sul versante orografico sinistro del Vajo Borago: da nord verso sud Costagrande, Canova, Scalucce, Monte Mezzano e la... 5875 views Mario Spezia
L'evoluzione del nimby
L'evoluzione del nimby I movimenti del 'no' spiati per cinque mesi da uno studio, per capirne i punti di forza e smontarli. Il partito del cemento non accetta sconfitte.Questa mattina... 2362 views Michele Bottari