Una iniziativa di grande qualità promossa dal Museo Civico Rovereto: Quindicesimo ciclo di conferenze sulla flora del Trentino, ogni giovedì dal 1 al 29 marzo 2012. Rovereto è una cittadina godibile con un centro storico libero dalle macchine e con una buona scelta di ristoranti e osterie.

 

Alessio Bertolli e Filippo Prosser

Flora notevole del Parco Adamello-Brenta

Dopo la pubblicazione nel 2008 della flora del Parco Naturale Adamello-Brenta, il Museo Civico ha continuato a interessarsi di questa straordinario territorio. Vengono presentati i risultati di queste ricerche finanziate dallo stesso Ente Parco. In particolare sono state monitorate 51 specie notevoli e sono state effettuate nuove esplorazioni in zone ancora ignote. Soprattutto queste ultime hanno portato inaspettate sorprese.

Francesco Festi e Filippo Prosser

Flora del Pasubio ieri e oggi

Sulle tracce di Pietro Cristofori e di altri botanici antichi vengono presentati alcuni aspetti della flora del Pasubio. E' vero che la prima guerra mondiale ha avuto un

effetto così devastante sulla flora del Pasubio? E' vero che le truppe belligeranti hanno introdotto alcune specie? Quali sono quelle scomparse dall'Ottocento ad oggi? Quali sono le specie più interessanti e meno note della flora del Pasubio? La recente pubblicazione della "guida botanica del Pasubio" offre spazio a questi approfondimenti.

Giorgio Perazza

Hai visto chi calpesti?

Il titolo interrogativo vuole richiamare l'attenzione sulla moltitudine di esseri viventi (fiori, funghi, microfauna) che ovunque ci circondano e che spesso, distrattamente,

calpestiamo senza minimamente notare. Si presenta oggi la versione digitalizzata e integrata di una vecchia conferenza prodotta nel 1977 dal relatore e dal compianto Luciano Maffei con diapositive a dissolvenza incrociata e commento sonoro registrato, incentrata soprattutto sulla flora del Trentino, a suo tempo esibita a scopo didattico-educativo in numerose scuole e circoli culturali.

Alessio Bertolli e Filippo Prosser

Cambia il clima, cambia anche la flora?

I ripetuti allarmi dei media in merito alle ripercussioni del riscaldamento climatico sulla flora sono giustificati? Le ondate di caldo anomalo delle scorse estati hanno

estinto specie sui nostri monti? Viene proposto anche al pubblico dei "giovedì della botanica" questo tema tanto attuale, facendo riferimento ai dati raccolti dal progetto

di cartografia floristica del Trentino.

Alessio Bertolli e Filippo Prosser

Una sintesi sulla flora del Trentino

La realizzazione dell'esposizione permanente di botanica del Museo Civico di Rovereto offre lo spunto per presentare la flora del Trentino sulla base delle attuali

conoscenze. Quante sono le specie naturalizzate? Quante quelle minacciate? Questi ed altri temi trovano spazio nell'esposizione, che è costituita da 15 pannelli, da un pc

dove si può consultare l'archivio della flora del Trentino e da un plastico interattivo.

Gli incontri si terranno dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Sala Convegni "Fortunato Zeni" del Museo Civico di Rovereto, Borgo Santa Caterina 41.

Ingresso libero.

Per gli insegnanti l'attività vale quale corso di aggiornamento.

Dal 2005 il Museo Civico di Rovereto è riconosciuto come agenzia di formazione per docenti dalla Provincia Autonoma di Trento.

Info

Museo Civico di Rovereto

B.go S.Caterina, 41

38068 Rovereto TN

tel. +39 / 0464 452800

fax + 39 / 0464 439487

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Il massacro del SIC
Il massacro del SIC Qui si possono osservare le contrade poste sul versante orografico sinistro del Vajo Borago: da nord verso sud Costagrande, Canova, Scalucce, Monte Mezzano e la... 5940 views Mario Spezia
Il traforo delle libertà
Il traforo delle libertà Gli esperti si sono pronunciati, gli affaristi pure. Ma cosa ne pensa il popolo, la 'ggente', del buco delle Torricelle' L'opinione di un 'ggiovane'.Ad ogni piè... 2473 views adamo_micheli
Verginelle poco credibili
Verginelle poco credibili Dopo il cataclisma veneziano ci tocca leggere anche la tirata moraleggiante del direttore dell'Arena, come se Verona fosse un'isola felice mai intaccata dalla c... 1979 views Mario Spezia
Il Governo punta ad eliminare il Corpo Forestale dello Stato
Il Governo punta ad eliminare il Corpo Forestale dello Stato Nel decreto Madia sulla Pubblica Amministrazione (Repubblica Semplice) è previsto lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato e il passaggio delle sue compe... 5217 views Mario Spezia
PIAZZAPULITA ha presentato  i suoi candidati
PIAZZAPULITA ha presentato i suoi candidati Questi i nomi dei candidati e i temi sui quali questa gente lavora da anni.Giovedì 29 marzo 2012, ore 21.00, Piazza Bra. Per una volta, una vera e propria PIAZZ... 3145 views Mario Spezia
L'ICISS butta fuori il WWF dall'Oasi del Vaio Galina
L'ICISS butta fuori il WWF dall'Oasi del Vaio Galina L'ICISS (Istituti Civici di Servizio Sociale), fondazione con scopi assistenziali del Comune di Verona, dopo una estenuante trattativa durata due anni, ha intim... 3877 views dallo
Pornobboy, per la prima volta a Verona
Pornobboy, per la prima volta a Verona Babilonia Teatri presenta per la prima volta a Verona Pornobboy, presso il Teatro Filippini per la rassegna di prosa contemporanea Atto III, sabato 9 gennaio 20... 2293 views loretta
Piano di risanamento della qualità dell'aria
Piano di risanamento della qualità dell'aria Il coordinamento dei comitati e delle associazioni ambientaliste ha analizzato il Piano e presentato le proprie osservazioni sia in relazione all'impostazione g... 2389 views redazione