Una iniziativa di grande qualità promossa dal Museo Civico Rovereto: Quindicesimo ciclo di conferenze sulla flora del Trentino, ogni giovedì dal 1 al 29 marzo 2012. Rovereto è una cittadina godibile con un centro storico libero dalle macchine e con una buona scelta di ristoranti e osterie.

 

Alessio Bertolli e Filippo Prosser

Flora notevole del Parco Adamello-Brenta

Dopo la pubblicazione nel 2008 della flora del Parco Naturale Adamello-Brenta, il Museo Civico ha continuato a interessarsi di questa straordinario territorio. Vengono presentati i risultati di queste ricerche finanziate dallo stesso Ente Parco. In particolare sono state monitorate 51 specie notevoli e sono state effettuate nuove esplorazioni in zone ancora ignote. Soprattutto queste ultime hanno portato inaspettate sorprese.

Francesco Festi e Filippo Prosser

Flora del Pasubio ieri e oggi

Sulle tracce di Pietro Cristofori e di altri botanici antichi vengono presentati alcuni aspetti della flora del Pasubio. E' vero che la prima guerra mondiale ha avuto un

effetto così devastante sulla flora del Pasubio? E' vero che le truppe belligeranti hanno introdotto alcune specie? Quali sono quelle scomparse dall'Ottocento ad oggi? Quali sono le specie più interessanti e meno note della flora del Pasubio? La recente pubblicazione della "guida botanica del Pasubio" offre spazio a questi approfondimenti.

Giorgio Perazza

Hai visto chi calpesti?

Il titolo interrogativo vuole richiamare l'attenzione sulla moltitudine di esseri viventi (fiori, funghi, microfauna) che ovunque ci circondano e che spesso, distrattamente,

calpestiamo senza minimamente notare. Si presenta oggi la versione digitalizzata e integrata di una vecchia conferenza prodotta nel 1977 dal relatore e dal compianto Luciano Maffei con diapositive a dissolvenza incrociata e commento sonoro registrato, incentrata soprattutto sulla flora del Trentino, a suo tempo esibita a scopo didattico-educativo in numerose scuole e circoli culturali.

Alessio Bertolli e Filippo Prosser

Cambia il clima, cambia anche la flora?

I ripetuti allarmi dei media in merito alle ripercussioni del riscaldamento climatico sulla flora sono giustificati? Le ondate di caldo anomalo delle scorse estati hanno

estinto specie sui nostri monti? Viene proposto anche al pubblico dei "giovedì della botanica" questo tema tanto attuale, facendo riferimento ai dati raccolti dal progetto

di cartografia floristica del Trentino.

Alessio Bertolli e Filippo Prosser

Una sintesi sulla flora del Trentino

La realizzazione dell'esposizione permanente di botanica del Museo Civico di Rovereto offre lo spunto per presentare la flora del Trentino sulla base delle attuali

conoscenze. Quante sono le specie naturalizzate? Quante quelle minacciate? Questi ed altri temi trovano spazio nell'esposizione, che è costituita da 15 pannelli, da un pc

dove si può consultare l'archivio della flora del Trentino e da un plastico interattivo.

Gli incontri si terranno dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Sala Convegni "Fortunato Zeni" del Museo Civico di Rovereto, Borgo Santa Caterina 41.

Ingresso libero.

Per gli insegnanti l'attività vale quale corso di aggiornamento.

Dal 2005 il Museo Civico di Rovereto è riconosciuto come agenzia di formazione per docenti dalla Provincia Autonoma di Trento.

Info

Museo Civico di Rovereto

B.go S.Caterina, 41

38068 Rovereto TN

tel. +39 / 0464 452800

fax + 39 / 0464 439487

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Sabati con le ali 2014
Sabati con le ali 2014 "Sabati con le Ali" è un'iniziativa organizzata dall'associazione , una serie di conferenze sull'avifauna e sulla natura (compreso il Veronese) che si terranno ... 2565 views Mario Spezia
Le bugie di Tosi e Raccosta
Le bugie di Tosi e Raccosta Timeo Danaos ac dona ferentes = Non mi fido dei Greci, anche se portano doni. Sono le parole con le quali Laocoonte tentò di impedire ai Troiani di trascinare d... 3274 views alberto_sperotto
Pianificare la ritirata
Pianificare la ritirata Il taglio dei lampioni a Detroit rappresenta il primo caso, in una città significativa, di contrazione urbanistica. Gli americani prendono atto della recessione... 2181 views Michele Bottari
Fiera di Breonio 2014
Fiera di Breonio 2014 Sabato 18 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, presso l'ostello di Gorgusello, Cerchio contadino sulla consapevolezza "Contadini che contano", organizzato dai produt... 2716 views plinio_pancirolli
La memoria del paesaggio
La memoria del paesaggio Il paesaggio è al centro di un ciclo di incontri culturali promossi dalle cantine Allegrini. I temi proposti vogliono essere in preparazione all'appuntamento de... 2552 views Mario Spezia
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000 Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e Veramente.org indicando nella tua dichiarazione dei redditi Il Carpino cod. fisc. 93196980234Breve riepil... 2609 views Mario Spezia
Nel ricordo di Lil de  Kock
Nel ricordo di Lil de Kock L'autrice del volume LA FLORA DEL MONTE BALDO verrà ricordata venerdì 22 maggio 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Sc... 2743 views Mario Spezia
Tè donna 2010    -     Diritti e Rovesci
Tè donna 2010 - Diritti e Rovesci Oggi nella nostra società che declama Diritti e ritiene di poterli insegnare, basta aprire occhi e mente per trovare zone buie dove ignoranza, paura e violenza ... 2432 views Mario Spezia