Una iniziativa di grande qualità promossa dal Museo Civico Rovereto: Quindicesimo ciclo di conferenze sulla flora del Trentino, ogni giovedì dal 1 al 29 marzo 2012. Rovereto è una cittadina godibile con un centro storico libero dalle macchine e con una buona scelta di ristoranti e osterie.

 

Alessio Bertolli e Filippo Prosser

Flora notevole del Parco Adamello-Brenta

Dopo la pubblicazione nel 2008 della flora del Parco Naturale Adamello-Brenta, il Museo Civico ha continuato a interessarsi di questa straordinario territorio. Vengono presentati i risultati di queste ricerche finanziate dallo stesso Ente Parco. In particolare sono state monitorate 51 specie notevoli e sono state effettuate nuove esplorazioni in zone ancora ignote. Soprattutto queste ultime hanno portato inaspettate sorprese.

Francesco Festi e Filippo Prosser

Flora del Pasubio ieri e oggi

Sulle tracce di Pietro Cristofori e di altri botanici antichi vengono presentati alcuni aspetti della flora del Pasubio. E' vero che la prima guerra mondiale ha avuto un

effetto così devastante sulla flora del Pasubio? E' vero che le truppe belligeranti hanno introdotto alcune specie? Quali sono quelle scomparse dall'Ottocento ad oggi? Quali sono le specie più interessanti e meno note della flora del Pasubio? La recente pubblicazione della "guida botanica del Pasubio" offre spazio a questi approfondimenti.

Giorgio Perazza

Hai visto chi calpesti?

Il titolo interrogativo vuole richiamare l'attenzione sulla moltitudine di esseri viventi (fiori, funghi, microfauna) che ovunque ci circondano e che spesso, distrattamente,

calpestiamo senza minimamente notare. Si presenta oggi la versione digitalizzata e integrata di una vecchia conferenza prodotta nel 1977 dal relatore e dal compianto Luciano Maffei con diapositive a dissolvenza incrociata e commento sonoro registrato, incentrata soprattutto sulla flora del Trentino, a suo tempo esibita a scopo didattico-educativo in numerose scuole e circoli culturali.

Alessio Bertolli e Filippo Prosser

Cambia il clima, cambia anche la flora?

I ripetuti allarmi dei media in merito alle ripercussioni del riscaldamento climatico sulla flora sono giustificati? Le ondate di caldo anomalo delle scorse estati hanno

estinto specie sui nostri monti? Viene proposto anche al pubblico dei "giovedì della botanica" questo tema tanto attuale, facendo riferimento ai dati raccolti dal progetto

di cartografia floristica del Trentino.

Alessio Bertolli e Filippo Prosser

Una sintesi sulla flora del Trentino

La realizzazione dell'esposizione permanente di botanica del Museo Civico di Rovereto offre lo spunto per presentare la flora del Trentino sulla base delle attuali

conoscenze. Quante sono le specie naturalizzate? Quante quelle minacciate? Questi ed altri temi trovano spazio nell'esposizione, che è costituita da 15 pannelli, da un pc

dove si può consultare l'archivio della flora del Trentino e da un plastico interattivo.

Gli incontri si terranno dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Sala Convegni "Fortunato Zeni" del Museo Civico di Rovereto, Borgo Santa Caterina 41.

Ingresso libero.

Per gli insegnanti l'attività vale quale corso di aggiornamento.

Dal 2005 il Museo Civico di Rovereto è riconosciuto come agenzia di formazione per docenti dalla Provincia Autonoma di Trento.

Info

Museo Civico di Rovereto

B.go S.Caterina, 41

38068 Rovereto TN

tel. +39 / 0464 452800

fax + 39 / 0464 439487

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Oggi il Parco della Lessinia compie 30 anni: Buon Compleanno
Oggi il Parco della Lessinia compie 30 anni: Buon Compleanno Non si può dire che ci siano le condizioni ottimali per i festeggiamenti, ma è anche vero che oggi la situazione è decisamente migliorata rispetto ad una settim... 4104 views Mario Spezia
Minima immoralia
Minima immoralia Appunti urbani del nostro eco-critico. Dai particolari nascono riflessioni sulla deriva morale della nostra società.1. BiciclletteBellissimo (sa tanto di sosten... 2288 views dallo
Traforo e buon senso
Traforo e buon senso Una proposta che rilancia la soluzione della Giunta Zanotto: un tunnel corto tra Borgo Venezia e Via Mameli.È necessaria e urgente una soluzione che impedisca a... 2246 views giorgio_montolli
Biciclettata nel Parco dell' Adige
Biciclettata nel Parco dell' Adige Abbiamo la possibilità di vedere coi nostri occhi il territorio del Parco dell' Adige Sud.LAZZARETTO E NON SOLO.DOMENICA 19.10.2008 Giro con esperta e aper... 2133 views adb
Allucinante
Allucinante L'espediente adottato da Marianne Faithfull per lanciare il suo nuovo album lascia basiti, ma è un emblema del sistema di comunicazione in vigore ai nostri gior... 2343 views Mario Spezia
El PIL de l'agnel
El PIL de l'agnel Il nostro Vate ha scoperto questi versi firmati El Gardelin, nome che potrebbe nascondere un autorevole economista, che si chiama come l'uccellino nell'accezion... 2592 views el_gardelin
Zinzole, marandele e strupaculi
Zinzole, marandele e strupaculi I frutti di alcune piante selvatiche, i loro nomi dialettali, gli usi medicinali e culinari.Questi termini probabilmente non dicono più niente, ma finchè si è g... 15197 views Mario Spezia
Traffico in Valpantena
Traffico in Valpantena Questa sera assemblea pubblica sul prolungamento della SP6.Assemblea pubblica 12 giugno 2008, ore 20.45, in sala polifunzionale Ospedale Marzana. Confronto e di... 2267 views Michele Bottari