Da un progetto di cooperazione internazionale a Cuba prende origine questa tournée internazionale organizzata e promossa da COSPE e dall'Associazione GIANO di David Riondino. A Verona il 23 marzo, Teatro S.s. Trinita' .

Dal 14 al 28 marzo arriva in Italia, e in Europa, la tournée dei "repentisti" cubani, gli "Aedos", che rielaborano in rima i classici del teatro da Shakespeare a Boccaccio: un modo per far rinascere e conoscere in tutto il mondo l'antica arte cubana dell'improvvisazione in versi, conosciuta come il "Punto cubano". Un'occasione di scoperta e di incontro,  per creare un ponte culturale verso questa splendida isola in un momento storico di grande cambiamento e apertura del paese.

La tournée, la prima in assoluto in Europa, vuole contribuire alla diffusione di questa forma d'arte originaria della Spagna ed essere un trait d'union tra una Cuba finalmente aperta al mondo ed un'Europa che riscopre arti autoctone ormai quasi dimenticate.

Cos'è il "Punto cubano"?

Il punto cubano unisce poesia improvvisata e musica ed è una delle principali espressioni d'identità culturale cubana. Nato dai primi coloni arrivati dalle Canarie e dal sud della Spagna, il "punto" è considerato dai cubani come uno dei primi generi musicali nazionali. Il cantante viene definito un poeta perché riesce a improvvisare al momento una decima in versi (schema: abbaaccdd, ndr) e a trasmettere immagini liriche e a descrivere sensazioni, luoghi e sentimenti. Dopo aver rischiato di scomparire, oggi il punto cubano è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio immateriale della nazione.

La tournée sarà supportata anche attraverso una piattaforma di crowdfunding, per sostenere i costi vivi della tournée: vitto, alloggio e trasporti per l'intera compagnia. Gli spettacoli saranno ad offerta libera quindi, oltre a partecipare all'iniziativa, chiediamo un sostengo dal basso, donando il prezzo di un "biglietto simbolico" per sostenere e diffondere quest'arte che unisce Cuba e l'Europa.

Le date della tournée

18 marzo, Firenze, sala Vanni

19 marzo, Grosseto

21 marzo, Roma, Teatro Vittoria

22 marzo, Cagli (Pesaro Urbino) (da confermare)

23 marzo, Verona Teatro S.s. Trinita'  

27 marzo, Barcellona, Tinta Roja

Sostenere la tournée è semplicissimo, attraverso la piattaforma on line "Produzioni dal Basso", chi dona sarà ricompensato con vari premi tra cui due biglietti aerei per Cuba.

Tutte le info e i dettagli su: www.produzionidalbasso.com/project/il-punto-cubano-dagli-stornelli-di-david-riondino-ai-repentisti-de-lavana/

 

Contenuti correlati

Noi giovani e il clima
Noi giovani e il clima Per iniziativa della coraggiosa attivista svedese Greta Thunberg è nato il movimento Fridays for Future, che si è rapidamente diffuso in moltissime città europe... 4857 views Mario Spezia
Natale in Arsenale
Natale in Arsenale Il primo Natale della nuova amministrazione veronese è all'insegna della marzialità ardimentosa, che caratterizza da sempre i cittadini scaligeri.Niente di megl... 2230 views Michele Bottari
Ritorna 'Brutti Caratteri'
Ritorna 'Brutti Caratteri' Il falso mito della sicurezza e altro al Festival dell'editoria e delle culture indipendenti 'Brutti Caratteri', a VeronettaDa venerdì 28 marzo a domenica 6 apr... 2386 views alice_castellani
Verona, i la sta mandando in mona
Verona, i la sta mandando in mona Le poesie di Roberto Puliero descrivono efficacemente il saccheggio di una delle più belle città d'Italia      Ma...viènlo istesso?Se Gesù b... 2662 views Mario Spezia
I derivati di Paloschi
I derivati di Paloschi All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche d... 4054 views Mario Spezia
Il paese dei lucchetti
Il paese dei lucchetti Nelle zone terremotate, superstiti, feriti e soccorritori potrebbero utilizzare le reti WiFi presenti ovunque. Ma non possono, perché sono criptate. È una quest... 2421 views Michele Bottari
I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona
I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona Il progetto iniziale dei Sentieri della fede si incardinava su 7 antiche chiese/pievi della Valpolicella. Poteva essere una occasione storica per realizzare il ... 4767 views Mario Spezia
Decrescita, adieu
Decrescita, adieu Alle prime avvisaglie di crisi del sistema neoliberista, si scioglie il movimento della decrescita volontaria. Ma forse non è la fine: ci salveranno i no-TAV?Am... 2531 views Michele Bottari