Da un progetto di cooperazione internazionale a Cuba prende origine questa tournée internazionale organizzata e promossa da COSPE e dall'Associazione GIANO di David Riondino. A Verona il 23 marzo, Teatro S.s. Trinita' .

Dal 14 al 28 marzo arriva in Italia, e in Europa, la tournée dei "repentisti" cubani, gli "Aedos", che rielaborano in rima i classici del teatro da Shakespeare a Boccaccio: un modo per far rinascere e conoscere in tutto il mondo l'antica arte cubana dell'improvvisazione in versi, conosciuta come il "Punto cubano". Un'occasione di scoperta e di incontro,  per creare un ponte culturale verso questa splendida isola in un momento storico di grande cambiamento e apertura del paese.

La tournée, la prima in assoluto in Europa, vuole contribuire alla diffusione di questa forma d'arte originaria della Spagna ed essere un trait d'union tra una Cuba finalmente aperta al mondo ed un'Europa che riscopre arti autoctone ormai quasi dimenticate.

Cos'è il "Punto cubano"?

Il punto cubano unisce poesia improvvisata e musica ed è una delle principali espressioni d'identità culturale cubana. Nato dai primi coloni arrivati dalle Canarie e dal sud della Spagna, il "punto" è considerato dai cubani come uno dei primi generi musicali nazionali. Il cantante viene definito un poeta perché riesce a improvvisare al momento una decima in versi (schema: abbaaccdd, ndr) e a trasmettere immagini liriche e a descrivere sensazioni, luoghi e sentimenti. Dopo aver rischiato di scomparire, oggi il punto cubano è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio immateriale della nazione.

La tournée sarà supportata anche attraverso una piattaforma di crowdfunding, per sostenere i costi vivi della tournée: vitto, alloggio e trasporti per l'intera compagnia. Gli spettacoli saranno ad offerta libera quindi, oltre a partecipare all'iniziativa, chiediamo un sostengo dal basso, donando il prezzo di un "biglietto simbolico" per sostenere e diffondere quest'arte che unisce Cuba e l'Europa.

Le date della tournée

18 marzo, Firenze, sala Vanni

19 marzo, Grosseto

21 marzo, Roma, Teatro Vittoria

22 marzo, Cagli (Pesaro Urbino) (da confermare)

23 marzo, Verona Teatro S.s. Trinita'  

27 marzo, Barcellona, Tinta Roja

Sostenere la tournée è semplicissimo, attraverso la piattaforma on line "Produzioni dal Basso", chi dona sarà ricompensato con vari premi tra cui due biglietti aerei per Cuba.

Tutte le info e i dettagli su: www.produzionidalbasso.com/project/il-punto-cubano-dagli-stornelli-di-david-riondino-ai-repentisti-de-lavana/

 

Contenuti correlati

Le ideone di Richeto, assessore al bancheto
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto Poche città italiane hanno la fortuna di poter contare su uomini come Richeto, l'assessore che sta rivoltando Verona come un calseto.Quel sogno dell'onda verde,... 2541 views Mario Spezia
Lo stato delle acque in provincia di Verona
Lo stato delle acque in provincia di Verona IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla si... 2951 views redazione
Più Europa meno Polizia
Più Europa meno Polizia Per bloccare la deriva violenta ed autoritaria imboccata dal governo italiano servono le garanzie civili dell'Unione Europea.La concomitante vicinanza del minis... 3198 views Mario Spezia
Niente ambiguità sull'EXPO!
Niente ambiguità sull'EXPO! I movimenti ambientalisti devono esprimere la propria netta contrarietà nei confronti dell'inutile manifestazione il cui unico risultato è favorire cementificat... 3737 views Michele Bottari
Tolleranza zero verso i ciclisti
Tolleranza zero verso i ciclisti Multato perché parlava al cellulare: Verona prosegue la sua guerra contro le biciclette, evidentemente il problema maggiore della circolazione e della sicurezza... 2670 views Michele Bottari
E la vita continua
E la vita continua Adesso dobbiamo tutti osservare scrupolosamente le norme sanitarie, ma non dobbiamo farci ossessionare dal coronavirus.E' importante guardare fuori e guardare a... 5203 views Mario Spezia
Republica vetusta et prodita (vecchia e tradita)
Republica vetusta et prodita (vecchia e tradita) Quella italiana è sempre stata una repubblica a scartamento ridotto. Preti, fascisti, massoni, servizi segreti e lobby varie hanno pesantemente condizionato la ... 2599 views Mario Spezia
Porti aperti
Porti aperti Da due settimane il lenzuolo con la scritta PORTI APERTI gira per le case della Valpolicella.Nato come gesto di protesta durante la visita del Ministro degli In... 4912 views Mario Spezia