Da un progetto di cooperazione internazionale a Cuba prende origine questa tournée internazionale organizzata e promossa da COSPE e dall'Associazione GIANO di David Riondino. A Verona il 23 marzo, Teatro S.s. Trinita' .

Dal 14 al 28 marzo arriva in Italia, e in Europa, la tournée dei "repentisti" cubani, gli "Aedos", che rielaborano in rima i classici del teatro da Shakespeare a Boccaccio: un modo per far rinascere e conoscere in tutto il mondo l'antica arte cubana dell'improvvisazione in versi, conosciuta come il "Punto cubano". Un'occasione di scoperta e di incontro,  per creare un ponte culturale verso questa splendida isola in un momento storico di grande cambiamento e apertura del paese.

La tournée, la prima in assoluto in Europa, vuole contribuire alla diffusione di questa forma d'arte originaria della Spagna ed essere un trait d'union tra una Cuba finalmente aperta al mondo ed un'Europa che riscopre arti autoctone ormai quasi dimenticate.

Cos'è il "Punto cubano"?

Il punto cubano unisce poesia improvvisata e musica ed è una delle principali espressioni d'identità culturale cubana. Nato dai primi coloni arrivati dalle Canarie e dal sud della Spagna, il "punto" è considerato dai cubani come uno dei primi generi musicali nazionali. Il cantante viene definito un poeta perché riesce a improvvisare al momento una decima in versi (schema: abbaaccdd, ndr) e a trasmettere immagini liriche e a descrivere sensazioni, luoghi e sentimenti. Dopo aver rischiato di scomparire, oggi il punto cubano è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio immateriale della nazione.

La tournée sarà supportata anche attraverso una piattaforma di crowdfunding, per sostenere i costi vivi della tournée: vitto, alloggio e trasporti per l'intera compagnia. Gli spettacoli saranno ad offerta libera quindi, oltre a partecipare all'iniziativa, chiediamo un sostengo dal basso, donando il prezzo di un "biglietto simbolico" per sostenere e diffondere quest'arte che unisce Cuba e l'Europa.

Le date della tournée

18 marzo, Firenze, sala Vanni

19 marzo, Grosseto

21 marzo, Roma, Teatro Vittoria

22 marzo, Cagli (Pesaro Urbino) (da confermare)

23 marzo, Verona Teatro S.s. Trinita'  

27 marzo, Barcellona, Tinta Roja

Sostenere la tournée è semplicissimo, attraverso la piattaforma on line "Produzioni dal Basso", chi dona sarà ricompensato con vari premi tra cui due biglietti aerei per Cuba.

Tutte le info e i dettagli su: www.produzionidalbasso.com/project/il-punto-cubano-dagli-stornelli-di-david-riondino-ai-repentisti-de-lavana/

 

Contenuti correlati

Gli alberi? Sono cose.
Gli alberi? Sono cose. Molti credono che le piante, in genere, siano prive di anima. L'idea che le piante non soffrano è antica e legata al fatto che, nell'opinione comune, per soffri... 4235 views luciano_corso
Il gioco delle tre carte
Il gioco delle tre carte Federalismo, riduzione delle Province, eliminazione delle comunità montane, liquidazione di Equitalia, sostituzione di sigle dei partiti, un vorticoso giro di c... 3138 views Mario Spezia
Ridendo e scherzando
Ridendo e scherzando Il pianeta sta precipitando verso condizioni climatiche disastrose, le notizie che arrivano dai quattro punti cardinali sono sempre più allarmanti. Eppure nessu... 2785 views Mario Spezia
Due modelli di civiltà
Due modelli di civiltà Il primo modello, che chiameremo “usa e getta”, tiene conto solo del presente e pretende di avere tutto subito. Il secondo, che chiameremo “cultura contadina”, ... 3665 views Mario Spezia
7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi
7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi La nuova normativa Comunitaria finalmente ad un passo dalla pubblicazione.Finalmente si sta concludendo l'iter che dovrebbe portare entro l'anno alla pubblicazi... 2267 views arpat_news
Il 5 x 1000 a Il Carpino
Il 5 x 1000 a Il Carpino Tre anni di vita, molte iniziative, grandi progetti per il futuro. Il tuo 5 x 1000 può realizzare uno di questi progetti. Il codice fiscale de Il Carpino è 9319... 2250 views Mario Spezia
Verona non è cambiata
Verona non è cambiata Dal Processo agli Alberi, il testo del testimone della difesa, Giuseppe Biadego, uno studioso vissuto all'inizio del '900, che descrive una situazione identica ... 2292 views processo_agli_alberi
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna Parte a Sommacampagna, il 20 gennaio, presso la sede di OS3 il secondo corso "Smonta & Rimonta", la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uom... 2709 views Michele Bottari